Ok. è un gran casino
Presto un mio amico mi presta un colorimetro
Dopo vedrò se riesco a migliorare la situazione.
Ma se calibro singolarmente i 3 monitor dopo la scheda video non riesce a gestire i 3 profili salvati?
Ho letto suhttp://marcocrupifoto.blogspot.it/2011/11/calibrazione-di-2-monitor-partecipa.html :
“ Ora complichiamoci la vita, cosa succede se vogliamo calibrare 2 monitor?
Per quanto ho capito, il colorimetro principalmente serve a "linearizzare" la risposta dei colori del monitor.
Se io però ho due monitor, uno che copre il 50% dell'adobeRGB, ed uno che copre il 90% dell'adobeRgb, e li calibro in modo indipendente, ottengo due monitor che sono si calibrati, ma che producono colori diversi, nel senso che un monitor che copre il 90% dell'AdobeRGB avrà un rosso "più rosso" di un monitor che arriva solo al 50% dello spazio colori adobeRGB.
E quindi, per quanto siano linearizzati, se guardo la stessa foto avrò comunque dei colori diversi.
Se voglio che la stessa foto sia uguale su entrambi i monitor bisogna "castrare" il monitor che copre il 90% dell'adobeRGB per fargli coprire solo il 50% dell'adobeRGB.
Alcuni colorimetri hanno il software di calibrazione che fa questa cosa, altri no, dipende dal software che accompagna il colorimetro (e da quanto lo si paga, tipicamente lo fanno quelli più costosi).
Ora, avrò la stessa immagine su entrambi i monitor, ma perdo la qualità maggiore che potevo avere sul monitor che copriva il 90% dell'adobeRGB. „
E' corretto?