JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo è il mio primo trhead su juza e volevo chiedere a voi un consiglio sull' acquisto di un treppiedi.
Sono un architetto e posseggo una 5d old con una lente decentrabile samyang 24mm. Per fare fotografia prevalentemente di architetture avrei bisogno di una testa a 3 movimenti, il peso non mi interessa più di tanto. La mia domanda tuttavia è: ho bisogno di qualche altra caratteristica del treppiede per questo genere di fotografia?
A meno che non ci sia già sulla reflex (come sulla 6d) ti consiglio ovviamente una livella...
Da architetto non posso che consigliarti di scattare sempre foto con le verticali parallele tra loro e perpendicolari al terreno, quelle cadenti invece le potrai raddrizzare grazie alla tua lente decentrabile :)
Altro acquisto che t consiglio col treppiedi è un filtro ND per il tuo obiettivo.. Se devi fotografare architetture famose e quindi frequentate da turisti, allungare di un bel po' i tempi è l'unico modo per far sparire le folle! Saluti Daniele
La livella su tutti e 3 i movimenti della testa è una cosa che già utilizzo spessissimo (ho un treppiede dell'hama che mi hanno regalato e le bolle sono la prima cosa che vedo quando lo metto in posizione, ma è tutto meno che di qualitá).
Per il filtro nd dovrebbe arrivarmene uno a giorni e poi comincerò a fare prove con lunghe esposizioni...:)
Ti dirò io non mi trovo per niente male, la costruzione è di alto livello e le meccaniche sono ottime(basculaggio e decentramento) e indipendenti l'una dall'altra(cosa che con il vecchio ts canon non era possibile). L'ingombro e il peso si fanno sentire, ma non è una lente da portarsi in giro attaccata al collo. Per la parte ottica ho letto che alcuni utenti la trovano 'morbida' agli estremi a tutta apertura: confermo ma a parer mio per nulla eccessiva, chiudendo appena il diaframma la nitidezza subito aumenta e si può usare tranquillamente tutta la superficie della lente stessa. Di contro è una lente completamente manuale senza neanche conferma di maf, gli exif non vengono registrati ovviamente. I primi tempi è estremamente difficile da usare e può deludere l'utente alle prime armi con questa lente.
Volevo pubblicare una recensione nell pagina dell'obiettivo, ma aspetto fino a quando non l avrò 'spremuto' a dovere.
il cavalletto deve essere stabile ed arrivare almeno a 1,75cm perché in certi casi devi lavorare più alto della tua testa. Il 190 va bene ma è meglio lo 055 tre sezioni, meno vibrazioni con il vento e più stabilità.
Io vado un po controcorrente e ti consiglio una testa a cremagliera come la Junior 410. Se devi essere preciso e lavorare in bolla o su un determinato piano inclinato ti da una precisione assoluta e non perdi tempo se non sulla composizione.
è il migliore in assoluto nel raddrizzamento delle linee cadenti con una perdita di qualità minima; Photoshop non arriva a tanto. ha dei comandi regolati sulla percezione e no solo sulla geometria per cui puoi deformare foto mantenendo le linee cadenti ma in modo minimale dando alle foto la naturalezza necessaria in ogni caso.
Fin tanto che non prenderai i 17-24 TSE fa al caso tuo e mantiene alta la qualità media della tua attrezzatura. il prezzo è onesto.
Io per realizzare fotopiani usavo perspective rectifier. Ma a giudicare da quest'altro programma sembra molto meglio! Gli darò sicuramente un occhiata!!
Riapro questi vecchio topic per una info.Avrei bisogno di una livella analogica o preferibilmente digitale tipo questa segnalata da Michelangelo: www.ebay.it/itm/270967984617?clk_rvr_id=1207761463319&rmvSB=true Ma mi serve, oltre la verticale e l'orizzontale, anche la livella di parallelismo della fotocamera rispetto ad una parete o muro verticale che stanno di fronte alla fotocamera. Fotografo spesso quadri appesi al muro. Mi chiedevo se questo oggetto è dotato di questa funzione, o se c'è qualcosa di simile. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.