| inviato il 14 Agosto 2014 ore 6:18
mi permetto di continuare perchè queste discussioni mi appassionano.. e dico la mia esperienza personale (ho studiato design): all'università era sicuramente il notebook più diffuso negli ultimi anni (prima un po' meno perchè eravamo con le pezza al culo e già avere un acer era un traguardo) ma gli stessi utilizzatori non ne facevano una crociata, prendevano la mela per abitudine, batteria, leggerezza, estetica, stabilità (tutto sommato non avevano torto). ma finchè sei all'università ci può stare, il carico di lavori nella facoltà di design è quello che è.. per il 2d va bene quasi tutto, a meno che sei un after effect addicted, per il 3d al massino hai qualche rallentamento, i modelli sono semplici e i render piccoli. poi si entra nella vita vera, fatta di tempi, carichi, stress.. Lavori. non entro in merito delle conversioni video perchè non ho grosse esperienze, parlo di foto e 3d che sono il mio campo. -fotografia: attestato che il monitor Imac non è il top, perliamo del resto, software e hardware. per me è no. costosi, chiusi, giusto belli, ma ormai qualsiasi produttore ha in catalogo un prodotto figo. ovvio per sistemare le foto non ho bisogno di che sa che, più o meno, col mini sono al limite, col pro sarei esoso (e ricco per permettermelo). risultato? perche spendere così male i miei soldi. 3D (quindi potenza pura) mac.. non ci siamo, salvo i pro, ma troppo costosi e troppo chiusi come sistema qui nel forum qualcuno ha elogiato l'operatività e il workflow dei mac utilizando autodesk etc etc fino ad arrivare a keyshot. ovvio che con un mac pro posso fare tutto, ma ripeto, perche investire male i soldi per i motiva sopra elencati? esperienza personale, lavorando sia come grafico 3d che come fotografo. mi son fatto un assemblato: 2000 eurini compreso di tutto, ups compresa, 16ram, quadro, esacore, ssd, hd. una manna e una goduria da utilizzare: apre 700 raw come se nulla fosse, gestisce egregiamente i 3d di aliasdesign, e finalmente mi permette di fare rendering (con maxwell, non con keyshot). così mi capita che in studi colmi di imac, dove si presume ci debba essere operatività mi chiamino solo per aprire con la mia WS i 3D. la cosa è molto triste. sono orgoglioso per la mia macchina, ma triste per le persone che credono di poter lavorare con un imac. ormai però vedo che la tendenza cambia, molti scappano da apple stufi di spendere di più per avere di meno, e chi non scappa si lamenta. succede così che persone che da anni utilizzavano apple mi chiedono info per questo e per quello, per avere una macchina con cui si sentono veramente operativi. un mio caro amico fotografo dopo aver acceso il nuove Imac è restato deluso perchè si aspettava di più (io non l ho aiutato mettendo a confronto quello che per lui doveva essere un mostro con la mia WS). ovvio, ci lavora, ma ormai la concorrenza non-mac è troppo più avanti e le possibilità ad hoc per ogni esigenza sono innumerevoli. consiglio mio: un assemblato. non hai tempo e voglio di capire cosa comprare e come montare l hardware? chiedi in un forum e chiama fornitori come e-chiave. anche questo è troppo sbatti? configura un dell xps. sei piglio per configurare etc etc? vai alla coop e prendi un fisso da 700 euro, ma per l'amor diddio, ascolta la tua coscienza. IMHO e con simpatia |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 8:40
@Ale Sins, mi fa piacere e mi stimola il tuo intervento perché lo sento più vicino alla mia esperienza professionale. Le tue osservazioni sono giustissime e sono condivisibili, permettimi però alcune osservazioni e domande. Premessa: io non asserisco che le macchine della Apple siano le migliori, devo però controbattere a chi le definisce la peggior cosa che un professionista possa usare! Ultra top no, molto meglio di tante altre si. Partiamo dalla professione. Se non è cambiato qualche cosa, non sono commercialista, oltre una certa cifra di investimento un bene strumentale ha un periodo di ammortamento di 5 anni ed ogni computer che aggiungi alla tua partita IVA cuba come maggior fatturato annuale per gli studi di settore quindi più tasse. Gli oltre 30 anni di professione mi hanno insegnato a tenere a freno gli entusiasmi tecnologici a fronte di un aumento dei capitali che è meglio tenere per i periodi bui (niente cassa integrazione per i professionisti) Il penultimo MacPRO lo comprai 6 anni fa, quando Windows offriva Vista. Capisci che allora era un po' imbarazzante e chi usava Windows suggeriva di restare ad XP ed il confronto con OSX era molto più favorevole verso il secondo. In passato, per il 3D, Apple non offriva soluzioni valide, per cui venivo da esperienze decennali do UNIX SGI e pochi anni da delirio di Windows NT. La tua stazione automontata da 2000 euro è xeon o no? Nella mia ignoranza credevo che un buon assemblato con xeon e schede quadro costasse un po' di più. Altrimenti è difficile fare un paragone con il MacPRO e per il 3D come ben sai bisogna fare attenzione (sempre per la storia dei 5 anni). Ovviamente se fai solo 3D (molte applicazioni girano solo su Windows) e fai continui aggiornamenti hardware che non finiscono nell'ammortamento puoi avere una macchina sempre prestante ma... Dopo 5/6 anni hai speso di più che con una buona workstation che non tocchi per tutto il periodo. Ora visto che siamo nel 2014, come mi hanno fatto notare in precedenza, magari per chi inizia è meglio investire su una WS Windows 8.1. Lo sapremo solo nel 2020, dove magari non si useranno più le WS. Che in studi colmi di iMac ti chiamino solo per aprire dei file 3D è sicuramente un merito per la tua professionalità ed un demerito per la loro, credimi. Non cadiamo sulla favola del "con il Mac non puoi" perché fa sorridere i veri professionisti. Che il tuo amico si aspettasse di più dal nuovo iMac... Capita con tutti i computer, per il 2D, il salto prestazionale degli ultimi anni è stato il passaggio dagli HD agli SSD altrimenti è nel termine di pochi secondi. Per Linux invece è semplicemente un problema di software non gestito, altrimenti è un ottimo OS. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:36
Sfrutto questa discussione per rispondere sia a Perbo che a Callisto Romani. Perbo, la mia era una constatazione legata alle mie necessità, che di certo non mi costringono a consegnare un video il giorno stesso ed è anche per questo che per ora non cambio l'iMac con cui lavoro. E' ovvio che se prendessi un Mac più recente e performante (e se lo facessi, attualmente la scelta cadrebbe su un Mac Mini + monitor Eizo) avrei sicuramente prestazioni molto migliori, ma a me basta e avanza poter continuare a lavorare su un video e magari contemporaneamente anche con Photoshop o con una conversione raw aperta senza alcun rallentamento e lasciare lavorare il computer la notte per l'esportazione del video, che mi basterebbe mettere su dvd/hard disk per consegnarlo di prima mattina. Il confronto con il Pc lo faccio con macchine da prestazioni che sulla carta dovrebbero essere migliori (oggi pomeriggio mi segnerò la configurazione del Pc dell'ufficio, ma mi sembra che si tratti di un i5 o i7) ma che nella realtà dei fatti lasciano davvero molto a desiderare: lo stesso fotografo di cui mi servo per la stampa e altro, si è comprato un Pc che utilizza solo ed esclusivamente per l'elaborazione con Photoshop e che non ha nemmeno connesso alla rete e lo capisco perfettamente. Ovviamente, una cosa simile sarebbe impossibile in un ufficio in cui tutti i client sono in rete, con annessi server e compagnia bella: la soluzione sarebbe una ristrutturazione totale della rete informatica, ma ovviamente i costi andrebbero ben oltre la scelta di convertirsi ad Apple, sia sotto il punto di vista delle macchine (che peraltro sono, a mio parere ma credo sia palese, brutte), sia perchè bisognerebbe chiudere un attività da sempre a pieno regime per dei giorni, con perdite ingenti. Però questo è un altro discorso, si parlava di fotografia. A Callisto Romani: “ a parte che conosco centinaia di persone che usano felicemente per i loro still life etc la eos utility, io personalmente non andrei in giro a sperimentare (né in win o mac) al volo cose in un ambiente che magari è ambiente di lavoro. questa è mancanza di professionalità. „ In primis io non vado a "sperimentare" niente, si trattava dell'ufficio in cui lavoro e dei Pc che conosco bene e di cui posso prevedere le prestazioni (ergo fidarmi, cosa che non farò mai più con un Pc), in secundis, da autodidatta in procinto di aprirsi una partita iva per la fotografia (fino ad oggi sono sempre stato operatore occasionale, ma ultimamente, troppo occasionale per proseguire senza sforare il limite dei 5000 euro) che consegna quasi sempre in anticipo (qualche volta in orario se ho esami da preparare) i lavori, studente (in corso) magistrale in un corso di laurea internazionale in inglese e collaboratore in un ufficio per quanto riguarda contabilità ed amministrazione non ho certo bisogno di sentirmi dire dal primo che capita che manco di professionalità, quindi calmati pure, mio caro. Non disturbarti a rispondere, perchè io non vado a dire a qualcun altro che non è professionale nel bel mezzo di una conversazione pacata e basata su dati realistici fondati sull'esperienza di utilizzo di un computer. Infine, in generale, non saprei più cosa scrivere, visto che ho già espresso la mia opinione e spiegato la mia esperienza. Per quanto mi riguarda, continuerò ad utilizzare Mac e a ritenerlo una macchina più affidabile per la fotografie ed il video (non solo come singole attività, ma unitamente a tutte le altre applicazioni che inevitabilmente devono restare aperte per chi lavora davanti ad un computer), specialmente se si ragiona in termini di convenienza economica, dal momento che spenderei una cifra molto simile al mio attuale iMac per avere un Pc delle stesse prestazioni e, diciamolo (anche se è pur sempre un'opinione) più brutto da vedere. Un'ultima cosa da aggiungere (che mi sembra doverosa) è però anche l'integrazione di un Pc o un Mac con l'ambiente di lavoro in cui si trova: sarebbe assurdo e controproduttivo sia comprare un solo Mac da collegare ad una rete basata e studiata su Windows, sia il contrario, per non parlare poi con l'integrazione con altri dispositivi come i tablet o i telefoni, specialmente per chi deve poter lavorare e gestire un'attività anche fuori dall'ufficio (ma, ancora una volta, ci si sta spostando più sotto un profilo amministrativo, quindi non si parla più di fotografia, che rimane l'argomento di questo topic ). |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:44
@Ale Sins... OT curiosando ho visto i tuoi lavori. Complimenti ottimo materiale, continua così ed avrai grandi soddisfazioni. Insisti, disegna per altri ma appena puoi progetta per te ;) Per la fotografia... Grande! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:58
Quoto anche io Filo63, sinceri complimenti Ale Sins! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:57
Carlotaglia, non ci siamo. Puoi anche pensare che ci voglia uno xeon per elaborare le foto in win, mentre con il mac basti un dual core di 4 anni fa. Fai pure, è un problema tuo. Intanto vorrei sapere con quale mac è possibile convertire 500 raw della 6D in meno di 20 minuti, come fa il mio assemblato da 800 euro...un macpro da più di 4mila euro, forse. Di sicuro nessun iMac al momento disponibile, nemmeno al massimo della configurazione e dal prezzo abbondantemente oltre i 2, 3 mila euro. Ma siamo finiti nel solito discorso.. Mi fa piacere cmq constatare che sempre piu gente si stia finalmente rendendo conto dei grossi limiti delle macchine apple rispetto a quelle win, in ambito lavorativo e non solo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:21
Scusate ragazzi, stiamo ancora parlando di esigenze fotografiche? Gli ultimi interventi riportano situazioni in ambito lavorativo dove viene richiesto rendering, gestione dei poligoni e magari anche delle meshes.. tutte richieste fortemente cpu/gpu-bound. Ora, se il problema è "mi serve potenza di calcolo pura" siete in pieno e catastrofico difetto se vi rivolgete ad Apple. Assemblatevi un PC e carrozzatevelo come meglio si addice alle vostre richieste professionali. Il risparmio economico e l'investimento nel corso del tempo è sicuramente dalla vostra parte. Ma noi qui stiamo parlando con dei fotografi ... gente, appassionata di fotografia (lo ripeto, dato che evidentemente sfugge ai più) che non necessita affatto di fare del rendering e lavorare con simulazioni pligonali. O almeno si spera, perchè se dopo l'HDR siamo arrivati anche a questo .. bhè, torno alla pellicola! In questo contesto la domanda è semplice: c'è una preferenza verso Apple per il fotoritocco? La mia risposta è no. Ma non di certo per le conclusioni di Ale Sins ( sezione 3D ) che trovo francamente OT come poche altre lette. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:43
E' quello che stavo cercando di dire anche io, Maurizio. Soprattutto, stavo spiegando come la mia priorità (che può essere diversa da quella di qualcun altro) sia l'assoluta immediatezza anche quando il computer sta svolgendo diverse funzioni allo stesso tempo, cosa che non mi è mai (mai) capitata con un Pc Windows. Ed è proprio per questo che preferisco di gran lunga Mac per il fotoritocco (e se dovessi mai aprirmi uno studio fotografico sceglierei Apple senza ombra di dubbio): è ovvio, poi, che se si installa lo stesso software di post produzione su Win e Mac per elaborare allo stesso modo la stessa fotografia non esiste differenza tra i due sistemi. I parametri di scelta sono legati anche ad altri fattori, altrimenti, sarei un pazzo se spendessi 1000€ e oltre per un Mac usando solo un'applicazione alla volta per elaborare le foto della domenica: oppure, semplicemente, sarebbe il caso in cui ci si vuole togliere allo stesso modo in cui ci si comprerebbe una bella macchina o un bell'orologio. Perbo, per i raw elaborati in 20 minuti anzichè un'ora, non vedo questa enorme differenza a livello pratico (a meno che il mestiere di qualcuno non sia la conversione di raw in jpeg ), perchè i casi in cui converto i raw (unicamente per darli al cliente, visto che io archivio solamente i file raw e i selezionati in .psd) sono, ad esempio, servizi come un matrimonio, per i quali ci si mette in media un paio di giorni per sistemare ogni singolo raw pronto per la stampa: a me interessa che se ho bisogno di aprire allo stesso tempo anche Final cut, Canon DPP, Nikon ViewNX, Teamviewer o qualsiasi altra applicazione, posso farlo senza aver paura di perdere tutto il lavoro perchè il computer si blocca, cosa che mi è sempre successa con Win. Sarei curioso (dico la verità) di provare a fare una cosa simile con un Pc assemblato come il tuo, ma permettimi di essere molto scettico. Per il resto, come hai detto tu, si sta finendo nella solita discussione senza fine, per cui chiudo davvero . EDIT: Non so come abbia fatto a sfuggirmi l'intervento di Burropardo, che condivido pienamente e che è fondato sulle stesse basi sulle quali fondo la mia opinione. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:11
Ma davvero pensate che un PC non possa esportare da Lightroom mentre vi ascoltate qualche mp3?? Ma che macchine usavate? del Cretaceo e configurate da Attila? Qualunque macchina configurata a dovere e dotata di un hardware adeguato consente di lavorare con molte applicazioni aperte e senza rischio. Mac OSX un vantaggio?? ma scherziamo? siamo nel 2014, c'è Win8.1 e su di un hardware assemblato con cura non ho mai visto problemi, e lo carichi come un mulo. E' più stabile di OSX e regge carichi maggiori. Il tempo di XP e Vista è tramontato da tempo (per fortuna). |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:16
Le mie conclusioni erano volevano essere per la fotografia e per la non fotografia, almeno ho provato e fare considerazioni in entramb i casi. il 3D l'ho incluso perchè era stato incluso. idem per il rendering. E anche lì mi son sentito di dire la mia. e anche lì, ovvio, ci lavori con un IMac nel design, probabilmente 90% dei casi lo si fa egregiamente, ma li dipende tutto da che progetti. se poi ti tornano in mano i file ingegnerizzati e non puoi nemmeno a aprirli non è un problema da poco, certo un pro ti salva il culo, ma in media è esagerato, e per meno te la cavi, appunto, con meno di 2000 euro ivati. cmq non ho uno Xeon. quindi forse non dovrei dire di avere una WS, ma un esacore i7, non il top, ma sufficiente per rimanere ad alto livello per qualche anno (ormai ha 3 anni e pochi processori gli stanno sopra e di poco) ho specificato che il mio amico ci lavora con Imac.. ovvio.. anche bene. dico solo che per me non vale piu la pena stare in ambiente mac. perchè mille euro bastano e avanzano in ambiente fotografico per avere una macchina ultra performante stabile, più aggiornabile etc. nel 2014 almeno è così. l'assemblato ha i suoi svantaggi e richiede delle competenze è vero, sarà che in fondo sono un po' nerd, ma sono felice di avere assimilato delle tecnoscenze per capire cosa ci sta dentro una scatola nera grazie al quale faccio di tutto. e mi è bastato veramente poco. basta andare su un forum come treddì dove trovo professionisti nel settore 3d o qui nella fotografia e chiedere per non barcollare nel vuoto e poi continuare tra benchmark e recensioni. una volta capito il sistema è piu facile aggiornarsi nel momento del bisogno saluti ringrazie fortemente le persono che hanno avuto la curiosità di vedere quel che faccio. Questo è un vero OT |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:22
Io butto altra benza sul fuoco postando questa immagine
 Le due macchine hanno quasi lo stesso prezzo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:56
Parliamoci chiaro, e (si spera) chiudiamo il topic. Che si scelga una assemblato win-based o una macchina Apple per l'utente desktop - che null'altro vuole se non aprirsi quattro raw in croce ed editarli con un raw-converter per poi (solo ahimè in pochi casi) mandarli in stampa - non ci sono sostanziali differenze. Lascio alla vostra sensibilità le discriminanti su design, prezzo e user experience con ambo gli OS. Alla fine saranno queste tre a dettare la vostra scelta. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:37
@Mic78it Insomma il brutto pc assemblato di due anni più vecchio fa un CVLO così al super MacPro... costando pure meno. Vorrei vedere dei test più estesi però. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:50
Io di certo non sono qui a dire cosa è meglio di cosa, ho sempre pensato che uno sceglie ciò che preferisce, però un punto a sfavore di apple lo metto anche io, e il motivo è questo.
 Tastiera e mouse senza fili prima avevano un senso (estetico) ora? Mi chiedo solo perchè! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |