| inviato il 12 Agosto 2014 ore 10:59
A distanza di poco più di un anno dal passaggio a FF e acquisto di varie lenti professionali (nel corso dell'anno) e altra attrezzatura e dopo avere in qualche occasione spremuto il tutto (sopratutto in un recente viaggio di 3 settimane) faccio un po' il punto della situazione magari anche a beneficio di chi si trovasse a passare di qua... * Blackrapid sport Ero un po' scettico sull'uso di tracolle, poi mi sono convinto a provare e devo dire che effettivamente la tracolla in questione facilita e di molto le passeggiate con la macchina al collo. Il peso anche di una macchina pesantina come la 5d3 con lenti non leggere montate su è appena avvertibile e non fastidioso. I lati negativi che ho trovato sono un paio: 1) la macchina a volte sballotta parecchio e nel mio caso (ma non sono certo sia legato alla tracolla) mi sono perso l'oculare della fotocamera. 2) L'aggancio metallico avrebbe magari potuto essere gommato..mi è successo che mettendo la fotocamera in borsa con la tracolla attaccata, il gancio abbia grattato un po' della vernice della fotocamera all'angolo tra il fondo e la parte posteriore.... adesso se devo mettere in zaino sgancio sempre e metto la tracolla nella tasca dello zaino. 3) Se si alterna l'uso a mano libera e quello con treppiede è un po' antipatico dover smontare la vite della tracolla per montare la piastra e viceversa. Ho visto una vite della tracolla piatta, che si può montare assieme alla piastra e lasciare montata, ma se non erro costa 20 euro.. che per una vite mi sembra un furto.. e per quel che si paga la tracolla dovrebbe essere inclusa nel prezzo. A parte questi piccoli appunti si è rivelato un acquisto azzeccato. * Sigma 35 Art E' di gran lunga la mia lente preferita assieme al 135L (ma per i miei usi uso molto di più il 35). A volte mi trovo tuttavia a croppare un po'... cosa che rafforza la mia convinzione di prendere anche un 50L (scelgo il canon perchè l'ho provato e amato, e perchè prendendo il 50 sigma avrei una resa simile al 35A, e pesi e ingombri superiori... quindi per una sorta di diversificazione prenderò il canon) * Canon 24-105 Mi sono costretto a portarlo in viaggio perchè "lo zoom è comodo", l'ho montato due volte in tre settimane, entrambe più per giustificarne il trasporto che per reale esigenza. Continua a non scattare il feeling.. è una bella lente, valida e flessibile, ma quando si hanno a disposizione dei fissi luminosi e non serve tutta questa flessibilità, non c'è storia. Continuo ad essere indeciso se svendrla (ha un anno ora, ma usata poche volte...) o tenerla in kit in funzione della sua versatilità ("posso viaggiare solo con questa lente e non essere troppo limitato"... ma poi non lo faccio mai). * Canon 40 2.8 Da quando ho il 35A non lo uso più molto.. però si conferma una lente più che valida, comoda per la sua estrema compattezza e leggerezza, che si traduce anche in discrezione. Con il 35A scattando per strada mi è capitato che qualcuno mi notasse e si nascondesse dalla fotocamera (mani sul volto, deviazioni di traiettoria, etc).. con il 40 capita molto meno... fa molto meno "paparazzi" e probabilmente da un aspetto più amatoriale, il che in alcune situazioni è utile. * Tamron 150-600 Non faccio al momento caccia fotografica - la vocazione naturale di questa lente- e l'ho usato relativamente poco. Ci ho fatto delle foto paesaggistiche dal tetto di casa e la qualità è ineccepibile. Sapevo al momento dell'acquisto che sarebbe stata una lente di scarso utilizzo per me... però è bello poter contare su 600mm a ottima qualità quando serve. * Benro Travel Angel C2682T Non ho mai avuto altri trepiedi, quindi è difficile dare un parere assoluto, ma devo dire che non mi ha deluso in nulla fin'ora. L'altro giorno ero su un tetto con un po' di vento, e montato sopra il trepiede la testa 410J, la 5d3 e il tamron 150-600... scattando a 600mm in live view con ingrandimento massimo ho potuto notare quanto in fretta venissero smorzare le vibrazioni (toccavo la fotocamera e tutto ballava per 1-2 secondi.. poi saldo come la roccia). A volte mi snerva un po' la sua altezza minima un po'... "alta". Ho comprato la colonna corta per questo... ma mi ha un po' deluso perchè non ha il gancio epr i pesi sotto e non può montare quello della colonna normale (diversa filettatura, sempr ammesso che abbia preso la colonna corta giusta - csc2). Potrebbe avere senso pensando che la colonna corta infondo la si vuole per star bassi.. e sestai basso cosa ci appendi? Il punto è che avrei voluto usarla come colonna di default, tanto la colonna centrale non la alzo praticamente mai.. ma a quel punto mi mancherebbe la possibilità di metterci un contrappeso. prima o poi troverò una soluzione artigianale. * Testa Manfrotto 410j Solida come una roccia, precisa come un orologio svizzero. Ci rinuncio solo quando viaggio, per stare più leggero, ma la differenza con la pur buona testa Benro B1 in dotazione al mio TA si vede. * Battery Grip Pixel Vertax - equivalente a BG-E11 Ho preso un compatibile perchè non prevedevo di usare molto il BG... e così è difatti. Sullo scarso utilizzo influisce però anche la qualità del BG.. che se è ottima nella maggiorparte dei dettagli, precipita purtroppo nel joystick che è molto poco preciso e ha molto gioco, rendendo complicato e difficoltosa la selezione del punto di messa a fuoco desiderato.. il che vanifica di molto l'utilità del BG (sopratutto nel rittratto, dove dovrebbe aiutare molto negli scatti in verticale ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |