user5958 | inviato il 21 Agosto 2014 ore 9:01
Dopo due anni di utilizzo ho sostituito il mio 35 f 2 Canon (ora fuori produzione) con il nuovo 35 f 2 is. Il motivo sta nel fatto che da quando lo avevo acquistato non mi aveva mai soddisfatto pienamente. Nitidezza e colori non mi hanno mai convinto. A metà agosto mi è arrivato dopo 10 gg dall'ordine il nuovo 35 f2 is acquistato su Galaxia Store (che come al solito ha il prezzo migliore). Ci ho passato un p'ò di giorni di vacanza portandolo in giro tra boschi e città e devo dire che non ne sono rimasto affatto deluso. Le differenze con il vecchio modello sono notevoli, leggendo su internet non mi aspettavo tanto! L'obiettivo è veramente un tutto fare, piccolo quanto basta per infilare la 6d completa di obiettivo in una borsa compatta e uscire leggeri (foto rpesadal web di una borsa come la mia).
 Messa a fuoco veloce e precisa (notevole miglioramento rispetto al precedente modello). La stabilizzazione è efficace e oltre che per le foto risulta molto utile per le riprese video, in cui viene totalmente assorbito il tremolio generato dalle mani durante le riprese. Avevo il dubbio sul rumore generato dallo stabilizzatore, ma salvo completo silenzio non è percettibile. Se non vi sono rumori si sente un leggero ronzio del quale ci si accorge veramente poco. Per quanto riguarda le qualità ottiche (colori, sfocato, nitidezza etc..) posso confrontarlo con gli altri due obiettivi in mio possesso, cioè il 50 f 1.4 e il 135 f2. L'obiettivo mi pare molto corretto, la mia copia risulta già sorprendentemente nitida a TA, dove a occhio e croce equivale al 50 chiuso a f 3.2. Comunque risolve tranquillamente i 20 mpx della 6d, risultando più che sufficiente per tutti gli usi. Lo sfocato non mi dispiace, non mi pare neppure troppo secco, rimane comunque un 35 mm, non noto particolari gradualità fuoco fuori fuoco, da gridare al miracolo. La vignettatura mi ha sorpreso, anche a TA vignetta veramente poco e comunque molto meno del 35 liscio, in cui a TA era molto evidente. Ovviamente correggendo con il profilo della lente ci si accorge della differenza, ma anche senza correzione si vive tranquillamente. Resa cromatica soddisfacente, l'obiettivo mi pare però più contrastato degli altri obiettivo che già ho, caratteristica che può piacere o meno, probabilmente paga la nitidezza della lente. C'è da dire che sia il 50 che il 135 che possiedo sono di concezione meno recente, anni in cui non c'era il digitale, e ora con al corsa a lenti super risolventi in questa fascia di prezzo si perde un p'ò di magia. Per questo seppur la resa dei colori è migliorata e piacevole preferisco quella del mio 50 (ovvio anche quella del 135 ma è scontato). Con l'obiettivo ho acquistato il paraluce Canon originale, e devo dire che il nuovo aggancio è una meraviglia, preciso e scorrevole e unito ai nuovi tappi rende tutto più semplice. Nel complesso sono molto soddisfatto ritengo questa lente ottima e versatile, non sfigura sicuramente ne sui ritratti ne sui paesaggi. Inoltre con il rapporto x0.25 è anche possibile fare qualche piccola macro senza pretese. Questa è un piccolo esempio fatto a mano libera, per vedere dove si poteva arrivare con il fattore di ingrandimento, avvicinandomi al limite della MAF. La foto è croppata per ottenere il massimo ingrandimento. Su APS-C quindi si può fare ingrandire ulteriormente.
 Questo invece è una panoramica su Bologna, nella mia galleria potete vedere quella in HD www.juzaphoto.com/galleria.php?t=979870&l=it
 Sui ritratti è necessario prestare attenzione alla distorsione se ci si avvicina molto al soggetto, caratteristica che però accomuna tutti gli obiettivi di questa focale. Questa era proprio la lente che cercavo, credo proprio che la voglia di avere una compatta da portarmi dietro verrà accantonata, ovvio che questa non è una soluzione che sta in tasca, ma accetto volentieri il compromesso vista la qualità. Se mi sarà possibile postero altri esempi per chi è interessato alla lente. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 9:29
“ Questa era proprio la lente che cercavo, credo proprio che la voglia di avere una compatta da portarmi dietro verrà accantonata, ovvio che questa non è una soluzione che sta in tasca, ma accetto volentieri il compromesso vista la qualità. Se mi sarà possibile postero altri esempi per chi è interessato alla lente. „ Pensa se lo monti sulla 100D, puoi usare una piccola borsa pronto da bridge (ne ho una della Reporter e ci tengo la 100D col 40/2.8). Giorgio B. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 9:56
Ottima recensione, non apprezzo particolarmente il colore del cielo e delle nuvole nella foto della veduta di Bologna. C'è della post produzione? Vedo delle note violacee. Comunque è un ottimo obiettivo su ff, su apsc lo vedo troppo lungo per un uso generale (mio parere avendo avuto il 35 old). Saluti Emanuele |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 9:58
Davvero un ottimo obiettivo, e per la macro se gli metti il tubo da 25 può superare l'ingrandimento 1x, anche se la distanza operativa diventa risicata |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:01
Non posso che confermare in toto quanto scritto da skylight...anch'io provenivo 35 old e sono molto soddisfatto. Leggero veloce e molto nitido...questo 35 f2is é veramente un bell'obiettivo. Io l'ho trovato usato...altrimenti l'avrei ordinato su galaxia...lo stabilizzatore lo sto provando bene...devo capire fino a che tempo rirsco a spingermi. Stefano |
user5958 | inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:06
Ciao Ema88, si la foto nella foto di Bologna l'immagine è stata ottenuta fondendo due livelli ottenuti dal medesimo Raw, sviluppato due volte una per la città dove a memoria direi di aver aumentato leggermente la saturazione, mente il cielo è stato recuperato e abbassandone abbassandone la luminosità e aumentando la saturazione della tonalità blu. Ora su questo monitor non riesco a valutarlo ma è possibile abbia aumentato anche il viola esagerando un p'ò. Mi pareva abbastanza aderente alla realtà ma stasera ci riguardo! ;-) Altri notano lo stesso problema sul viola? Grazie!! Giobol si avevo pensato anche al 40 ma era troppo vicino al 50 che già possiedo come focale, e poi volevo una lente più luminosa e stabilizzata (essenzialmente per i video). |
user5958 | inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:08
Povermac è interessante la possibilità di utilizzate un tubo per arrivare a 1x qualcuno ha provato o ha modelli da consigliare che non degradino troppo la qualità?? Ci farei un pensierino... |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:12
Tranquillo è solo un mio parere, magari a mia volta lo schermo che uso non è ottimale! I tubi di prolunga non inficiano la qualità ottica in quanto sono cavi senza lente, valutane uno con i pin in modo da mantenere autofocus e aperture del diaframma. www.amazon.it/Tubo-prolunga-automatico-Canon-EOS/dp/B007CTFWLO/ref=sr_ |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:15
Il tubo non ha elementi ottici quindi in sé non degrada la qualità, il problema dei tubi è che la distanza operativa si riduce drasticamente e rende difficile manovrare e illuminare il soggetto (ho provato una volta con il 24-70 II e ho spiaccicato la lente frontale su un fiore, sporcandola e così ho deciso di ordinare il 100 macro IS che mi arriverà in questi giorni). Anch'io tempo fa avevo chiesto qui nel forum se qualcuno avesse provato il 35IS col tubo da 25 ma non ebbi risposta (non possiedo il 35IS ma è un obiettivo che tengo d'occhio perché mi intriga abbastanza). Anch'io vedo il cielo un po' viola sul mio HP LP2475w |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:30
Il 35IS, che posseggo, lo ritengo una lente davvero eccezionale. Su aps-c, tuttavia, valuterei anche il 24IS, ugualmente nitido ma dalla focale più vicina ad un'ottica fissa "tuttofare". E' pure mooolto più piccolo. Skylight: si, il cielo è decisamente viola, perlomeno sullo schermo retina del mio MBP. |
user5958 | inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:32
“ si, il cielo è decisamente viola, perlomeno sullo schermo retina del mio MBP. „ Ok, grazie! Stasera la sistemo effettivamente la sistemai in montagna sul mio portatile , stasera la sistemo!! |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 13:08
Confermo il cielo tende al violaceo... PS: qualcuno a notato un qualche impercettibile e minima dominante nei colori? Io noto un pelo di viola/magenta...ma potrebbe anche essere il filtro. Un B+W Uv... |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:40
La dominate viola-magenta la vedo, ma credo che sia la post e non il filtro. Il AWB tende a correggere bene di giorno certe dominanti (spesso). GB. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:44
Scusa GB...mi sono espresso male! Parlavo della lente in se...negli scarti da me fatti con il 35f2is vedo un'impercettibile viraggio viola/magenta.... Quel viola nella foto é chiaramente pp.... Stefano |
user5958 | inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:54
Si confermo colpa mia!! Appena la sistemo la aggiorno! Non è assolutamente colpa dell'obiettivo ma del fotografo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |