| inviato il 20 Agosto 2014 ore 23:08
Sera a tutti, ho cercato nell'archivio delle discussioni ma non ho trovato una risposta definitiva ad un dubbio che ultimamente mi attanaglia. Posseggo una Canon 70D sulla quale ho montato un obiettivo Tamron 24-70 f2,8. Leggevo che i sensori con formato aps-c con un elevato numero di megapixel abbiano una densità di pixel per pollice, ovviamente, molto più elevata rispetto al sensore (doppiamente grande) delle FF. Le domande sono: gli obiettivi Canon EF-S sono tarati per le APS-C appunto per ridurre o eliminare gli aspetti negativi dati da un'elevata densità di pixel del sensore??? o la densità del sensore non ha niente a che vedere con il tipo di obiettivo montato e la qualità d'immagine??? |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 8:40
Provo a risponderti. Più è denso il sensore maggiore dovrebbe essere la risolvenza dell'obiettivo per risolvere tutti i MP del sensore. Ottenere grande risolvenza in un obiettivo (oltre a tutte le altre necessità che un obiettivo deve avere, che so, non vignettare, non distorcere, non avere aberrazioni ecc. ecc.) è però una cosa COSTOSA. Di conseguenza non è che puoi "tarare" un obiettivo da 300 Euro per essere straordinariamente risolvente, non avere aberrazioni, non vignettare ecc. ecc. ... semplicemente la maggior parte degli obiettivi APS-C (e anche di obiettivi per FF, di Canon o di altri brand) è ben lontana dalla perfezione. Pensa ad un 18-55 IS: costa un centinaio di Euro. Come potrebbe essere una meraviglia? Semplicemente non può. Fa il suo onesto lavoro ma è ben lontano dall'essere perfetto. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 9:40
Comunque, esperienza personale, su 50D era leggermente più nitido il Tamron 17-50/2.8 che il 24-105L f/4, anche a 50mm f/5.6. Li ho usati entrambi per tre anni circa. E' vero che la lavorazione delle lenti per gli obiettivi EF-S richiede maggior risolvenza per reggere le alte frequenze spaziali tipiche dei sensori APS-C densi, però questo costo viene anche compensato dalla compattezza costruttiva e quindi minor quantità di materiali. Oggi su 7D uso il 15-85 e mi trovo meglio di come mi trovavo col 24-105L su 50D. Giorgio B. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 17:55
Grazie per le risposte e, Giobol, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ma come mai non hai montato il 24-105 sulla 7D? In più, confermi quindi che la lavorazione degli EF-S è diversa dagli EF? |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 18:13
Non è tanto questione di "lavorazione" (macchinari ed operazioni) ma di progettazione (soprattutto della formula del vetro e delle lenti che compongono gli obiettivi). Ma, ripeto, ottenere alti standard è COSTOSO, per cui non ti aspettare di trovarli in obiettivi zoom economici per APS-C. Per contro costano meno perchè gli obiettivi specifici per APS-C hanno lenti di diametro minore, dovendo coprire il formato ridotto (16x24) e non il formato pieno (24x36). |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:06
Chiaro. Grazie |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:17
“ Ma come mai non hai montato il 24-105 sulla 7D? „ Perché l'ho venduto insieme al Tamron 17-50/2.8 per monetizzare e prendere un'ottima offerta di una 7D + 15-85 + grip originale Canon, il tutto a 1.200€ nel marzo dello scorso anno. Giorgio B. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:24
“ Non è tanto questione di "lavorazione" (macchinari ed operazioni) ma di progettazione (soprattutto della formula del vetro e delle lenti che compongono gli obiettivi). Ma, ripeto, ottenere alti standard è COSTOSO, per cui non ti aspettare di trovarli in obiettivi zoom economici per APS-C. Per contro costano meno perché gli obiettivi specifici per APS-C hanno lenti di diametro minore, dovendo coprire il formato ridotto (16x24) e non il formato pieno (24x36). „ Infatti, tanto per rafforzare questa affermazione, gli obiettivi EF-S di ottima qualità, come il 15-85, 17-55, 10-22 e qualche altro, non sono per nulla economici, nonostante la minor quantità di materiali e il diametro minore. Però ho come l'impressione che Canon non voglia più spingere la grande qualità in questa linea di prodotto, credo che preferisca investire nel migliorare la linea EF, perché tanto quella è compatibile con entrambi i formati, quindi se fa un EF che funziona ottimamente su APS-C, funzionerà ancor meglio si FF. Giorgio B. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:30
“ gli obiettivi EF-S di ottima qualità, come il 15-85, 17-55, 10-22 e qualche altro, non sono per nulla economici „ Verissimo. Tieni però conto che un 17-55 2.8 IS (obiettivo fenomenale ed ineguagliato nel formato FF), costa nuovo meno di 700 Euro: non sono pochi "in assoluto", ma sono pochi confronto al prezzo medio degli obiettivi serie L, fissi o zoom che siano. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:34
Giusto. Un equivalente 24-70/2.8 costa decisamente di più (pesa anche di più). GB |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 21:38
Esattamente come dice Alvar Mayor è un problema di progettazione legato alla copertura del formato, il costo è in proporzione minore per gli obiettivi progettati per APS C, come lo è se rapportiamo quelli del 24x36 a formati maggiori (tipo 6x6 hasselblad) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |