RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta obiettivo !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Aiuto scelta obiettivo !!!!





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:33

Salve a tutti, come potete vedere sono alle prime armi nel mondo delle reflex, vorrei migliorare tanto e dopo una piccola raccolta di fondi finalmente posso sostituire il mio obiettivo acquistato in dotazione il canon 18-55 (per la macchina passerà ancora un po' di tempo e un po' di risparmi), il mio desiderio è un tuttofare come il Canon EF-S 18-135mm f/3,5-5,6 IS STM e/o il Canon EF-S 18-200mm 1:3,5-5,6 IS (ho già scartato la Tamron e Sigma), in quanto mi piacerebbe spaziare dal grandangolo al "tele" per viaggiare leggero e cogliere le occasioni al volo senza perdere il tempo di sostituire l'obiettivo.
Grazie mille!!
Confuso

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:48

Io credo che dato che hai già il 18-55 potresti optare per il 55-250-IS-STM è una buona ottica e con apsc puoi arrivare ad un equivalente-88-400 buono per particolari paesaggistici ,sport,avifauna.Migliore del 18-200-IS

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:56

Avevo pensato anche a questo ma quello che mi frena è fare le sostituzioni in quanto vorrei viaggiare leggero e passare dal grandangolo ad una focale più spinta. Comunque potrebbe essere una bellissima soluzione Grazie sei stato gentilissimo..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:00

Il problema è che più aumenta l'escursione focale di un obiettivo più ne risente la qualità ottica dello stesso. Il grande vantaggio delle reflex (e delle mirrorless) è proprio la capacità di usare obiettivi diversi, studiati appositamente per ogni situazione.
Poi perché hai scartato Tamron e Sigma? hai valutato i singoli obiettivi o è stata una scelta "di pancia"?
Ultima cosa: che budget hai a disposizione? Valuti anche il mercato dell'usato?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:07

Da quello che dicono il tutto fare per eccellenza è il nuovo tamron... però sono d'accordo con voodoo se hai scelto le reflex lo avrai fatto per la qualità delle immagini sicuramente superiore alle compatte e per la possibilità di scegliere l ottica adatta al tipo di foto... altrimenti tanto vale prendere una buona bridge e avrai sicuramente una estensione focale maggiore...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:10

fra il Tamron 16-300 ed il Canon 18-135 stm, personalmente non avrei alcun dubbio, sceglierei decisamente il secondo per maggiore (e non di poco) qualità

vedi centro e bordi:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:14

A mio parere il miglior tuttofare per APS-C, parlando di singola lente e non di zoom a cui affiancare altre lenti, è il 15-85IS
La qualità di immagine è molto alta, peso e ingombri accettabili e la costruzione robusta.
Usato lo trovi sui 450 euro e, se davvero insieme alla 7DII uscirà un nuovo 15-85 STM, la quotazione dovrebbe scendere ancora.
Coprendo focali corrispondenti a un 24-136 su full frame, sei coperto praticamente in tutto

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:48

un mio amico che ha 60d e 18/135 si trova spesso limitato, ed ha deciso di cambiarlo proprio col tamron 16/300!!


quoto Davidestiz che in merito ha risposto:

... altrimenti tanto vale prendere una buona bridge e avrai sicuramente una estensione focale maggiore...




avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:50

Grazie Campos85, non sapevo dell'esistenza del 16-300 tamron, ma leggendo le varie opinioni del 18-200 e 18-270, ho notato che molti rappresentano la presenza di vignettature alle estremità e foto molto morbide in quanto tuttofare abbastanza spinto e per il primo manca lo stabilizzatore in quanto sono ancora alle prime armi.
Riguardo al nuovo sigma 18-200 ho delle scarse conoscenze.
Per il resto alcuni amici mi hanno consigliato di non allontanarmi troppo dal 4x, anche il canon 18-200 credo sia un 11x.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:55

...io sono d'accordo con Campos quando parla di lunghezze focali... probabilmente
i vari 17/50 15/85 24/70 .. ecc per quanto possano essere migliori.. definirli tutto fare mi sembra un po' eccessivo.... in confronto a un 18/135 o addirittura un 16/300!!!


quelli sono obiettivi standard... non tuttofare... come il 16/300...
quindi se vuoi un buon standard per sostituire il 18-55 in kit quelle sono le scelte migliori... ma se vuoi avere una lunghezza focale che va dal grandandolo ad un medio tele devi coprire almeno le lunghezze del sigma nuovo...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:56

Grazie Voodoo, credo sia anche una mentalità "ostile" giusta o sbagliata riguardante le marche però mai dire mai. Al riguardo di sostituire gli obiettivi ti do piena ragione che sia la soluzione migliore ma, vorrei anche capire a quale tipo di fotografia indirizzarmi in quanto sono molto attratto dalla macro ma la paesaggistica non è da meno. Il mio budget è di circa €. 400.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:59

@Alfio:
se sei agli inizi il mio consiglio è di limitare le focali a poche e buone per le uscite, magari con un solo fisso.
I superzoom come il 16-300 sono per chi vuole fare le classiche foto "da turista" a qualsiasi cosa o per chi ha già un po' di dimestichezza con le varie focali e vuole viaggiare leggero e con poco ingombro.
480mm equivalenti non credo li useresti tutti i giorni e per usi peculiari di quelle focali (natura, foto sportive) il diaframma sarebbe molto buio.
Anch'io ti consiglierei il 55-250, è piccolo e leggero e con una discreta qualità, soprattutto la versione STM, mentre la vecchia versione è buono e soprattutto costa pochissimo, sui 150-170€ usato.
Imparare a prevedere quale obiettivo ti serve e a cambiarlo al volo fa parte del gioco. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:05

Quando si inizia si ha sempre la smania di coprire tutte le focali senza lasciare un millimetro di buco.
Poi, chi continua, si rende conto che tutto sommato ha un suo range preferito che usa la maggior parte del tempo, mentre le altre focali basta che se le porti in occasioni particolari.
C'è chi è felice tenendo in macchina il 17-40, chi va in giro con un fisso, chi ha sempre montato il 70-200 e porta un fisso grandangolare giusto per emergenza, chi è felice del 50... io su 7D ho trovato la quadratura del cerchio con il Tamron 24-70, che mi lascia scoperte le focali che non uso e ha tutte quelle che preferisco. E' una cosa molto personale.
Ora vivo felice col 24-70 sempre montato e solo quando prevedo di usarli porto il 10-22, o il 70-200, o i fissi, a seconda delle foto che devo fare e dell'ambiente in cui mi muoverò

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:21

...cmq la fz1000 su amazon si trova a poco più di 700 euro... MrGreenMrGreen
sono d'accordo con mac per quanto riguarda il 55-250
dal confronto il 55 250 ha una resa superiore al tamron...costa meno ed è più luminoso...

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

con 400 euro compri il 55 250 usato ed un grandangolo usato e copri tutte le focali...

PS io non ho lenti canon...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:24

Le mie critiche non sono critiche nei confronti del 16-300, tantopiù che i miei due zoom sono entrambi Tamron.
Qui però la situazione è chiara: l'autore del post ha 400€ da spendere per provare qualche nuova focale.
Intanto il Tamron 16-300 supera il budget, poi avere un superzoom così non aiuta nell'apprendimento secondo me.
Si rischia di diventare "pigri": non cambio obiettivo, invece di usare le gambe zoommo (quanti neofiti associano la parola "zoom" alla parola "teleobbiettivo").
Con un 55-250 usato investi due soldi per provare anche le focali lunghe con una certa qualità, impari a scegliere l'obiettivo adatto al momento (anche se sono solo 2) e ti avanzano un sacco di soldi per altro, come un buon fisso, un treppiedi, un flash o qualche libro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me