RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colormunki Photo: consigliatemi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Colormunki Photo: consigliatemi





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:24

Salve a tutti,
ho sempre stampato con una certa soddisfazione le mie fotografie a casa con la mia stampantina (una Canon Pixma IP7200). Da un po di tempo a questa parte, notando una lieve ma comunque evidente differenza di colori tra la mia stampa e il monitor ho deciso di approfondire sulla gestione del colore e di investire qualche soldo in questa direzione. Mi ha subito colpito il colormunki Photo per il suo prezzo abbastanza economico considerando che permette di calibrare monitor e profilare la stampante. Premesso che non ho la pretesa di avere profili super professionali volevo chiedere a voi utenti:
- come vi siete trovati col colormunki photo?
- i profili da lui creati sono di qualità oppure no?
Graziee a tutti! Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:37

Nssuno possiede il colormunki??

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:04

Io lo possiedo da parecchi anni e mi trovo bene: è un prodotto valido e molto intuitivo
Il software non ha molte opzioni ma è perfetto per chi non ha grande esperienza di calibrazione e vuole un prodotto molto semplice da usare.
Io te lo consiglio, ci calibro i mac e la stampante epson 3800 con soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:32

Ciao Andrea grazie per il contributo Sorriso In effetti non essendo esperto nella gestione del colore l'idea era di indirizzarmi su uno strumento semplice da usare piuttosto che prendere roba sofisticata per poi bloccarsi al primo ostacolo. un punto per il colormunki MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:24

Io invece non te lo consiglio, ovvero... Acquisterei un xrite i1 display pro e poi farei creare i profili delle 3-4 carte che utilizzi maggiormente da un servizio on line.
Spendi meno e ottieni risultati eccellenti.
Io ho fatto così... Mi ero fatto prestare il colormunki ed ho creato diversi profili ma non mi hanno mai convinto così l'ho utilizzato per il solo monitor.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:24

Grazie Najo78 per il consiglio. Il mio unico dubbio infatti era legato alla creazione del profilo per la stampa in quanto in rete girano molte critiche sul fatto che tali profili vengano creati con la misurazione di soltanto 100 colori (contro i mille e oltre degli strumenti professionali). P
Posso chiederti sotto quale aspetto non ti convincevano i profili del colormunki?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:36

Ho provato sia col software xrite che con canon management tool pro e i risultati migliori li ho ottenuto proprio con ques'ultimo.
Tuttavia trovavo i colori molto freddi:
Questo con alcune carte, non tutte... col senno di poi ho capito il perché: dipende dal bianco della carta e qui il software fa la differenza.
In pratica ero soddisfatto solamente dei profili creati su carte già "calde" di loro.
Ora ho trovato il giusto equilibrio: 2 carte per uso "frequente" e 2 carte di "qualità".
N.b.: i target che mi hanno inviato contenevano qualcosa come 1500 e passa tonalità.....

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:09

p.s. Luca io lo uso il munky, ma utilizzo il sw opensource (argyll) che rispetto quello fornito dalla casa madre è un astronave.
Il numero dei colori della tavolozza è assolutamente programmabile, su A3+ suggeriscono di stampare un totale di 3-4 pagine per avere un numero decente di campioni.... e quindi una misurazione accurata.
n.b i target vengono autocostruiti in base al numero che tu imposti in un apposito campo (quindi volendo puoi fare anche 5000 campioni.....)
La soluzione di najo è preferibile: se limiti il numero di carte che userai e se rinunci al fai da te 100%.

Non condivido invece il tuo pensiero sullla questione dello strumento semplice: la gestione del colore è un argomento alquanto complesso e o lo si studia oppure non c'è strumento facile o difficile che tenga.



avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:49

Nuvolamax l'ipotesi di utilizzare un software che non sia quello dell' Xrite mi piace molto e non l'avevo presa in considerazione. per quanto riguarda il livello di autonomia che vorrei raggiungere e ovvio che mi piacerebbe avere sotto controllo tutto il processo dallo scatto alla stampa, e la libertà di poter creare profili a casa in qualunque momento è sicuramente un vantaggio non da poco! non uso tantissime carte però non escludo di provarne delle nuove!
per quanto riguarda il pensiero dello strumento semplice hai perfettamente ragione. Il fatto e che oramai sono settimane o meglio mesi che mi dedico allo studio della gestione del colore e non avendo mai creato un profilo non so cosa aspettarmi MrGreen
comunque da quanto ho capito e il software che fa la differenza! grazie anche a najo78 per la delucidazione sulla tonalità della carta un'altra variabile che non avevo preso in considerazione Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:59

La gestione del colore comunque è davvero un mondo estremamente complesso... tanto per dire ogni carta ha il suo punto di bianco (luminosità e tonalità) ed il suo punto di nero (più o meno denso) quindi non è che la calibrazione della stampante risolve tutto, bisogna anche considerare che ogni carta ha il suo "carattere"

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 18:46

Andreafalco a me è proprio questo che mi affascina Sorriso Dovrò ancora studiare molto questo è indubbio ma la passione non mi manca e la pazienza anche (so che per ottenere risultati ci vuole comunque del tempo). Intanto studio dal blog di Mauro Boscarol in attesa di mettere in pratica tutto MrGreen
Altra domanda: usate anche il colorchecker per profilare la fotocamera?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 18:58

tanto per dire ogni carta ha il suo punto di bianco (luminosità e tonalità) ed il suo punto di nero (più o meno denso) quindi non è che la calibrazione della stampante risolve tutto, bisogna anche considerare che ogni carta ha il suo "carattere"


Il punto bianco lo ha la carta, il nero massimo Dmax è invece una combinazione fra la carta, gli inchiostri e la stampante, un buon profilo lo ottimizza al massimo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:03

Certo che lo ottimizza, ma una determinata coppia carta+inchiostro oltre un certo livello di nero non può andare

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:09

Tra l'altro ci sarebbe da considerare anche l'illuminante sotto la quale guardare la foto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me