RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio zoom standard nitido per cambiare la lente kit


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio zoom standard nitido per cambiare la lente kit





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 14:41

Salve a tutti,
ho comprato ad aprile la mia prima reflex, la Canon 100d, e da allora la passione per la fotografia sta aumentando sempre più che comincio a sentirmi un po' strettino, soprattutto in termini di nitidezza, con la lente kit che nel mio caso è stata la 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM.
Aldilà del salto non indifferente in fatto di luminosità e di costruzione, sarebbe conveniente passare a un Sigma 17-50mm f/2.8 ex dc os hsm? Il prezzo ora è sui 300 euro online, ma volevo anche sapere se possibile, da chi li avesse avuti magari entrambi, se il costo ne giustifica una differenza evidente in nitidezza.
Del Sigma ho letto ottime recensioni e pareri, ma il confronto su photozone fra il kit STM e il sigma non ha evidenziato grosse differenze in risoluzione, possibile?
Allego i link ed eventualmente se qualcuno avesse consigli su qualche altra lente sarebbe ben accetto:

www.photozone.de/canon-eos/831-canon_1855_3556stmis?start=1
www.photozone.de/canon-eos/531-sigma1750f28os?start=1

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 18:02

Non conosco l'obiettivo in questione..
Io prima di passare a FF utilizzavo su apsc uno splendido tamron 17-50 f2.8.
Risultati garantiti..

Se ti interessa l'ho messo in vendita puoi contattarmi su messaggio privato e guardare il mio annuncio..

Saluti
Daniele

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:19

Quoto Daniele, consiglio quello, versione non stabilizzata. Ottima resa.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 9:47

Vi ringrazio per le risposte, Daniele pensavo di prendere la lente sostitutiva nuova visti i prezzi piuttosto bassi, poi siamo un po' lontani.
Avevo considerato anche il Tamron non stabilizzato ma credo si equivalga in termini di prestazioni al Sigma, col fatto però che il Sigma ha in più dalla sua AF ultrasonico e stabilizzazione.
Qualcuno che conoscesse questi obiettivi può dirmi qualcosa in più?
Sono davvero così migliori della versione kit con STM?
Io non me ne intendo molto, dalle tabelle di prova di photozone sembra che l'STM non sia poi così inferiore, eppure non riesco minimamente ad arrivare alla nitidezza di foto con zoom standand postate qui sul sito, neppure in PP.
Ho letto che la migliore lente zoom standard per APS-C sia la Canon 17-55 f/2.8 IS USM, ma si parla di più di 600 euro, il doppio rispetto a Tamron e Sigma.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 9:52

Hai una Canon APS-C e non sei soddisfatto del 18-55: passa al miglior obiettivo per Canon APS-C, il Canon 17-55 2.8 IS.
La spesa è maggiore, ma è il meglio che puoi usare: nitido, luminoso, stabilizzato, AF ottimo, con il range focale ideale, lo compri usato sui 500 Euro (e li vale TUTTI), quando decidi di rivenderlo va via in poco tempo e ci rimetti poco.
L'ho usato 5 anni su 40D, e lo rivenduto con dispiacere quando sono passato a FF.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 10:01

Alvar piacerebbe molto anche a me il Canon, oltre ai benefici ottici e costruttivi, rimanerrei in casa e avrei credo anche miglior assistenza.
Però per arrivare a quella cifra dovrei risparmiare per parecchio altro tempo, e non so se ne vale la pena..grazie comunque della tua conferma.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 10:46

Del Sigma ho letto ottime recensioni e pareri, ma il confronto su photozone fra il kit STM e il sigma non ha evidenziato grosse differenze in risoluzione, possibile?


Possibilissimo!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=566169&l=it
il 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM è un ottima lente che nasce per essere usata sulle recenti canon che sfruttano a dovere la precisione di maf del motore stm e per avere indubbi vantaggi nel video.
Dal punto di vista della nitidezza non ha nulla da invidiare a lenti più costose, se mai pecca sotto altri punti di vista (resa ai bordi e distorsione) che per correggere devi passare a lenti ben più costose. Secondo me non ti conviene passare ad altra lente zoom perchè andresti ad appesantire e alterare quello che è nato per essere un sistema leggero e portabile. Se attacchi un pur ottimo zoom luminoso come il 17-55 ti ritroveresti un sistema sbilanciato (anche se avresti degli indubbi vantaggi sul lato della resa e luminosità).
Il mio consiglio è di acquistare un stm fisso come il 40 mm f/2,8 e aspettare l'uscita di altre lenti leggere STM.

Se ti piacciono gli ultra wide, investi piuttosto in un Sigma 8-16 o 10-20 o, meglio, canon 10-22.


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:29


Certo che è possibile. A questi livelli non noterai grandi miglioramenti. Cosa che invece avverrebbe, a mio parere, se acquistassi ad esempio un 17-55
Oltre tutto dicono ( io non l'ho mai provato) che il nuovo 18-55 STM sia migliorato tantissimo rispetto alle precedenti versioni non STM.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:45

Possiedo il sigma in questione: è un'ottima lente, niente a che vedere con il kit canon e due spanne sopra il tamron.
Certo il top sarebbe il 15-55 canon ma nuovo è un furto... se trovi un buon usato io ci farei un pensierino.

Valuta anche se un domani volessi passare a FF.

test del tamron stabilizzato, sigma 17-50, sigma 18-35 e canon 15-55:


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 17:51

Mi avete quasi convinto sul confronto kit STM-Sigma/Tamron, mi sa che aspetterò di avere qualche soldino in più per investire in lenti più performanti, o chissà magari passare un giorno ad FF.
Aggiungo anche che ho già un tele, il complementare 55-250 STM che è discretamente meglio del kit, e forse mi converrebbe guardare verso il lato grandangolo puro dato che non disdegno affatto paesaggi e notturne.
In effetti puntavo più su focali piuttosto corte per ritrarre nitidamente il cielo stellato che mi sta appassionando non poco.
Pisolomau, ho visto la tua galleria e ho notato nitidezza e resa cromatica che con la stessa attrezzatura non credo di aver affatto raggiunto.
Se possibile vorrei chiederti qualche dritta in merito..

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 18:08

Ti consiglio il 10-22 Canon,gran bella lente,divertimento garantito!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 18:24

secondo me se il problema è la nitidezza non avrai nessun giovamento con nessuna lente in particolare, il 18 55 STM è un rasoio... www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

confonto in qualità d'immagine tra i due a 5.6...

parlo da possessore di un 17 55, se non ti serve il 2.8 che i vari obiettivi ti offrono, tieniti stretto il 18 55 che i nuovi stm sono dei gioiellini! poi se hai bisogno di 2.8 o di USM la storia cambia... ma in nitidezza non credo che con altre lenti su APS-C potresti trovare una differenza RICONOSCIBILE

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 19:10

CANON 15-85 NITIDISSIMO!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 19:22

Pisolomau, ho visto la tua galleria e ho notato nitidezza e resa cromatica che con la stessa attrezzatura non credo di aver affatto raggiunto.
Se possibile vorrei chiederti qualche dritta in merito..


ben volentieri, non vi sono segreti. Prima di tutto la luce, non vi è lente che tenga se quella non è ottimale, cerco di usare il diaframma a cui si esprime meglio l'ottica, generalmente per questi zoom f/5,6 - 8, non usare diaframmi che mandano in diffrazione il sistema, generalmente sulla 100d f/11 è il limite, oltre comincia ad incombere la diffrazione. Tempi veloci e buona mano per evitare il micromosso o in alternativa cavalletto e live view (il massimo), poi scatto sempre in raw, mai usati i jpeg in camera. Sviluppo usando parametri piuttosto standard in lightroom. Per i paesaggi utilizzo la suite Nik in particolare color efex pro, un plugin che contiene diversi filtri molto utili per modificare il contrasto tonale delle immagini, fondamentale per dare maggior definizione e contrasto alle immagini senza introdurre artefatti.
Infine applico una maschera di contrasto adeguata alle dimensioni in pixel dell'output, questo è molto importante ai fini della nitidezza finale dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 20:25

Grazie mille, tutte accortezze che prendo anch'io...sicuramente sarà la mano ancora non abituata!! Vedrò di allenarmi ancora di più!
La suite non la conoscevo...buono a sapersi :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me