| inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:17
sul mercato c'e' un fermento pazzesco attorno ai droni, modelli con fotocamera da 100 euro... fino a 10-15 mila euro... ovviamente io li guarderei per avere foto "degne di tale nome" restando su cifre decenti, ma non bassissime, la ditta dji commercializza vari modelli, ma un modello ha un accessorio con testa a 3 assi e 4 ammortizzatori, ma sotto i mille euro non ci puoi appendere una reflex, ma solo una gopro o poco piu'... il suo modello phantom2 camera monta una sua fotocamera dedicata... ma non e' che fornisca risultati splendidi... jpg senza raw, 12mpx... per la mia d800 non ho trovato nulla a cifre inferiori ai 5000 euro, ma soprattutto... c'e' da fidarsi a far svolazzare svariate migliaia di euro di reflex, o ci sono strade piu' decenti? Qualcuno ha gia' fatto acquisti? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:28
prima di far svolazzare anche solo una GoPro è meglio che passi qualche mese a farti le ossa nell'imparare appunto a far svolazzare il tutto magari seguendo un corso specializzato...non è un videogioco Altrimenti finisci come quel tizio che su Juza ha messo in venduta il telecomando della Gopro perché la gopro e il drone sono spariti nel nulla in volo (sarebbe a dire che sono precipitati non si sa dove ) |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:55
Quando 2 anni e mezzo a lavoravo da un noto e ricco studio fotografico della zona loro avevano 2 droni enormi con cui alzare una mirrorless o una piccola reflex. Costavano circa 7000 euro l'uno. Adesso ho visto che esistono anche droni capaci di alzare una ff professionale o una epic, il costo é di circa 6000 euro accessori esclusi. Ma mi sembra uno spreco, con molto meno ne compri uno capace di alzare una Sony a6000 magari con un buon fisso grandangolare.... Scatti in raw e la qualità non mancherà di certo. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:54
Ti scrivo ciò che è capitato ad un mio collega col drone: eravamo ad una cerimonia e di colpo gli é venuto giù da un'altezza di 3 o 4 metri...non é restato nulla di sano, meno male che gli era stato detto di non volare sopra gli invitati.... |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 22:23
Forse è proprio per evitare rischi simili che vogliono regolamentare il settore ed obbligare a fare una assicurazione. GB |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:39
Ma daiiii non appenderei manco na compatta da 50 euro ad un drone se non lo sapessi pilotare ad occhi chiusi,NON è un GIOCO e non è facile da pilotare quindi prima prendi na cinesata da pochi euri che con tutta probabilità schianterai e poi quando hai imparato e visto che la cosa ti piace davvero puoi pensare ad un upgrade. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:28
Non è un gioco e non è per nulla facile. Io ci monto una Sony Mirrorless e facciamo principalemente video (speriamo nella A7s a breve). Per fare le cose seriamente bisogna essere in 2, uno per il drone e uno per la camera. Mai staccare gli occhi dal drone :D E' obbligatoria l'assicurazione, ti servono un bel pò di batterie, conviene investire un bel pò di ore in un corso di pilotaggio e ogni tanto una 'revisione', come le auto, è buona norma. Le batterie se si usano, dopo un anno calano drasticamente e sono da cambiare... Quindi improvvisarsi 'pilota' non è il caso. E' pericoloso e costoso. Anche ai migliori qualche volta capitano atterraggi rapidi, con molto vento e qualche volta si smussa un'elica, quindi anche quelle prima o poi si cambiano. Certo, con un Phantom e una GoPro si fà già qualcosa di interessante ma si è limitati. Però quello che si riesce a fare è davvero 'figo'  qui qualche immagine e video che realizzo con il mio team www.ntmultimedia.eu giusto per farsi un pò di pubblicità :D |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 14:28
Una a7 con 35mm o lenti simili pesa sempre oltre mezzo kilo: se ci si mette un sistema di comando (zenmuse ecc.) il peso sale ed ad oggi non mi sembra che ci siano prodotti economici (meno di 1000-2000 euro) capaci di portarli in sicurezza. Avevo pensato ad una semplice e leggera nex 3, da montare su di un phantom 2 djo, ma è priva di intervallometro... Magari in futuro ci saranno droni con più portata |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 16:38
Ci sono droni con più portata, ma non sono economici infatti. Ci sono dei limiti fisici e costruttivi, per i quali per portare su qualcosa di grosso serve più 'aria', più corrente e più superficie... A mio avviso cmq non ha senso montare una macchina senza poterla remotare da terra... lanciarla su e riprendere o fotografare con intervallometro a casaccio sperando che una sia buona. Con un monitor a terra vai su, inquadri, scendi, cambi ottica, risali, campi luogo... Per uso professionale/semiserio non credo i prezzi scenderanno, anzi potrebbero salire in quanto i costruttori tra un pò avranno costi fissi per far certificare i propri mezzi da ENAC. E' possibile che ci sia una specie di immatricolazione con un seriale, ecc ecc... Solo un esempio, con poche centinaia di euro si riesce a prendere un dji, con batteria e radiocomando. Quando costruisci un sistema 'serio' solo una radio che ti dia la sicurezza di portata e potenza del segnale (te ne servono 2 per far le cose bene) ti costa più di 150 euro. Ne ho sentiti parecchi di Phantom che allontanati di un centinaio di metri (probabilmete vicino ad antenne o altri strumenti di disturbo) hanno perso il link con la radio... e se ne sono andati per conto loro in ATTI guidati dal vento, oppure hanno tentato un ritorno a casa configurato male sbattendo contro un albero o una casa... :D |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:35
Date un'occhiata alla mia galleria "from above" Sono fatte con un Mavic Pro della DJI. Ha una sensore da 1" e 12 megapixel e un 28mm equivalente. Pesa 700 grammi e si chiudono le braccia di supporto eliche e diventa piccolissimo. Pero' pare che se la foto e' fatta con un drone, automaticamente non viene commentata. Si commentano le foto fatte con le Sony A7rII e 5D mark IV e 1DxII o Nikon ecc... Bisognerebbe non scrivere mai l'attrezzatura. La gente giudica guardando l'attrezzatura e non la foto. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 8:12
Post del 2014... Per lo scatto, si ha bisogno di like? A me interessano il giusto. La maggior parte dei commenti poi raramente l'ho trovata costruttiva. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 8:15
Anche se non scrivi l'attrezzatura, è difficile credere che questa l'hai fatta col cavalletto su una altura. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:09
|
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:34
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |