| inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:24
Da oramai un annetto sono passato a fuji x pro 1. Corredata dall'inizio con 18 f2 e 35 1.4, con il tempo ho aggiunto un summicron 50 f2 e un tele-elmarit 90 2.8. Gli obiettivi li trovo tutti ottimi per motivi differenti. Il 35 è ottimo sotto tutti i punti di vista (un po' troppo grosso) il leica 50 è spettacolare e il tele-elmarit 90 ancora meglio, nitido e più piccolo del fuji 35 1.4. Il 18 fuji è ottimo perché è molto piccolo e entra in un taschino ma la distorsione è allucinante, su lightroom devo tirarlo al massimo per renderla accettabile. La nitidezza non è male. Il succo è.... Con cosa potrei sostituire il fuji 18 f2? Mi interessa un 18mm massimo 24. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 0:38
Zeiss Distagon 18 f3,5 ZM ? Anche se io non l'ho mai usato |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 7:34
vedendo che cerchi qualcosa di piccolo cosi su due piedi direi Voigtlander 20/3.5
 |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:02
Il mio problema principale è la distorsione del fuji 18, cerco qualcosa che abbia una distorsione meno accentuata. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:20
Ti serve la luminosità del Fuji, o puoi 'vivere' anche con 1-2 stop di luce in meno? Oltre al succitato Voigtlander, attingendo al mondo MF ci sono: - Nikkor 24/2 (non è però un peso piuma) - Nikkor 20/2.8 (eccellente) - Nikkor 20/3.5 UD (grosso e pesante, distorsione quasi zero, nitido da TA sino a f/11) - Flektogon 20/2.8 MC - Contax Distagon 18/4 - Olympus Zuiko 21/2 (ottimo, ma difficile da trovare) - Olympus Zuiko 21/3.5 - Olympus Zuiko 24/2 (se la gioca con il nikkor di pari focale) Oppure, proseguendo con la 'famiglia' Leica della quale pare sei entusiasta, puoi cercare: - Elmarit R 19/2.8 - Super Angulon R 21/4 ciao |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:43
Grazie dab, mi ero scordato di dire che non voglio usare adattatori grossi quanto la macchina fotografica. Sono interessato a obiettivi con attacco M, siano essi leica, voigtlander, zeiss o altro. Per i grandangolari il problema principale è che devo indirizzarmi su obiettivi recenti, cioè quelli che portano la luce sul sensore perpendicolarmente. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:53
Per l'ultimo punto, considera che tutti gli obiettivi vintage sono fatti per FF, quindi sul sensore piccolo della fuji il problema dei raggi periferici obliqui dovrebbe essere assai mitigato. Per il discorso dimensioni .. ops, mi mancava il 'particolare' EDIT: un vantaggio collaterale di usare ottiche per vecchie reflex, e quindi adattatori, è che l'obiettivo risulta distante dal sensore, quindi riduci ancora di più il problema dei grandangolari |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:17
Riguardo all'attacco M, so che ci sono diverse ottiche che negli anni '50 e '60 sono state proposte con baionetta Leica, dai Canon LTM ad alcuni Nikkor fatti apposta per i corpi Leica (Nikon usava una baionetta proprietaria) alle ottiche russe. Non ho però idea della qualità e dei prezzi .. devi googlare un pò ps: per restare sul 'compatto' c'è anche l'alternativa delle Contax G, però ovviamente devi procurarti un altro adattatore... |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:21
Ora mi guardo le ottiche contax come sono, il tiraggio è poco superiore a quello fuji il che mi permetterebbe di avere un adattatore molto fino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |