| inviato il 18 Agosto 2014 ore 8:18
Lo so è un argomento già discusso ma non so veramente dove puntare! :P Ero quasi sicuro di vendere la mia k5 per una d7000/d7100, alla fine però, ho seriamente preso in considerazione di passare a mirrorless. Questo perché gli ingombri sono veramente ridotti e la qualita mi è sembrata pressoché identica! Mi ero orientato soprattutto verso una fuji xe2, ma la mia paura è di trovare un parco ottiche limitato, sia nel nuovo ma soprattutto anche nell'usato, cosa che in Nikon non succederebbe! Voi cosa consigliate? Prediligo ritratti e paesaggi |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 8:34
Opinione personale, passare da K5 a D7000, secondo me non porta molte novità per ritratti e pesaggi, a meno che non ci sia qualche lente Nikon che ti interessa molto. Da K5 a D7100 il discorso cambia, ma anche qui valuterei la K3, poi tutto dipende dal tuo corredo Pentax. Diverso il discorso Fuji, qui cambiano parecchie cose, sia come form factor, sia come sensore che è diverso (non migliore o peggiore....diverso) da tutte le altre. Usato: a oggi il tuo discorso è vero, Nikon massima reperibilità, Fuji abbastanza difficile, è un sistema giovane, ma con calma anche li si trova, anche perché ad oggi Fuji ha un sistema di poche lenti ma quelle indispensabili, se non sbaglio ci sono tutte. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 8:40
Appero che velocità di risposta! Grazie del consiglio! Si magari con la d7000 non cambia niente quello lo so, comunque in Pentax ho solo 2 obiettivi (di cui uno è il tappo 18-55). Della reflex alla fine mi piace che: Qualità ottima delle immagini Tanta scelta di lenti per ogni fascia di prezzo Buona reperibilità nell'usato Mentre della mirrorless : Peso Qualità delle immagini non invidiabile alla reflex Mirino elettronico Le lenti per ogni campo, per la fuji ci sono, è vero, ma contando che più di 500-600 euro per le ottiche non ce le spenderò voi che consigliate? Mi intrigava molto il fatto di poter portarmela sempre dietro! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 8:42
Le ottiche fuji non mancano, praticamente sei coperto dai 12mm ai 200mm e dovrebbe uscire addirittura un 120-400...quindi le focali non sono un problema. Il problema (che poi un problema non è) è che le ottiche fuji sono quasi tutte eccellenti e quindi....si pagano. Se ti serve un un 50mm (56 nel caso di fuji) non esiste quello di fascia economica, quella media, quella cara...ti tocca spendere per forza 900 euro e basta. Ovviamente la qualità è al top...insomma, dipende un po' dalle tue esigenze. Sull'usato si trovano le ottiche, ovviamente non tante quante canon o nikon, ma quello è fisiologico! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:19
Mmmmm devo valutare bene il discorso obiettivi allora! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:37
Ovviamente io ho fatto l'esempio del 56, ma non costano tutte quella cifra... Il 18mm f2, il 35mm f1.4, il 27mm f2.8 e il 60mm f2.4 macro si trovano nuovi tra i 380-500 euro ( a seconda dell'obiettivo). Il 14mm f2.8, il 23mm f1.4, il 56mm f1.2 e il 10-24 si trovano tra i 790 e i 920 euro... Per gli zoom di passa dai 630 euro del 18-55 e del 55-200 ai 770 euro del 18-135, fino ai 900 del 10-24. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:45
Mark36, Pentax ha diverse ottiche Limited molto compatte che riducono notevolmente l'ingombro e i peso del complesso se abbinate a K-5. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:48
Ho capito :) ma te possiedi reflex/mirrorless o hai fatto il passaggio? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:51
Io ho fatto il passaggio da canon a fuji. Personalmente ne sono felicissimo, però ovviamente ognuno deve valutare in base alle proprie esigenze (che genere prediligi, quanto contano pesi ed ingombri, budget, ecc ecc) |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:51
No ho una Reflex, facevo solo un commento relativo all'aspetto peso/dimensioni, le Mirrorless sono diverse anche per il mirino elettronico che non a tutti può piacere. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:53
Ciao thinner, si quello lo so ma non è per la qualità che vado via da Pentax :) sotto questo punto di vista sono molto soddisfatto! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:55
Quindi te malve non sei pentito del passaggio? Che tipo di foto prediligi? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:11
No no, anzi! Fotografo un pò di tutto tranne sport e caccia fotografica (che a dire il vero mi piace ma non ho tempo per praticarla). Personalmente mi piace tutto del mondo fuji...mi piacciono esteticamente, mi piace il fatto di avere le ghiere, adoro il mirino elettronico, il sensore X-trans e la qualità delle ottiche. Insomma, tornassi indietro non cambierei idea! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:22
Se vuoi veramente assaporare il gusto della leggerezza l'unica scelta è Olympus, che ha le ML più compatte e meglio assemblate. Il risparmio di peso tra una reflex APS-C e Fuji non è così consistente da giustificare il cambio. Almeno, questo è il ragionamento che ho fatto io: possiedo FF Canon e come ML ho comprato Olympus E-M10. Ma come dico sempre, provale prima! Qualsiasi scelta tu faccia. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:28
Esatto il problema è provarle! Il problema delle olympus è che non mi ispira molto il sistema m4/3! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |