JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti! Nei miei scatti macro ho notato che spesso la profondità di campo è concentrata in alcuni punti del soggetto lasciando delle aree sfocate a causa dello scarso parallelismo con il soggetto. Per quanto mi sforzi di mettere parallelo il soggetto alla lente frontale della fotocamera, i risultati sono sempre scadenti. Solitamente utilizzo un treppiede con testa a cremagliera e piastra micrometrica e cerco di aiutarmi con il liveview della fotocamera. Voi che tecnica utilizzate per riprendere con perfetto parallelismo i soggetti nelle macro? Avete qualche consiglio da darmi? Grazie!
Non è la mia specialità, ma direi di fare un focus bracketing e fondere le immagini, oppure montare un soffietto e tiltare la lente a seconda del bisogno.
Anche io non sono esperto, ma credo che la differenza la possa fare il livello di ingrandimento del liveview e l'immobilità del soggetto, visto che per la testa sei ben attrezzato.
user1802
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:19
Oppure chiudi di piu il diaframma...
user1159
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:30
Dipende anche dai soggetti. Con una farfalla con le ali chiuse è semplice, con una mantide o una libellula è già più difficile. Comunque diaframma chiuso a F/20 e via.
Se il soggetto è fortemente tridimensionale, puoi solo chiudere il diaframma. Se il soggetto è principalmente piano, come per es. in questa foto che ho fatto:
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte! Per quanto riguarda il diaframma non chiudo mai più di f/13 per via della diffrazione. Il focus bracketing mi sembra una buona soluzione, per quanto riguarda il "tilt" della lente non sono attrezzato... Conoscete qualche soluzione per Nikon? Come funziona esattamente?
il problema della ridottissima PDC nella macro è un bel problema! io personalmente nei miei scatti non ho mai chiuso a piu di F16... non ho mai nemmeno unito piu scatti...(sono brigoso in PP) preferisco sul campo perdere un pochino di tempo e cercare di mettere il soggetto parallelo alla lente... guardo da varie angolazioni quando è ben parallela e faccio alcuni scatti di prova finchè non raggiungo un buo compromesso...
“ Per quanto riguarda il diaframma non chiudo mai più di f/13 per via della diffrazione. „
La diffrazione riduce la nitidezza del soggetto a fuoco. Più chiudi, meno nitida ti viene la zona a fuoco. Tuttavia, la zona fuori fuoco diventa più nitida chiudendo il diaframma, perché passa in fuoco. Se hai già tutto a fuoco, fermarti a f/13 è una buonissima idea. Se non hai tutto a fuoco ma vorresti averlo, fermarti a f/13 è una pessima idea.
Grazie ancora delle risposte. Anche a me come Lucaluca non mi piace utilizzare molto la p.p. e se mi posso evitare il focus bracketing ben venga! Dalla sua risposta e da quella di Mantide mi pare di aver intuito il mio problema: solitamente per sistemare i soggetti io uso un altro treppiede con un braccetto che ho costruito io che mi funge da plamp e che però non mi permette movimenti precisissimi, quindi mi sa che è il caso di cambiare plamp... visto che mi sembra di capire che è meglio muovere il soggetto che la fotocamera!
Cdr 89 se vai nel mio profilo c'è un link così vedi la soluzione che ho adottato io. Anche io uso un trepiede ma al posto del plamp ci ho montato una minitesta a sfera e sopra una pinza tipo fai da te. In questo modo orienti facilmente e con precisione. Secondo me molto meglio che con il plamp.
Innanzi tutto complimenti per gli scatti! Ho dato uno sguardo all'articolo che mi hai indicato e la soluzione della minitesta a sfera la proverò non appena inizierà la buona stagione! ;) Negli scatti degli insetti, usi il flash oppure luce naturale?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.