| inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:44
prendendo spunto da quanto emerso in un altro thread vorrei riproporre la questione ... ormai le mirrorless si stanno evolvendo in modo interessante (e sfortunatamente anche il costo cresce di pari passo ...), mentre le bridge arrivano a fare cose incredibili con zoom estremi, tipo 24-1500 addirittura moltiplicabili ... basta che ci sia luce. che senso ha investire oggi in una reflex per l'amatore o il turista che oltre che viaggiare leggero in generale scatta quasi sempre in condizioni di buona luce o col flash? a parte che per fare il figo, si intende |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:47
Magari per il sensore più grande e i suoi derivati? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:52
Io ci trovo il senso di fare le cose con la massima qualità che posso permettermi di ottenere. Faccio un parallelo: disegno e dipingo, uso i migliori materiali, per esempio pennelli da 100 Euro a pezzo (e non sono enormi, anzi), oppure matite colorate da 3 Euro l'una (quando al Lidl con 4 Euro ne prendi 36, e si disegna anche con quelle, le ho prese e provate). Nel disegno sono abbastanza bravo da ottenere risultati molto validi anche con le matite del Lidl, però uso le Faber Castell ... perché? Perchè sono effettivamente migliori, e mi rendo conto della differenza, della maggiore facilità d'uso, dei risultati di più alto livello. Forse mi rendo conto anche nella fotografia di queste differenze. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:00
l'esistenza sul mercato delle fotocamere denominate "bridge" è tutelata dagli utenti che non sanno riconoscere le differenze qualitative con apparecchi piu professionali. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:01
Perché altrimenti i nutrizionisti/dietisti fallirebbero senza le patatine e birre ingurgitate a causa dei forum Scherzi a parte perché prendere una gtr quando puoi prendere una kalos?:) esiste una vasta scelta e ognuno prende in base alle sue esigenze e possibilità:) |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:28
Se limitiamo il concetto di bridge alle superzoom classiche, siamo tutti d'accordo. Se iniziamo a metterci le new entry (Olympus Stylus 1, ma soprattutto Sony RX10 e Panasonic FZ 1000), per viaggiare leggeri ci si può fare più di un pensiero. Peccato che i prezzi vadano di pari passo. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:35
ed avete tutti ragione, pure io alla fine non solo ho ceduto al passare a una reflex, e in seguito visto che non ero ancora soddisfatto sono passato a una FF, la 6D, giusto per la cronaca. di fondo c'erano le solite questioni di qualita', resa ISO etc, pero' foto artistiche a parte, per l'uso diciamo "quotidiano", quando si scatta di giorno, la luce non manca, e magari non si ha voglia di portarsi dietro niente di troppo appariscente o di cambiare troppo spesso ottica ... il dubbio si pone. una eos-m con un 20mm f/2 magari qualche soddisfazione la toglie pure, oggi facendo qualche prova con i moltiplicatori per spremere al massimo i mm metto a confronto le foto della 6D con quella della vecchia bridge che bonta' sua arriva a 720mm equivalenti ... e scopro che la foto di test anche croppata al 100% non e' da disprezzare, anzi ... e fatta pure con un giocattolo apparentemente inoffensivo insomma, mi sta quasi venendo voglia di riprendere anche una bridge piu' nuova e si spera piu' performante |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:38
“ Magari per il sensore più grande e i suoi derivati? „ Molte ML sono APS-C e FF. Una nuova Bridge è arrivata a rompere le uova nel paniere: www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotoca Un sensore da 1 pollice è poco meno di quello APS-C Canon (1,05"). Ormai non possiamo più fossilizzarci su questa teoria. GB |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:44
“ Se iniziamo a metterci le new entry (Olympus Stylus 1, ma soprattutto Sony RX10 e Panasonic FZ 1000), per viaggiare leggeri ci si può fare più di un pensiero. Peccato che i prezzi vadano di pari passo. „ Il calcolo devi farlo con le reflex + ottica. Nel settore reflex, una bridge puoi sostituirla parzialmente con l'accoppiata EOS 100D + Tamron 16-300, ma siamo già a 1.000€ circa. GB |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:48
“ quando la luce non manca, e magari non si ha voglia di portarsi dietro niente di troppo appariscente o di cambiare troppo spesso ottica ... il dubbio si pone. „ in questo caso ti basta uno smartphone, garantito. ciao S. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:51
“ in questo caso ti basta uno smartphone, garantito. „ Vero, ma le buone foto non le fai con uno smartphone da 100€.... Se poi provi a farle con BlackBerry di qualche anno fa... GB |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:54
Hai ragione, la differenza si sente più che altro in caso di vendita, dove la tenuta della lente reflex compensa la svalutazione del corpo, mentre la bridge si svalutazione più facilmente. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 22:07
“ Una nuova Bridge è arrivata a rompere le uova nel paniere: „ bella e pericolosa ... ma anche questa non scherza, sensore "piccolo", un quarto della 1000, ma apertura 2.8 costante da 24 a 600mm equivalenti ... con la luminosita' compensa i due stop che normalmente si perdono lato tele. www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotoca “ una bridge puoi sostituirla parzialmente con l'accoppiata EOS 100D + Tamron 16-300 „ o qualsiasi altra cosa si attacchi al tamron per un 26-480 equivalenti ma buio lato tele. Effettivamente c'e' di che pensarci, ero rimasto alle bridge ultrazoom con sensore da 1/2.3" e 1500mm equivalenti lato tele ... a f/6.5. “ in questo caso ti basta uno smartphone, garantito „ col grandangolo sicuro ma ... col tele? attacchi una lente a clip con uno zoom? uno smartphone i miracoli non puo' farli ... anche se la serie zoom della samsung ha un suo fascino, unendo telefono e camera un pelo piu' avanzata, almeno per l'uso occasionale (quante volte ci siamo detti: avessi avuto dietro la macchina fotografica ...) |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 22:42
E' tutta una questione di esigenze personali, la scelta è varia come lo sono i livelli di qualità dei diversi apparecchi, anche fra i turisti c'è chi vuole qualcosa in più senza essere appassionati di fotografia veri e propri, gli altri si accontenteranno degli Smartphone. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:00
le bridge andrebbero lanciate giù dai.... bridge |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |