| inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:56
Oltre ad una serie di dubbi esistenziali personali, leggo spesso nei thread interventi che potrebbero trovare risposta qua. La premessa è che per calibrare un monitor è necessario che almeno uno dei due device coinvolti, il pc ed il monitor, abbia LUT programmabili (al plurale). Nella fattispecie il problema sorge con i portatili e con le schede video di fascia bassa perchè hanno una sola LUT. Non mi dilungo in questo argomento, e cito Boscarol: www.boscarol.com/blog/?p=11687 Sulla teoria rilancio citando @Raamiel: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=894536 (che ne ha scritto inoltre in decine di interventi sparsi. Non me ne voglia se non li cito tutti) Trovandosi nell'impossibilità di cambiare scheda video per mille motivi diversi (uno tra tutti il non voler cambiare portatile o affiancarlo ad un fisso), nasce l'esigenza di trovare un monitor con LUT accessibili e programmabili. Se se ne sta facendo una questione ANCHE di soldi (altrimenti non ne staremmo parlando: workstation a budget infinito ed Eizo), cosa offre il mercato? In un altro thread oggi abbiamo "scoperto" il Dell u2413, che costa <500€. Che altre soluzioni conoscete? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:55
anche il Dell U2713H ha le LUT hardware a 14bit; prezzo tra i 500 e i 600€. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:37
Seguo :D |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:35
Asus PA249Q ha LUT a 12 bit a 500€ Non ho capito se va bene anche il 248 (non è esplicito sul sito) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:23
Update al thread. Ho sottovalutato il fatto che non tutti i monitor, anche se dotati di LUT accessibile, possano essere calibrati opportunamente con strumenti "low cost", o più in generale con qualunque device. Ad esempio il Dell in OP necessita di X-rite i1DisplayPro. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 15:42
Udate, dopo le "scoperte" che ho riportato in un altro thread: Il monitor Dell U2713H è compatibile col Mac, e lo è anche l'i1. Ma l'unico modo per accedere alle LUT del monitor è attraverso il software proprietario di Dell, scritto da XRite (che funziona solo con l'i1). Quindi non con il Sw dato in dotazione con l'i1, ma con il Dell Color Calibration Solution softwar e, che esiste solo per Windows. Maggiori info qua: www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2413.htm E il download del software: www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=2FM |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 7:21
Ho usato e restituito ad amazon il dell in questione, pur avendo le lut accessibili il software è molto limitato, basti pensare che per impostare il punto del bianco bisogna usare le coordinate x,y, pazzesco ed è compatibile solo con la sonda x1 display pro. Ho avuto l'impressione di trovarmi di fronte ad un sistema acerbo. Il monitor in se ha dei lati positivi e negativi, ad esempio produceva anche un sibilo fastidioso e come uniformità dell'illuminazione non mi è sembrato un fuoriclasse. Di buono ha la copertura del gamut srgb e quasi del tutto quella adobergb, il trattamento antiriflesso è buono. Come altri dell non mi è piaciuta la resa complessiva dell'immagine, sono abituato ad un eizo prosumer forse per quello. Se vuoi restare sul 27pollici ti suggerisco di guardare il nec PA 271w e il cx 271. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 10:18
In realtà lo scopo di questo thread era/è quello di trovare quella fetta di prodotti prosumer "via di mezzo" di cui non si parla quasi mai. E' pieno di thread per i low profile o per la fascia pro, ma in mezzo ci sono un sacco di utenti amatoriali che spesso fanno acquisti errati per scarsa cultura. Il Nec e l'Eizo che suggerisci sono ovviamente ottimi prodotti. Ma sono 27 e stanno in un range 1000/1500€!! |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 11:29
Mi inserisco ... Eizo e Nec non si discutono, sono i migliori, ma i prezzi, per un fotoamatore, credo siano IMHO fuori dalla portata di molti, anche perché necessitano poi di essere ovviamente calibrati con prodotti altrettanto professionali e dunque il costo iniziale lievita ulteriormente. Per tornare al thread e pensando ad un monitor con una copertura colore anche per RGB segnalo l'Asus PA 279Q (€ 755.00 su Amazon.it) di cui ho letto recensioni di utenti che si dicono soddisfatti ma vorrei che qualcuno che lo possiede possa fornire più informazioni; una domanda specifica: può essere calibrato con colormunki display? |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:01
Ho avuto l'impressione che la fascia cosidetta media dei produttori consumer porti con se dei compromessi duri da digerire, soprattutto in ambito fotografico e che puntino molto sulle caratteristiche "su carta" deludendo poi durante una prova reale. Asus, dell e benq cercano di attirare la clientela con specifiche in odore "professional" ma ancora troppo acerbe e sviluppate male. Dell ad esempio sul modello u3014 monta lo stesso pannello lg del nec pa301 ma alla prova su strada di prad.de si becca molte critiche in più. Resterei dunque sui due marchi principali magari scegliendo un modello midrange ma fatto con l'esperienza di chi fa monitor professionali da sempre. In casa eizo ci sono gli sx e gli ev e alcuni utenti qui sul forum sono soddisfatti. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:11
@Wazer: le serie sx ed ev hanno lut accessibili per calibrazione hw? |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:22
Un modello sx sicuramente ma con dei limiti sulla sonda, mi informo meglio. Però non ti fissare su questa caratteristica perché anche via "software" si ottengono ottimi profili, l'importante è avere un buon monitor! Se per averla comunque devo rinunciare ad uniformità, qualità dell'elettronica di bordo, qualità del rivestimento, accettare difetti come ronzii etc etc allora ci penso due volte. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 15:35
@Wazer: non mi sto fissando "a caso"... Il mio dubbio nasce dall'accoppiata notebook + monitor, ovvero unica lut, bianco nativo ecc ecc ecc. Visto che o lo fa il monitor o lo fa la scheda video, se la scheda video NON lo può fare per sua stessa caratteristica, stavo sondando (ad uso di tutti quelli che ingenuamente magari comprano un macbook pro supercarrozzato e un monitor da urlo senza lut accessibili e sono convinti erroneamente di poter profilare il tutto) che cosa offre il mercato per questa nicchia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |