JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono in procinto di creare una bestia con l'i7 4930k e ddr3 e ho visto che a Settembre usciranno i nuovi processori che supporteranno le ram ddr4,dite che vale la pena aspettare,per prestazioni o vado tranquillo con la vecchia configurazione. io usero la workstation prettamente x video editing spinto e fotoritocco La mia macchina attuale che vorrei assemblare prevede un i7 4930k asus p9x79 32gb ram corsair ddr3 a 1866mhz o le gskill da 2133 scheda video gtx 680 o la 780 con la nuova configurazione invece o andrei di i7 5930k 6 core o i7 5960x 8 core mobo x99 32gb ram ddr4 da 2400mhz gtx 880
Tieni presente anche che con l'uscita di questi nuovi processori, e relative schede madri e ram DDR4, i prezzi del materiale attuale si abbasseranno.....
PS. Visto che ti interessano le workstation, questa nuova architettura sarà montata sulle nuove Thinkstation Lenovo serie P...
per i prossimi 2 anni non prevedo di passare al 4k,ma non ne sono poi cosi sicuro! al momento uso c100 con ninja e il materiale e ' full hd,quando serve c'e' molta color correction,con la mia configurazione dovrebbe andar di lusso,se gia pero' gli mando in pasta un 4k o raw dng non so! dilemma
Visto che vuoi cambiare computer ora, secondo me ti conviene investire già in una workstation che ti permetta di editare file 4k al massimo.... quindi 6-8 core, 64 gb ram (in AE li arriverai a saturare col 4k) e una signora scheda video, possibilmente con tanta ram come la Titan Black....
Dipende quanto puoi aspettare e quanto vuoi spendere... Dalle ddr3 la frequenza non è fondamentale piuttosto timings bassi e ora trovi bei kit a prezzi abordabili.Le nuove ddr4 saranno molto costose sicuramente e non so fino a che punto varrà la pena spendere un'occhio per la ram.Tanta potenza elaborativa per il processore ti riduce solo il tempo di encoding in fase di lavoro secondo me non noterai differenze apprezzabili tra l'attuale piattaforma e la futura.Piuttosto spenderei per un sistema storage molto performante considerando la mole di dati che devi lavorare.Per la scheda video se non giochi col pc hai mai pensato ad una quadro...? Altrimenti al caso tuo fa sicuramente una titan 6gb ram o minimo una 780.Il pc è comunque una tecnologia che va via veloce più aspetti meno costa o meglio a pari prezzo prendi cose più prestanti.Se puoi aspettare fallo,se ne hai bisogno subito spendi subito.Tanto dubito che se fai una macchina al top ora ci rimetterai le mani a breve e fra 3-4 anni saranno cambiati socket quindi un'upgrade sarà solo possibile a livello storage o video presumo.L'unica cosa che può far pendere l'ago della bilancia è la quantità di ram... Le prossime schede madri avranno fino 8 slot ram e potranno ospitare fino 128gb di ram contro i 32 attuali,non è poco,anche se i primi kit presentati non andranno oltre i 64gb.
per me non vale mai la pena prendere il prodotto top a meno che non sia di una serie precedente. e comunque in generale preferisco cambiare pezzi più spesso tenendomi su di un livello medio alto rispetto a quello che c'è in quel momento piuttosto che prendere il massimo e non cambiare più per 4-5 anni. inoltre il processore top rispetto a quelli uno o due gradini sotto, al massimo guadagna un 10-15% quando va bene. Non dico che sia del tutto irrilevante in assoluto ma che in proporzione costa mooolto di più rispetto alle performance e il secondo o terzo più potente costano decisamente meno.
ovviamente se uno si ripaga la spesa in termini di tempo-lavoro-piacere ecc. fa benissimo a spendere per il massimo. io dico solo che personalmente non lo farei.
stando alla tua domanda: aspetterei l'uscita della nuova piattaforma e prenderei quella su ddr3 sperando in un calo di prezzo.
domanda per capire: cosa te ne fai di un processore esacore e al tempo stesso di una gtx 780 se non giochi ? nel senso che se sfrutti applicazioni che fanno uso intensivo del calcolo parallelo credo avranno l'opzione cuda-openCL e a quel punto l'esacore è completamente inutile. Se invece non hanno questa possibilità non ti fai niente della gtx 780 a meno che non la usi per altri scopi...
quindi che scheda video ci vedresti meglio su un esacore? gtx 680 o una quadro k4000....conti alla mano dicono che le gtx hanno un cuda piu alto di una quadro! a me fondamentalmente interessano i tempi di rendering
A parità di prezzo la gtx titan o due gtx 780 sono estremamente più performante e veloce nei rendering rispetto la k4000 proprio perché hanno più nuclei cuda e una differente architettura. Tieni presente poi che le quadro verranno aggiornate in autunno con un generale raddoppio dei nuclei cuda rispetto le attuali... ma ne avranno cmq meno delle gtx a parità di prezzo... In generale le quadro vanno scelte se se ne ha necessità, come l'uso cad, la possibilità di usare la dp a10 bit o l'affidabilità nel tempo sotto grandi carichi di lavoro....
Proprio così, le quadro sono sostanzialmente delle gtx con clock meno spinto e funzionalità sbloccate. Esiste il modo di modificare i driver quadro per essere installati su alcune gtx, abilitando così funzioni come i 10bit.
Per esempio una gtx 770 4gb può essere convertita in una Quadro K5000.
“ quindi che scheda video ci vedresti meglio su un esacore? gtx 680 o una quadro k4000....conti alla mano dicono che le gtx hanno un cuda piu alto di una quadro! a me fondamentalmente interessano i tempi di rendering „
cos'è un "cuda più alto" ? intendi potenza di calcolo?
dipende. le schede pro quasi sempre hanno lo stesso core di corrispettive schede game dove però è stato abilitata la scrittura in memoria e l'uscita dei colori a 10bit. di qui poi vengono sviluppati anche dei driver specifici e ottimizzati per i programmi professionali. le schede pro a parità di potenza con le game costano 3-4 volte di più.
ripeto: se fai rendering sfruttando il calcolo gpgpu fai bene a prendere anche una 780 o un analogo AMD radeon. e quindi non ti serve ad una mazza avere un esacore pompato ma proprio a NULLA. ti basta un i5.
se al contrario non usi programmi che sfruttano il GPGPU e la scheda video ti serve solo per vedere i risultati a monitor, puoi anche usare quella integrata del processore o prendere giusto una 750 ti per avere un po' di potenza nelle previsualizzazioni in photoshop.
se poi hai bisogno di entrambe le cose allora prenditi pure l'esacore - anche se dubito fortemente che 6 core rispetto a 4 facciano questa gran differenza - e la 780.
se poi vuoi letteralmente buttare via i soldi puoi anche prenderti UNO Xeon che è praticamente identico ad un i7 solo che ha la possibilità di essere messo in coppia sulla stessa motherboard con un altro Xeon. va da sè che prenderne uno solo è proprio buttare i soldi nel cesso visto che costa molto di più dell'omologo i7
io sapevo che i XEON avevano un controllo maggiore sul silicio.. quindi sulla carta piu stressabili. poi la differenza tra un quad core ed un esa si sente. sono il 50% in piu di ghz. forse la differnza si percepisce di meno tra un esa e un 8 core. con un aumento a parita di clock del 33% (che non son comunque pochi)
in questo caso l'esa nuovo sarà sui 3.5ghz se mi ricordo bene. l'8 coro "solo" 3ghz.. 21ghz vs. 24ghz. non un abisso. se poi si fa overclock lì dipende quanto uno vuole spingersi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.