RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma che senso ha?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma che senso ha?





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:30

Ciao a tutti, sono un principiante della fotografia quindi sono proprio ai bassi livelli; ma una domanda mi sorge spontanea... Che senso ha inserire i dati di scatto se poi la foto è modificata con photoshop o altro?


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:48

Beh i dati di scatto influenzano elementi differenti dalle modifiche effettuate con Photoshop.
Con Photoshop a meno di usare tecniche estremamente particolari con più scatti mica aumenti la PDC.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:02

Ma se io aumento la luminosità o ad esempio la saturazione cambiano determinati parametri che mi annullano quelli originali.. sbaglio?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:03

Con i dati di scatto a mio avviso si impara molto!
Si capiscono le differenze di focali all'atto pratico e come i tempi ed i diaframmi incidono!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:08

Siccome l'esposizione è un triangolo, ottieni lo stesso con parametri diversi, la stessa luminosità, come dici tu, la puoi ottenere con triangolazioni diverse. Es 100 iso f 2 1/2000 puoi chiudere il diaframma di uno stop e conseguentemente alzare il tempo di esposizione di uno stop oppure alzare gli iso di uno stop, cambierà invece la pdc.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:09

In un certo senso si, ma non é questo il punto, i dati di esposizione non servono a quello, non solo almeno.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:02


Ma se io aumento la luminosità o ad esempio la saturazione cambiano determinati parametri che mi annullano quelli originali.. sbaglio?


Diaframma, tempi ed iso influenzano ben altre cose... alcune delle quali non le puoi modificare con photoshop.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:37

Grazie a tutti per le risposte.
Roby hai voglia di spiegarmi cosa viene influenzato dal diaframma,tempo ed iso?
scusate l'ignoranza, sto cercando di capire qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:22

Da uno scatto ad un torrente ad 1/2000 di secondo non puoi arrivare, con Photoshop, ad avere un torrente schiumoso, liscio e trasparente come in uno scatto ottenuto da un'esposizione di vari secondi.

Ma questo è solo uno dei mille esempi che potremmo farti.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:01


Grazie a tutti per le risposte.
Roby hai voglia di spiegarmi cosa viene influenzato dal diaframma,tempo ed iso?
scusate l'ignoranza, sto cercando di capire qualcosa in più.


(per spiegazioni più approfondite ti rimando alle decine di tutorial online sulle basi della fotografia)

Oltre all'esposizione che non prendo in considerazione:

- Tempo: influenza l'assenza o la presenza (e la "quantità") di mosso, che ovviamente può essere mosso del soggetto o del fotografo e dipende strettamente dalla situazione.
Ti hanno fatto l'esempio della cascata/torrente, che può essere "congelata" perfettamente con tempi ultrarapidi, semi-congelata (si intravede del mosso nelle goccioline d'acqua), con tempi intermedi, oppure fatta con effetto seta su cavalletto e tempi lenti. Quale tempo fa cosa dipende strettamente dalla situazione e da cosa vuoi ottenere, solo la tua esperienza potrà darti risposte in tal senso.

Su queste cose, con photoshop non hai spazio di manovra.

- Apertura: influenza (insieme alla focale e alla distanza dal soggetto) la quantità di sfocato dello scatto finale. A diaframmi aperti le zone davanti e dietro il piano di messa a fuoco diventeranno quasi subito sfocate e "illeggibili", e il soggetto risulterà "isolato dal contesto. Chiudendo il diaframma aumenti la quantità di spazio davanti e dietro al soggetto che rimarrà sufficientemente definita da sembrare a fuoco.
Quando scegliere cosa dipende dalla situazione e da ciò che vuoi ottenere. In macro si chiude parecchio per cercare di avere a fuoco tutto il soggetto, il che implica poca luce in entrata, tempi di posa lunghi e ""obbligo"" di cavalletto.
In un ritratto, se vuoi concentrare l'attenzione sul soggetto o su un suo particolare (che so, gli occhi), aprirai tutto il diaframma.
In una foto di gruppo su tre linee di sera, chiuderai il diaframma quel tanto che basta per avere tutti ragionevolmente nitidi, ma non troppo per non avere tempi troppo lenti (rischio di mosso delle persone) e/o dover salire troppo di iso.
Questi sono tre esempi, ma ci sono ovviamente un'infinità di situazioni.

Anche qua, photoshop con lo sfocato può fare ben poco (non può "inventarsi" quello che non c'è), ma può fare il contrario, ossia rendere più sfocato un certo sfondo... ma farlo apparire bello e naturale è tutt'altro che semplice o banale.

iso: è la sensibilità del sensore. Salendo di iso, il sensore ""diventa"" più sensibile alla luce, quindi si possono tenere, a parità di situazione e apertura, tempi più rapidi. Tutto molto bello, vero? Peccato che salendo di iso scende la qualità dello scatto finale: più rumore, meno range dinamico, colori più smorti, ecc ecc. Se e quanto salire dipende dalle performance del sensore, dai gusti del fotografo, da ciò che si vuole ottenere, ecc ecc.
Ad esempio per un paesaggio o macro su cavalletto si imposta solitamente iso al minimo per avere la massima qualità, per congelare gli alteti in una partita di basket in un palazzetto di sera, si sale (e parecchio) perchè bisogna tenere tempi rapidi, altrimenti viene tutto mosso.

Qua puoi intervenire con riduzione del rumore (ma non troppo, altirmenti impasti l'immagine) e sui colori (ma non troppo, altrimenti diventa un disegno a pennarello dei bambini dell'asilo) per migliorare un po' la situazione... ma non puoi fare miracoli.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:54

Sono utilissimi quasi quanto le firme digitali.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 11:36

In fotografia naturalistica sono indispensabili per capire l'approccio del fotografo al soggetto; la post-produzione è cosa a parte ed è facile risalire ai gusti personali ma anche all'abilità specifica di chi scatta. A titolo di esempio un tempo di otturazione relativamente lento rispetto all'azione può essere dirimente circa il micromosso ed escludere problemi di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:30

Grazie mille. Siete stati davvero molto gentili, disponibili e soddisfacenti. Buone foto a tutti !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me