| inviato il 26 Agosto 2014 ore 22:20
Una amica da un po' di tempo cerca di capire quale fotocamera potrebbe fare per lei. Ha zero esperienza fotografica (giusto il telefono.... ) Vorrebbe qualcosa di relativamente compatto e leggero e magari che non dia troppo nell'occhio... tutto questo perchè viaggerà per ualche mese in sud america l'anno prossimo. Io da scarso conoscitore del segmento (punto anche io le mirroless da un po', ma vivendo a Lampedusa non ne ho provate molte... ) l'ho indirizzata sopratutto su fuji (mi pare che nella fascia di prezzo richiesta la scelta migliore possa essere la x-m1) e Sony (A5100?)... ma mi piacerebbe sentire pareri argomentati . Ovviamente essendo nuova non ha generi specifici.. avrebbe probabilmente bisogno del classico zoom tuttofare... non necessariamente quello del kit, purchè si stia più o meno nel budget. Grazie |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 7:14
Guido, ho preso da poco una EM1 e per la prima volta ho trovato un buon feeling con un sistema che non sia reflex .... penso che guardando all'usato come EM10 si trovi qualcosa o sul nuovo con qualcosa in più rispetto al suo budget |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 7:40
Se vuoi Fuji a quel budget sul nuovo porti a casa la X-E1 con 18-55. La consiglio perché la possiedo e conosco la qualità che è in grado di offrire. Unica pecca l'AF che soffre un po' in scarsa luce, lo dico perché ormai ha più importanza la sua reattività che altre caratteristiche. Ottima anche la X-M1 ma perdi il mirino. Altrimenti proverei a guardare Olympus con la EM5 di cui ho sentito parlare bene. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 8:55
Mi orienterei verso Fuji, per il sensore Aps-C di qualità, sapendo che il parco ottiche è costoso ed essenziale, oppure verso Olympus, che ha un parco ottiche molto più vasto, e il sensore m4/3 che comunque regala ampie soddisfazioni! |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:35
grazie dei consigli ragazzi. In effetti quella della X-E1 l'avevo pensata anche io (stavo guardando anche la X-E2 per me )... mi spaventava giusto il discorso AF. Oltre al mirino ci sono altre diffferenze significative tra X-M1 ed X-E1? E (questa volta chiedo per me) che miglioramenti sono stati apportati con la X-E2? Quanto alle olympus, io le conosco poco o niente perchè il sensore 4/3 mi attira meno... inoltre ne avevo rapidamente provata una in un centro commerciale (ma magari era un modello vecchio/entry level... non ricordo) e non mi aveva dato un grandissimo feeling... però se così tanta gente ne è soddisfatta ci sarà una ragione. Quale modelli rientrano nel budget? In generale, considerando tutti i marchi, quale mirrorless su quel budget consigliereste per viaggiare? Fattori da tnere in considerazione: peso, dimensioni, robustezza, e magari dar poco nell'occhio (non dare l'idea di avere qualcosa di molto costoso per le mani.. ) grazie |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 20:37
è ndata in un centro commerciale della sua zona e ha provato om-d e-m10 e x-e1 ra le altre cose (la seconda diciamo che non l'ha davvero provata... l'ha maneggiata da spenta) e le è piaciuta di più quest'ultima... che tra l'altro è offerta in kit con 18-55+ fujinon 50-230 a 729 euro... non conosco le lenti, che ne pensate? |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 6:57
quando ho avuto la xe1 avevo il 18-55 che per essere una lente kit non è male, sicuramente migliore dei vari 18-55 canikon ( ed è 2.8-4) |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 8:15
Il 18-55 kit è versatile, molto risolvente e con delle buone cromie... Il 55-230 non lo conosco, è stato sostituito con il 50-200 più luminoso, che è un'ottima lente anche se parecchio più costosa... Il prezzo di ca 700€ per tutto il completo mi sembra appetitoso! |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 8:32
Grazie! Qualcuno che le ha avute/provate bene tutte e due saprebbe farmi un confronto tra xe1 e em10? sopratutto in termini di EVF e AF o qualsiasi cosa possa essere importante... Grazie |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 8:47
la xe1 ha un af veramente terribile ( booom ), la presi in sostituzione del corredo m4/3, usata 1 mese e data via per tornare al micro, se proprio fuji deve essere che sia almeno una xe2 |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 9:14
Prova ad informarti anche sullab Sony A6000 oppure la Sony NEX-6 (quest'ultima la trovi a prezzo più che scontato) |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 9:53
“ la xe1 ha un af veramente terribile ( booom ), la presi in sostituzione del corredo m4/3, usata 1 mese e data via per tornare al micro, se proprio fuji deve essere che sia almeno una xe2 „ eh lo so, se fosse per me infatti punterei alla xe2.. ma per lei comincia ad essere troppo fuori budget... Speravo che con un aggiornamento firmware l'AF fosse accettabile... ma credo sia il peggiore tra tutte quelle considerate (nella fascia di prezzo)... confermate? “ Prova ad informarti anche sullab Sony A6000 oppure la Sony NEX-6 (quest'ultima la trovi a prezzo più che scontato) „ Infatti l'avevo indirizzata anche su quelle... ma non ne ha trovate da provarne. |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 9:57
ci sono discussioni infinite, c'e' chi dice che va bene e chi no, per me e' inutilizzabile non appena le condizioni di luce non sono piu' che favorevoli, ad altri va bene cosi', dicono che e' " meditadivo " , aggiornato macchina, obiettivo, batterie e pure la scatola ma non e' mai cambiato nulla |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 10:12
Io ho preso pochi mesi fa la X-E1 (in offerta da conti con su l'ultimo firmware) e devo dire va benissimo. La uso a fuoco manuale (lo switch per ritornare in automatico e' comodissimo) e per mettere a fuoco clicco un pulsante (AF-L) con il pollice destro e lei zac va a fuoco. Non e' a rottura-di-cristallo come l'autofocus sulla mia Canon 5D2 ma usabilissimo, esita solo alle basse luci ma con la normale luce dei lampioni ce la fa benissimo, se devi fotografare qualcosa di molto dinamico ci vuole una reflex. Se uno ci fa panorami e street e architettura e viaggio/reportage e' sovrabbondante. L'ottica in dotazione kit e' decisamente sorprendente, finita benissimo fotografa anche meglio, distorsione assente (la correggono in camera direi) colori Fuji ossia appaganti e bellissimi. Batterie di scorta sono indispensabili in viaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |