JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che alcuni mi hanno chiesto info spiegherò qui di seguito come faccio io
Il un altro 3ad avevo già spiegato il perchè preferisco questo sistema ad altri come il bilora geotagger o anche al gps in camera.
Lo so che c'è gente che non condivide ma io avendo provato tutti i sistemi alternativi ho semplicemente trovato questo sistema il più pratico e affidabile e performante. Poi de gustibus...
In più questo sistema è applicabile sempre con qualunque fotocamera e costa zero o quasi
Ecco cosa serve 1) uno smartphone android o iphone (non escludo si possa fare anche con winphone). Basta che lo smarphoine abbia un gps integrato, presumo che questo l'avrete tutti...
2) un software da installare sullo smartphone, ovvero un geotraker che crea i percorsi in formato gpx o kml
del secondo c'è anche la versione lite che è free ma non serve a nulla perchè è disabilitata la funzione di geotracking
Le funzionalità dei due programmi sono quasi identiche Io preferisco ed uso il secondo perchè ha un interfaccia migliore più comoda che secondo me vale il prezzo di 4 euro che comprende anche servizi aggiuntivi.
Una volta installati bisogna configurarli con 3 parametri essenziali a) il tempo minimo tra un rilevamento di posizione e l'altro (di solito uso 30 sec o ance meno se mi sposto in auto) b) la distanza minima che serve ad evitare di fare più rilevamenti se si è fermi (io uso 5 metri dato che è la precisione massima dei satelliti gps) c) l'email a cui spediremo i nostri tracciati gpx in modo da essere sicuri di non perderli
Poi basta attivare il sw ad inizio giornata e spegnerlo a fine giornata.
Il primo programma non so ma il secondo a me su SGS2 consuma pochissima batteria e pochissime risorse tanto che lo posso tenere acceso tutto il giorno senza intaccare sensibilmente l'autonomia dello smarphone. Ovviamente i due sw funzionano anche quando lo smartphone è in sleep.
Premessa: prima di attivare il programma è bene sincronizzare l'orario della fotocamera con quello dello smartphone perchè il geotagging avverrà in base appunto ai dati temporali. In realtà anche se ci si dimentica si può rimediare ex post a patto che ci si ricordi dove si era ad un'ora precisa
3) occorre installare su PC il seguente programma free (in realtà è un donationware)
basta dagli in pasto il file gpx e la directory delle nostre foto Dandogli l'OK il programma in base ai dati temporali inserirà il geotag negli exif delle foto La cosa è molto rapida. Non modifica nessun altro dato del file della foto.
Nella finestrella in basso possiamo anche aggiustare delle discrepanze temporali se per caso ci siamo dimenticati di sincronizzare l'ora della fotocamera
Tutto qua molto semplice e funzionale e rapido.
Inoltre io trovo che quando si fanno viaggi fotografici in luoghi lontani è bello avere anche come solo ricordo il file gpx delle varie giornate che poi si può anche visualizzare su goggle earth (convertendolo in kml con uno dei milioni di sw free che si trovano in rete)
Utilissimo anche in montagna e nella giungla o ovunque dove ci si può perdere perchè non ci sono carte stradali. Col file gpx si può ritornare sui propri passi!
Il file gpx di una giornata intera è roba di pochi Kb
Grandissimo Giovanni! E' veramente bello che le persone condividano spontaneamente le proprie esperienze, eprmetendo ad altri, meno avvezzi a certe tecnologie, di fare cose altrimenti impensabili. Nessuna delle mie camere ha il GPS e col sistema che ci stai indicando, potrò anche io geotaggare le mie foto.
Mi sono appena scaricato l'app geotag photos e funziona alla grande! Inoltre, vedo che se si usa LR, come faccio io, non occorre nemmeno passare dal loro programma desktop perché il file gpx viene letto automaticamente dal modulo mappe di Lightroom. Questa cosa mi piace un sacco...grazie ancora!
Visto che c'è gente interessata ai gpx al di là del geotagging (penso per andare in montagna o per campi) segnalo un altro sw interessante per android in cui si possono inserire i file gpx per fare della navigazione offroad.
Ad esempio avete un file gpx o kml e volete seguire il percorso
Le community di mountain biker mettono a disposizione su internet file kml e gpx dei percorsi ad esempio
Non costa zero ma è molto molto valido Utilizza diverse mappe topo di cui alcune totalmente free scaricabili alla bisogna (openfreemap ad esempio che è totalmente gratis per tutto il mondo) Ricordo che le mappe topo a differenza delle stradali includono anche i rilevamenti altimetrici, a volte vegetazione, e non sono limitate alle strade sono vere mappe geografiche.
Tenete conto che un garmin che in sostanza fa la stessa cosa costa centinaia di euro.
Anche google earth per mobile può essere usato come offroad navigator ma all'esterno le mappe satellitari si fanno fatica a leggere per non dire che è un incubo causa colori e luce solare.
Non so se questo sw esiste anche per iOS ma di sicuro ci sono degli equivalenti altrettanto validi
Insomma per chi va per boschi o in montagna spesso un navigatore offroad è quasi obbligatorio per quello che costa (9 euro)
Thread molto interessante. Conosci GPSLogger per Android? Lo trovi valido? L'ho installato ma non ho ancora avuto modo di collaudarlo bene. Andando in giro con 6D e 1DsIII mi è invece capitato di estrapolare il log della 6D e usarlo per geotaggare anche le foto della 1, seguendo l'ottimo tutorial di IlCarota
No non conosco il programma che citi ma credo che sia equivalente.
Penso che ne siano diversi oramai così
L'importante è che abbia una buona interfaccia semplice e funzionale (in GPS photo tagger trovo utile il tastone accendi e spegni che non ti fa tribulare quando sei in giro) e permettano di settare la frequenza delle rilevazioni e la distanza minima per non creare file gpx ingestibili come dimensioni E poi che consuminio poca batteria ovviamente.
Ma questo sistema dovrebbe funzionare anche se il file gpx si crea con un normale gps da escursionismo no? E mi spiegate meglio come si fa, avendo file gpx e le foto su LR a fargliele geotaggare automaticamente? Lo chiedo perchè il programma che ha indicato Giovanni, mi pare esista solo per windows e non per Mac Grazie
Grazie Giovanni! Hai condiviso un'esperienza utile, la mia X-T1 ha la funzione di geotagging tramite smartphone, ma trovo scomodo attivare il wifi e taggare le foto in ogni posto. La tua soluzione è la più intelligente che abbia letto finora, e la proveró. Se qualcuno puó spiegare meglio anche l'unione della posizione tramite lightroom 5 ci farebbe un grosso piacere, sia a me che a Jurigab
“ Ma questo sistema dovrebbe funzionare anche se il file gpx si crea con un normale gps da escursionismo no? „
E per quale motivo non dovrebbe? un gpx è sempre un gpx qualunque attrezzo lo produca. La mia proposta di usare lo smarphone è perchè tutti hanno uno smartphone con gps ma credo pochissimi hanno un gps da escursionismo che sono senz'altro meglio per fare queste cose ma che costano ancora oggi parecchio per avri motivi che non sto qui ad elencare ma primo fra tutti la resistenza alle condizioni meteo estreme.
Sinceramente la cosa di lightroom non la sapevo neach'io ed è interessante perchè potrebbe addirittura togliere un passaggio
Attendiamo istruzioni da sub74
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.