| inviato il 26 Agosto 2014 ore 1:33
Buonasera a tutti, per conto di un amico, fotografo non esperto ma desideroso di imparare, sono a chiedervi: per iniziare a muovere i primi passi nella fotografia Macro, e avendo a disposizione un budget di 1200-1300 euro, su quale corredo sarebbe opportuno orientarsi? Si pensava di restare in casa Canon, ma in realta' accettiamo qualsiasi tipo di suggerimento. Grazie fin d'ora per i consigli, Stefano. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 2:15
io ho iniziato con Canon ma devo dire che ho visto foto fatte con attrezzatura Nikon veramente fantastiche per cui non credo che la scelta del brand non sia determinante anche se una esclude l'altra ovviamente. Va valutato il prezzo della attrezzatura di base e anche la proiezione di spesa reale nel caso la passione cresca. Dare un occhio al mercatino e chiedere consigli sull'andamento dei due brand nel forum ti aiuterebbe ulteriormente. Canon offre diverse opzioni e il 100mmIS è quanto serve per iniziare a sperimentare la foto classica su cavalletto ma anche le foto dinamiche a mano libera; credo si debba dare un prezzo alla qualità della esperienza iniziale e a quanto puoi sperimentare e questo è possibile anche grazie all'IS. Anche il 100macro liscio è ottimo e costa meno. Parlo del 100mm perché focali più lunghe sono meno adatte ad una esperienza iniziale eterogenea ed è meglio lavorare su un 100mm per poi affinare la tecnica con il 180mm. Si fa presto a vendere una lente per un'altra. Dato che nella macrofotografia la maggior parte delle foto le fai con fuoco manuale la camera APS_C deve avere un buon sensore e una tenuta decente agli alti iso e non altro. La spesa sulla camera è meno importante di quella sulla lente e la vita della camera è più breve. In macro ti serve poco e conta più il manico. Il ragionamento lo faccio sul tuo budget considerato che devi prendere un cavalletto e una testa a cremagliera ( usata se possibile) manfrotto 410 e alcuni accessori come una slitta micrometrica, scatto remoto ecc. il modello di camera più economico in assoluto con il sensore più evoluto ( relativamente ai modelli attuali) è la canon 550D che usata di trova a meno di 300€. Parlo del minimo sindacale ovviamente ma questa camera ( che ho e che ho poi modificato per foto IR) fa video in crop a 720punti e puoi filmare la macro che vedi in liveview già ingrandita; un vero spasso. altri ti daranno altri consigli più mirati ma secondo me devi pensare a quanta energia hai tu e fino ad un certo punto alla tecnologia. La macro è una passione bellissima e sono convinto che ti divertirai. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 4:38
comprati un vivitar/voightlander/cosina 100 f3.5 macro con la lente addizionale arriva al 1:1 poca spesa tanta resa, poi sempre rivenderlo e ci perdi poco............. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 10:17
Premesso che con 1300€ non so se riesci a comprare tutto subito (non sono aggiornato sul prezzo corrente di tutti gli articoli), il corredo minimal per avere risultati seri in campo macro direi che è composto dai seguenti articoli: - Testa Manfrotto 410J + Treppiede manfrotto 190XB - Scatto remoto a filo o wifi (10€ nuovo su ebay) - corredo Nikon minimale (avendo Nikon io ti parlo di questo marchio) - Nikon 2.8/105mm af-d (RR 1:1) - Nikon D7000 (sotto questa fascia non scenderei altrimenti non hai l'M-UP, per esempio. Ti ho elencato gli articoli minimi che puoi trovare usati per contenere la spesa. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:47
Grazie a tutti per le informazioni, le giro all'interessato! |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:16
Lascia perdere Matteo, non serve avere il materiale Nikon per fare le belle macro. Canon 700D Manfrotto 190prob Manfrotto 410j Tamron 90 2.8 Facoltativo: Plamp, riflettore, una sveglia per alzataccia  |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 0:27
“ Tamron 90 2.8 „ confermo che ho visto anch'io foto ottime con questo obiettivo per altro molto economico. A volte di una nitidezza quasi esasperata. Anche i Sigma sono ottimi per restare in argomento. L'indicazione che ho dato sull'uso dell'IS in macro ritengo sia valida nella fasi dei apprendimento ed esplorazione delle tecniche possibili e ne va tenuto conto secondo me. Inoltre permette l'uso dell'obiettivo come tele moderato in diversi altri campi grazie al'IS. E' secondario ma non meno importante. |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:49
Considerado il budget a disposizione, ecco l''attrezzatura: reflex 600€ +treppiede 150€+ testa 150€ +obiettivo 400€ Vero Michelangelo, ecco non solo la maggior parte delle macro si fanno con treppiede, l'uso a mano libera può essere usato per ottenere le "macro artistiche" con effetti molto popolari di sfocatura artistica e bokeh... Si può fare una scelta: sacrificare i treppiedi+testa per una reflex FF... cosa ne pensi? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 11:28
Marco Persoglia non ho detto che "serve materiale Nikon per fare le belle macro" come affermi tu. Semplicemente ho suggerito prodotti di quel marchio poiché io utilizzo quello e la mia conoscenza sul marchio Nikon è ben affermata, su quello Canon, Pentax, Sigma, ecc....invece non sono affatto informato. Se leggi attentamente il mio precedente commento vedrai che lo trovi scritto. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 12:21
La configurazione di Marco Persoglia è perfetta, la 410j è nata per le macro a mio avviso... potresti valutare come obiettivo anche il macro canon 100 mm (non L o sfori il budget). Per la camera anche la 650d va benone (nella 700d praticamente non hai nulla di più) e risparmi ancora qualcosa. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:13
Matteo hai ragione... materiali che hai elencato li ho escluso per motivi: D7000 non ha lo schermo articolato (una manna per la macro) e 105 2.8 non è economico e, quindi sono fuori budget. Leggi il mio messaggio precedente, l'attrezzatura che ho citato tenendo conto che rientra perfettamente nel budget di Stefano che ha chiesto di restare in casa Canon. Ripperhack ottima scelta per la 650d, non sapevo che fosse ancora in commercio. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 19:48
Colgo l'occasione per aggiornarvi con la conclusione della storia: l'amico che mi chiedeva consigli alla fine ha preso una 6D con il classicissimo 24-105 4L, , accantonando per il momento l'idea della fotografia Macro. Grazie comunque a tutti per gli interventi! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 12:05
poteva almeno optare per il 24-70 f/4 IS che ha una funzione semi-macro di tutto rispetto, anche se ovviamente il 100 macro IS è un'altra cosa (giusto per citare due lenti che possiedo personalmente) |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 23:29
Si, era partito con l'idea della Macro, ma alla fine ha scelto un corredo di qualita' con cui iniziare ad imparare la tecnica, e soprattutto per capire cosa gli piacera' fare. Di nuovo grazie a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |