RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

moltiplicatori.. solo su tele?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » moltiplicatori.. solo su tele?





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 15:46

Ciao a tutti.
Siccome ho sempre visto usare i vari 1.4x o 2x su teleobiettivi o zoom tele mi chiedevo se ci fosse qualche controindicazione (qualitativa) ad utilizzarli su ottiche "corte" o su zoom wide-mediotele (ad esempio 17-50 aps -c).
Forse la domanda è banale, ma non avendo mai provato questa combinazione chiedo lumi ai più esperti.
Ciao e grazie!
Stefano

avataradmin
inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:02

perdi parecchia qualità, i moltiplicatori sono pensati solo per i tele...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:15

Grazie mille delle risposte! E poi da te Juza... Quale onore!
Pensavo di prenderne uno (sigma ?) per il 70-200 tamron, ma mi stuzzicava l'idea di usarlo "come soluzione di emergenza" sul 17-50. Se si perde molto lascio perdere...
Non sono nemmeno io un fissato, ma se posso avere qualità sono più contento!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:22

Oltretutto, non so neanche se il Sigma riusciresti a montarlo sul 17-50, perché il Sigma ha la protuberanza frontale come i Canon, anche se meno pronunciata.

Gli unici moltiplicatori universali sono proprio solo i Kenko.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:59

Grazie giorgio... Terrò presente!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:13

altri utilizzi non convenzionali ma efficaci:

- Ottimizzare la distanza minima della messa a fuoco per usare in microfotografia un teleobiettivo montando contemporaneamente un anello di estensione ( perdi la messa a fuoco all'infinito ma aumenti ulteriormente l'ingrandimento..

- Trasformare un TS-E 17mm in un 24mm ( angolo equivalente) dalla qualità ancora accettabile.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:36

Grazie michelangelo... Sulla macro sono veramente a zero, anche se le foto (fatte da altri) mi affascinano molto.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:52

Ciao,
anche io mi chiedevo se i moltiplicatori possono aiutare nell'introduzione alla fotografia macro senza dover per forza affrontare i costi non indifferenti di un obiettivo dedicato (dal momento che sono un ultra principiante non vorrei imbarcarmi in spese importanti che poi non portano a nulla).
Giusto per iniziare a fare qualche scatto prendendo spunto da quelli così affascinanti che si vedono in galleria.
Grazie.
Ciao. Cool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:42

Anche io li uso in macro per aumentare la distanza dal soggetto a parità di rapporto riproduzione, certo, cala un pò la definizione.. ma è accettabile, su un obiettivo che comunque di suo deve essere molto nitido.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:43

@Der, oggi un obiettivo macro come il Tamron SP 90/2.8 non VC, lo trovi usato a poco più di 200€. Tutti gli accrocchi che uno vuole fare per avvicinarsi alla macro, lo portano a spendere, piano piano come uno stillicidio, più di quella cifra per ottenere dei risultati incerti, comunque di non facile realizzazione. Che senso ha?
Certo, c'è chi sostiene che tra filtri close-up, obiettivi 50mm vintage da usare invertiti con anelli di inversione, ecc. ecc. è più divertente. Ma ne vale veramente la pena?

Capisco che trent'anni fa facevamo i salti mortali per fare della macro con tecniche laboriose ma economiche (filtri close-up, tubi di prolunga, obiettivo invertito), però a quei tempi gli obiettivi macro costavano davvero molto, per le nostre povere tasche. Oggi un buon obiettivo macro come il SP 90 lo trovi usato a meno della maggior parte degli obiettivi zoom tuttofare che hanno una qualità ottica che nemmeno si avvicinano in sogno al Tamron SP 90/2.8.

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:13

Il tamron 60mm macro invece com'è?
Mi "riempirebbe" un buco di focale, e dovrebbe andar bene anche per i ritratti. Sbaglio? Io ho una 50d... Quindi equivarrebbe ad un 96mm su full frame...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:39

Non lo conosco. ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:29

Grazie Giorgio per il consiglio.
Terrò presente l'obiettivo che hai menzionato per un futuro acquisto.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:24

Grazie lo stesso!
L'ipotesi è remota... Ma se mi farò tentare porterò sul 90.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me