| inviato il 12 Agosto 2014 ore 16:49
Ciao a Tutti e grazie in anticipo per le Vostre risposte. Fotografo amatore. Prediligo paesaggi e fauna (grandi animali, no avifauna). Corredo: Canon 550D Canon EF-S 10-18 Sigma 18-200 F/3.5-6.3 DC OS HSM Sigma 70-300 F/4-5.6 DG OS Utilizzo principalmente il 18-200 in quanto, fotografando principalmente quando sono in viaggio, è una lente tuttofare. Quello che non mi convince è la nitidezza e soprattutto l'autofocus che, secondo me, è particolarmente lento e rumoroso. Pensavo pertanto di comprare il 24-105 F/4 IS USM L Canon, oggi si trova a 620 Euro nuovo!!! Sono consapevole del fatto che è una lente per full frame ma ho letto che rende bene anche su APS-C. Secondo Voi ne vale la pena o è meglio aspettare e comprare una 6D e obiettivi migliori? |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:48
Stai fermo dove sei. Quando hai i soldi prendi una bella FF come la 6D ed un 24-105 che non è un campione di nitidezza ma è nettamente superiore a TUTTE le tue attuali ottiche. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 19:22
Ciao, io dato che faccio solo naturalistica (per ora) ti consiglierei di risparmiare un pò e di vendere eventualmente la tua 550D. Così potresti prenderti una bella 70D con tanto di 24-105 e magari tenerti le ottiche che ti piacciono maggiormente. I Pro che vedo in questa soluzione: mantieni il fattore crop, ottieni una reflex a mio avviso migliore della 6D sotto molti aspetti, tralasciando la nitidezza (AF, schermo ribaltabile e touch compatibilità con lenti sia ef che ef-s, più leggera) e paghi il tutto 300 euro in meno rispetto alla 6D+ottica da kit. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 19:35
Per la fotocamera c'è sempre tempo,vai con l'obiettivo. Per la reflex in seguito dovrai fare una scelta,o rimanere su APS-C e quindi passare ad una ipotetica 70d dove in termini qualitativi avresti risultati molto simili a quelli che hai gia con la 550 a fronte però di un netto avanzamento tecnologico, O passare a FF(6D/5Dmk3) dove ne avresti un consistente miglioramento per quanto attiene la qualità e la pulizia di immaginè pena la perdita del fattore di moltiplicazione. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 16:23
Da 650D a 70D non cambia nulla come qualità file o come AF... migliorie davvero minime. L'ergonomia invece si che migliora molto. Per la naturalistica cobsidera che molti son passati da 1D4 a 1Dx perché un file FF croppato rimane più nitido ed incisivo di un file ApsC o ApsH al 100%... io con la 1Dx taglio sempre del 50% e stampo senza problemi a 40x60 o maggiore. Anche come iso le ApsC lasciano a desiderare ed in naturalistica i tempo di scatto ti portano spesso ad alzare gli iso anche a 1.600 e la 5d2 ci va a nozze. Per il sistema AF della 5D2 non hai problemi se usi il punto centrale è meglio della 7D |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 17:58
Innnazitutto grazie delle risposte...ma sono un pelo confuso. Vediamo se ho capito bene. Per i paesaggi / foto animali "grandi taglie" meglio il full frame quindi la 6D. Ovvio che una 5D Mark III sarebbe meglio ma il costo è proibitivo; considerato che sono un amatore alle prime armi forse è anche sprecata. Conseguentemente potrei inizialmente comprare il 24-105 e passare, se vinco al superenalotto, alla 6D. La 7D non mi permetterebbe infatti sostanziali miglioramenti, o almeno così mi sembra di aver interpretato... Corretto? |
user37763 | inviato il 13 Agosto 2014 ore 18:05
Fatti la 6d fdati con il 24 -105 |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:04
vendi tutto quello che hai e comprati una 6 o 5d kit ...al massimo tieni transitoriamente il 300 ciao S. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 1:51
Anch'io fossi in te venderei la vecchia reflex e le ottiche che non vanno su FF (o anche tutte) per una 6d in kit 24-105. Non spenderei mai tanti soldi per passare ad una 7 / 70D se volessi immagini qualitativamente migliori di quelle che già fai.. È il sensore il luogo dove nasce la magia! Saluti Daniele |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:29
Ovvio che se vuoi la massima resa devi passare al pieno formato ma io piuttosto sarei più orientato verso la 7-70D, non certo per la qualità dei file, che rispetto alla tu 650D non cambia quasi per niente, ma per il sistema AF. Io almeno la vedo così, siccome faccio molta naturalistica e a volte quei nove punti di messa a fuoco non mi bastano. Se tu dovessi passare al FF ti consiglierei la 5DIII, ma essendo questa troppo lontana come prezzo, non mi sento nemmeno di consigliarti la 6D o la 5DII, le ho provate entrambe ed apparte il sensore (favoloso) e la qualità dei materiali non mi sono sembrate costruite per puro scopo di fotografia naturalistica. Ovvio però che se fai un pò di tutto dai paesaggi alle macro e allla fauna allora fidati dei consigli altrui e non esitare a prendere questi due bei corpi macchina. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 19:12
chiariamo una cosa che spesso, anzi mai, i negozianti spiegano ai neofiti di fotografia. Le FF non sono macchine per professionisti o esperti... sono semplicemente macchine fotografiche e, tra l'altro, anche più semplici da usare rispetto alle Apsc... il sensore ridotto è nato prima del FF nel mondo delle digitali ma ben presto è nato il FF (in casa Canon il primo se ben ricordo) ... poi il sensore piccolo a continuato ad esistere solo per motivi commerciali ossia differenziare il mercato in categorie e costringere l'acquirente inesperto una serie di cambi corpo macchina che lo portano a svenarsi nel tempo. Prima del digitale, anche il più incapace degli incapaci iniziava con una 35mm.... e tanti addirittura con il medio formato. Poi ci hanno aggiunto le ottiche ApsC così per incastrare gli utenti e costringerli a vendere tutto e rifarsi l'intero corredo volendo passare a FF.... quindi hanno solo inventato un nuovo modo per farti divertire a svenarti. La peggiore delle FF (vedi 5Dold, ha degli iso migliori di una 70D) @ Federico: ovviamente con il termine INCAPACI non mi riferisco a te... è un discorso generico |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:43
io avevo la 550d ed ora ho la 5dold e la 1d3; su 550d usavo il sigma 10-20 e il tamron 28-75 fatta questa premessa quando sono passato alla 5d ho visto un salto in avanti come qualita d'immagine pazzesco, in seguito ho preso il sigma 24-105 ma quella e un'altra storia il mio consiglio e di prendere una 5d old con un 24-105 ed un 50 f1.8 e vedrai che ti si aprira un nuovo mondo, vendendo il tuo attuale corredo e comprando usato non penso sforerai il budget, la 5d old si trova adesso a 400 euro ed a parte lo schermo ed il live wiev e supeiore in tutto alla 550d so che per quello che sto per scrivere verro linciato dai puristi della riga rossa: dopo aver provato entrambi i 24-105 ho giudicato il sigma migliore per quel che riguarda la nitidezza a TA (soprattutto a 105) chiudendo non ci sono differenze, e per la distorsione a 24mm, come robustezza siamo li, il canon ha il vantaggio di essere tropicalizzato |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 0:11
non sapevo nemmeno esistesse un sigma 24-105 ma... alla fine i soldi scelgono per noi... quindi se il budget permette questo, va bene Sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |