RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:52

Continuiamo pure, magari con un po' più di serenità Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:03

Ma dove sta scritto che l'AF certificato a F8 debba essere usato in studio?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:08

Mi sembrerebbe di avere capito che si diceva che per una macchina votata allo studio fosse meglio punti a croce laterali piuttosto che l'AF certificato a F8, non che non dovesse esserci

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:13

Mah, la scelta del diaframma anche con luci controllate può essere dovuta ad esigenze di PDC o, ancora, se si utilizzano lenti duplicate...
A maggior ragione se poi la usi in esterni e meglio ancora in modalità crop dove hai i punti AF che coprono praticamente l'intero fotogramma.
Insomma, solo per dire che le possibilità è meglio averle che no.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:18

Be, sicuramente non fa male, pero' penso che fosse piu' importante la presenza di punti laterali a croce.
Faccio un'altra considerazione che centra poco, ditemi che cosa ne pensate (forse se ne e' gia' parlato, non ricordo): non e' detto che la D700 la facciano uscire di produzione, almeno fino a quando ne faranno la naturale evoluzione.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:23


Scusa se te lo dico... semmai è Nikon che arriva con l'ultimo treno.
Un'ammiraglia FF da 16 mpx Canon canon l'ha cacciata fuori nel 2004, mi pare...e ti assicuro che a 8 anni di distanza mi sforna ancora fotografie della Madonna.
La FF che col sensorone fa "concorrenza" ai dorsi digitali a 2.500 iuros è fuori da 4 anni e si chiama 5d2...
Tra 5 anni per tornare alla "vexata quaestio" sui megapixel, forse avremo (avrai, perchè io uso con piacere un Nokia 6500 del 2007... odio gli smartfòn ) un tera di spazio sul telefono, MA IO SEMPRE 20X30 CONTINUERO' A STAMPARE E A COMPORRE INVECE DI CROPPARE... ergo continuerò a preferire sia ai 21 mpx della 5d2 che (a maggior ragione) ai 36 della d800, 12 pulitissimi megapixel con una resa ad alti ISO superiore perfino a quella della D3S ad es.
Per il mio modo di fotografare sarebbe 100.000 volte più utile.


perdonami absolute ma in linea generale il fatto che a te sia più utile una cosa piuttosto che un'altra, o il fatto che vai avanti con il nokia 6500, non significa che il resto sia a priori inutile o addirittura dannoso. a te può non fregartene di meno dello smartphone, ma io ad esempio non posso farne a meno, sia per lavoro che per ragioni strettamente personali. non sbaglio io e non sbagli tu, e lo stesso vale per il modo in cui si fotografa. qua invece mi pare di assistere a una serie di questioni tra chi concede il beneficio di inventario e chi invece A PRESCINDERE sostiene, oltretutto arroccandosi, dando la propria come unica insindacabile verità (per carità non il tuo caso) che 36 mpx sia sbagliato E BASTA.

io ho qualche dubbio sull'utilità. ma ho qualche dubbio anche sulla totale inutilità.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:24

Quoto Vulture

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:29

Ho letto in modo appassionante, fino a sentirmi un pó un guardone MrGreen tutti i post sulla D800 della discordia...e da felicissimo
possessore della D700 la voglia di affiancarle la nuova sorellona mi intriga molto! Per le caratteristiche così diverse invece di sostituire
la D700 andrei ad affiancarla...credo sarebbe davvero una bella coppia Sorriso !

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:34

che cosa conservi e in che modo di ciascun matrimonio? Conservi tutti i RAW o solo dei JPG in full res? E se conservi i RAW per quale motivo lo fai, per ri-editare le foto in un secondo momento?

conservo i raw delle foto che alla fine sono state scelte.
inoltre conservo i raw di foto che potrebbero servire ulteriormente a me.
le seconde le conservo per poter tornarci su in tempi successivi... ma son poca cosa.
gli altri raw li conservo perchè sei obbligato a conservarli per 10 anni (vedi sentenze varie) in quanto NON sono tuoi ma sono metà tuoi e metà del committente che ha 10 anni di tempo per richiederli (previo pagamento solitamente di una percentuale sul valore del servizio di n anni prima.
tengo poi tutta l'impaginazione del fotolibro.
e anche il progetto della multivisione su dvd.

(50 matrimoni all'anno sono parecchi, ovvio dipende dal loro prezzo medio, ma ad occhio e croce mi sembrano molti di più di quelli sotto i quali effettivamente devi chiudere baracca, che ne pensi?)


scala i costi (un album stampato da 50 pagine di qualità molto buona 35x35 con copertina decente un 600€+iva può costare.... ci sono i costi di logistica, i costi spesso di un secondo operatore, i costi dell'attività etc et) pagaci ovviamente le tasse e con meno matrimoni puoi iniziare a pensare di cercare un altro lavoro.... se hai pure una ffitto da pagare o un leasing per un minilab e considerando tutto, 50 matrimoni sono un numero medio annuo per uno studio fotografico matrimonialista.
molti studi raddoppiano o triplicano in scioltezza....

Purtroppo lo spazio è molto altalenante come prezzi, ma ormai compriamo come unità base dischi da 500GB, probabilmente tra 5 anni compreremo 2tera, anche perchè ci saranno più fotocamere con più mpixel e quindi il mercato dovrà offrire soluzioni adatte.


io compro dischi da 2tb per lo storage normalmente... ahimè ora i prezzi si sono impennati...




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:34

Acigna ha scritto: Continuiamo pure, magari con un po' più di serenità

Ok, venendo alla diatriba, secondo il mio modesto parere e in maniera franca non si può non affermare che voi Nikonisti siete dei buffoni, ×, buzzurri, con la mania dei pixels e l'autostima sotto i piedi su....SorrisoSorrisoSorriso

Mi son permesso di scherzare naturalmente..SorrisoSorriso

Seriamente: per la tua precedente domanda (come facevano quelli con la 5d2 e i computer...)?

Il problema dei 21 megapixels l'ho sempre sopportato, mai accettato; ho risolto riscalando i file (il 95%, a 12-14 mega). Riscalo non soltanto per problemi di spazio o di elaborazione ma perchè prediligo l'efficienza, la gestibilità e l'equilibrio del "sistema lavoro", cioè dei mezzi a disposizione (compreso il mio cervello...). Prediligo snellezza, velocità e qualità e, quest'ultima (a mio parere)prescinde dalla mostruosa quantità di megapixel (compresa la 5D2).

Ho preso la 5D2 per la qualità "complessiva" dei file prodotti, per la tecnologia (live, rumore, filmati, pulizia sensore, regolazione AF)perchè in ambienti in cui un obiettivo F4 è buio, la resa ad alti iso per me è fondamentale. La 5D2 per me ha rappresentato un compromesso tra tutta l'offerta Canon. Avrei preferito la 5D vecchia con ammennicoli e qualità della 2...ma soprattutto un AF degno del prezzo.

Se la Canon veramente se ne sce con una 40 e passa mega, do la mia parola d'onore che vendo tutto, compro tutto usato Nikon compresa una perenne D3s.

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:37

Scusate ma se salvate Tera di roba a livello professionale (perciò che debbano durare nel tempo) dovete storarle su cassette LTO, non su dvd e dischi...


quelle fuji da 400gb costano più (a livello €/GB) di quanto si poteva spendere con dei caviar green da 2tb (costavano anche meno di 70€ prima dei casini vari.... a cui aggiungere il drive...

più utili in ambito video dove i tb sono molti di più... ma siamo ot! :P


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:39

Per il mio modo di fotografare sarebbe 100.000 volte più utile


X Vulture:
Come vedi mi auto quoto...
Io non ho alcuna pretesa di parlare per il "mondo" e l'ho scritto chiaramente.
Ognuno guarda alle proprie esigenze...
Che peraltro non sembrano provenire dalla luna ma essere condivise anche da parecchi altri.
Quando in un post si scrive

alcune delle vostre considerazioni da utente le capisco poco forse


Che posso fare se non spiegare da utente le mie ovviamente personali considerazioni ?



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:39

silverado il problema è che bisognerebbe anche sapere come funziona un modulo af a contrasto di fase e perché esistono limiti nelle capacità di focheggiamento con determinati diaframmi e perché non vengono usati tutti punti sensibili a diaframmi chiusi, così come bisognerebbe leggere le ipotesi e non cercare di giustificare qualcosa messo per spalmare costi di sviluppo.

Mah, la scelta del diaframma anche con luci controllate può essere dovuta ad esigenze di PDC

per inciso, il modulo af lavora sempre a TA...e sarei curioso di vedere una lente duplicata in studio, ad un matrimonio o per fare ritratti..

Vulture, non entro nel merito del botta e risposta ma mi pare che sia stato detto più volte che l'utilità c'è..ma che è riservata a pochissime e particolarissime esigenze.
Poi se si è convinti che la maggior parte di chi la comprerà stamperà poster di metri, che lavorerà in studio a 100iso sfruttando tutte le possiblità della macchina...beh ok, se ne siete convinti..peccato non possa giovare di un miglioramento del modulo af sui lati, cosa che da diversi anni viene criticata a più non posso sulla 5d...strano eh.
Sul resto non è che non possa far foto, ma non ha utilità!
perché per foto dinamiche mi pare evidente che non porta certo giovamenti, o vogliamo dire che un sensore da 36mpx porta giovamenti in tale campo...perché altrimenti hanno fatto una str..ata con la d4?
al salire degli iso porta giovamenti? non mi pare...o avrebbero fatto una ca...ta con la d4?
al salire degli iso offre più gamma dinamica? non saprei...ma vedendo la d7k rispetto ad altre macchine a bassa densità direi proprio di no!

Per altro Vulture, se proprio volessimo guardare al pelo...è nikon a dire che più di 16mpx è inutile...lo ha detto alla presentazione della d4, si son sbagliati? tireranno via la d4 per metterci sopra il 36mpx?...

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:41

.S.: avevo la 5D2, ho da poco venduto una 1D3 perché vorrei ricomprarmi una 5D2 (Cos78 può confermare).


Confermo!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:47

Ciao Set3, sono ex canonista e non mi lego ai brand. Volendo potrei scrivere quello che penso davvero del puerile scontro tra utenti Canon e utenti Nikon ma mi astengo per amor di patria.
Il fatto di aver scritto tutta quella sequela di epiteti, anche se seguiti da uno smile, non mi tange anche se lo trovo un po' da tiro il sasso e nascondo la mano.
Comunque, quello che intendevo è che se nel 2008 elaboravi files della 5D2 con un dual core, oggi, a distanza d tre anni, potresti trattare files da 160 Mpx senza problemi.
Se non riesci, hai una macchina probabilmente intasata e con il minimo sindacale di RAM oltre ad HD lenti. Ma il discorso è lo stesso che si poteva fare tre anni fa.
PS Attenzione alle scommesse perché pare che Canon punti ai 45 Mpx MrGreen
Ciao



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me