JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi chiedevo se ha senso la catena dei dieci bit colore con monitor e scheda video se poi il 90% delle foto si salvano in jpg (quindi 8 bit) e la quasi totalità delle foto che si possono ammirare sul web sono in jpg?quali ulteriori benefici si avrebbero??
Sui Jpg non ha senso, inoltre non tutti i software sono compatibili con i 10bit.
Per avere una corretta catena del colore a 10bit hai bisogno di :
sistema operativo che lo supporti scheda grafica che lo supporti (Quadro o FirePro) monitor a 10bit vero o almeno 8bit+frc applicazioni che supportino l'indirizzamento a 10bit (Photoshop è compatibile, ma explorer ad esempio no) usare un formato immagine a 16bit (come il Tiff)
I benefici ci sono; basti pensare che una foto in bianco e nero passa da 256 livelli possibili a ben 1024.
Ciao Raamiel....si ok ma solo se rimaniamo in tiff...? almeno per quanto mi riguarda la maggior parte delle foto che mi capita di vedere passano per il web....anche le mie non uso riguardarle in tiff anche perchè il tiff lo lascio senza maschera di contrasto.
Ma giusto per capire, quali sarebbero i monitor più economici con: - pannello a 10 bit reali (non 8+frc) - lut a 14 bit interne - copertura 97-100% Adobe RGB
Riapro questo topic abbastanza interessante per chiedere: @Raamiel
“ usare un formato immagine a 16bit (come il Tiff)? „
questo significa che se vuoi vedere a 10 bit devi per forza passare da Raw a Tiff? ..... con tutto lo spazio che occupano i file Tiff! Forse domanda banale: ma perché dovrei usare un formato a 16 bit, Tiff, se poi vedo a 10 bit? .... la risposta chiaramente é scontata, ma come mai non è stato inventato un formato esclusivamente a 10 bit in modo da avere file più leggeri?
@Fil
“ .anche le mie non uso riguardarle in tiff anche perchè il tiff lo lascio senza maschera di contrasto „
Fil, mi fai capire meglio cosa intendi dire?
“ ..per risparmiare hanno tutti 8+frc „
in questo frc è una specie di emulazione dei 2 bit in meno? se sì, cosa si perde rispetto ai 10 bit reali?
Sì, sei forzato a lavorare con formati dei file che sono a 10bit o superiori se vuoi sfruttare monitor a 10bit.
I 10bit sono usati esclusivamente dalle periferiche di presentazione immagine, non esistono file che memorizzano su questa base; non ha molto senso creare un formato del genere.
“ I 10bit sono usati esclusivamente dalle periferiche di presentazione immagine, non esistono file che memorizzano su questa base; non ha molto senso creare un formato del genere. „
credo di non aver capito, allora un file Tiff cosa memorizza? stando a questo discorso, la visualizzazione di un file Raw dipende dal software che ti permette di visualizzarlo? se sì, CR e chi altro?
Gli HEIF supportano anche solo 10bit nella configurazione base sugli ultimi iPhone e high Sierra (supportano anche i 16bit naturalmente). Sono supportati anche dal nuovo Photoshop CC 2017.
Sì è chiaro, ma il fatto che i file sono così grossi che significa? non memorizzano le informazioni colore a 10 bit?
“ La profondità in bit del file viene sempre normalizzata nei bit della periferica che riproduce l'immagine „
Raamiel, spiegati un po' più terra terra.
ps: ma tu hai un monitor 10 bit con relativa scheda? ... a livello di visualizzazione la differenza è così evidente? te lo chiedo perchè su un altro thread qualcuno dice di no.
“ Gli HEIF supportano anche solo 10bit nella configurazione base sugli ultimi iPhone e high Sierra (supportano anche i 16bit naturalmente. „
quindi sul Mac? ma è un formato a soli 10 bit?
“ Sono supportati anche dal nuovo Photoshop CC 2017 „
ma chi, i file Heif? se sì, me ne invii qualcuno anche in MP? voglio vedere se il mio emulatore Mac me li legge.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.