RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo "sfogo" di Stefano Unterthiner contro la Valle d'Aosta


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Lo "sfogo" di Stefano Unterthiner contro la Valle d'Aosta





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 10:18

Ciao a tutti,
mi è capiatato di leggere per caso su fb la sfogo di Stefano Unterthiner su come la Valle d'Aosta sia diventata "commerciale"....che ne pensate? Vi riporto il testo del commento:

"Amanti della natura, delle passeggiate in montagna, della fotografia naturalistica. Non venite in Valle d'Aosta. Qui vi prendono in giro.
C'è un Parco Nazionale, quello del Gran Paradiso, e il bellissimo Parco Regionale del Mont-Avic, ma la regione autorizza (e finanzia) l'apertura di ben due zoo alle loro porte. Li chiamano "Parc Animalier", perché come sapete qui c'è il bilinguismo e quando fa comodo si ricordano di usarlo: Parc Animalier è molto più "vendeur" di un semplice "zoo"; ma questi tristi recinti che imprigionano qualche animale selvatico, altro non sono che volgari zoo. In tutto il mondo i giardini zoologici vengono chiusi e boicottati (a parte pochissimi, che svolgono importanti progetti di conservazione su specie minacciate) perché considerati poco didattici. In Valle d'Aosta se ne aprono due e per di più alle porte di aree protette, dove gli stessi animali tenuti in gabbia è possibile osservarli in natura. La follia totale.
Se poi venite a visitare la Valle d'Aosta in autunno, una domenica per esempio, avrete buone possibilità di incontrare qualche cacciatore sul vostro sentiero. Sì, perché una regione che spende milioni per la promozione turistica autorizza la caccia anche di domenica (quest'anno, la caccia apre il 14 settembre, una domenica naturalmente). E pazienza per la pace delle famiglie di turisti (e locali!), che hanno voglia di passeggiare in un bosco senza sentire spari e incontrare cacciatori con le armi in mano. Ci deve essere proprio qualcuno che i cacciatori li ama, tra chi governa questa bella regione. È notizia di ieri la decisione di abbattere 4500 ghiandaie (ma anche gazze, cornacchie nere e grigie), nei prossimi cinque anni, per "proteggere" i meleti della Valle. La polemica era già scoppiata un paio di anni fa. Da una parte i produttori di mele che volevano gli abbattimenti, dall'altra chi chiedeva di provare a utilizzare metodi alternativi, come le reti, per proteggere le coltivazioni. La scelta della regione VDA per risolvere il problema è quella di autorizzare l'uccisione di
tutti i responsabili dei danni ai meleti. Decisione che non ha nessun fondamento scientifico, ma che fa contenti i coltivatori e naturalmente i cacciatori (che parteciperanno agli abbattimenti anche fuori dalla stagione venatoria).
Questa non è una regione che protegge la natura. Chi governa la regione, della natura se ne frega. La regione vuole soltanto i soldi dei turisti, niente altro. Mi fanno ridere questi politicanti locali che declamano le bellezze della regione, che da buoni "valdotain" si vantano di trascorrere anche le vacanze estive nella Valleé, ma che non hanno nessun reale interesse a proteggere il territorio. Sono i fatti che parlano.
Ricordo una campagna regionale di promozione turistica di qualche anno fa che recitava più o meno così: "Valle d'Aosta, sotto la neve c'è di più". Si voleva far credere al turista che la regione VDA aveva molto più da offrire al di fuori della stagione invernale. Non solo piste da sci, insomma. Messaggio verissimo e condivisibile. Peccato che lo slogan sembra essere oggi totalmente dimenticato. Nel piccolo comprensorio del Col di Joux (1600 metri di quota, innevato per pochi mesi all'anno, quando l'inverno si ricorda di arrivare) si stanno abbattendo circa mille alberi per allargare la pista da sci. Inizialmente le piante da abbattere dovevano essere cento.
Nella valle vicina, quella di Ayas, a essere minacciato è l'ultimo versante ancora intatto del Monte Rosa, quello del vallone delle Cime Bianche. In questa zona selvaggia di straordinaria bellezza (inserita tra l'altro tra i SIC, i siti di interesse comunitario) è in corso uno studio di fattibilità per un mostruoso collegamento sciistico fra la Valtournenche e la Val d'Ayas. E pensare che l'ambizione della Valleé (Strategia Vda 2020) è quella di diventare un riferimento europeo in termini di sviluppo sostenibile. Una regione attenta alla natura e al territorio, che ha l'ambizione (sulla carta) di un reale sviluppo sostenibile, avrebbe interesse a valorizzare e proteggere l'ultimo tratto intatto del Monte Rosa. Non fosse altro che per diversificare l'offerta turistica. Ma non in Valle d'Aosta. Sono troppo allettanti i soldi facili del turismo invernale.
E se le piste da sci vi venissero a noia, perché non fare un po' di fuori pista prendendo l'elicottero? L'Eliski è l'ultima follia valdostana. Basta pagare e la Valle d'Aosta è ai vostri piedi. E' la montagna ×. Quella che si vuole vendere a tutti i costi, e chi se ne frega della natura e di tutti quei turisti che vengono in valle d'Aosta per godere dei silenzi e della pace che la montagna, quella vera, sa regalare. Se è quello che cercate, andate altrove. Boicottate la Valle d'Aosta, troppo bella per i valdostani."

ci è andato giù pesante...Triste

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:44

saggia conclusione Campos...dubito che chi comanda cambierà idea su come gestire il territorio Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me