RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova tecnologia Microsoft per video hyperlapse


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » nuova tecnologia Microsoft per video hyperlapse





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 9:17

date un'occhiata, i risultati mi sembrano spettacolari!

research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/hyperlapse/

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 13:51

Molto interessante, speriamo rendano disponibile il programma presto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:07

Bellissimo!
La mia preoccupazione è che se fosse disponibile a chiunque e facile da usare diventerebbe il nuovo selfie 2.0

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:12

A dire il vero è facile capire anche come funziona........
Io credo che faccia un pò quello che fanno i software astronomici cioè scartando i fotogrammi fuori inquadratura rende più stabile e fluido il video e magari hanno aggiunto delle implementazioni tipo effetti di transizione da un fotogramma e l'altro per ovviare alla perdita di fotogrammi ......
non ci vedo niente di innovativo.......

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:24

Infatti ...potevi farlo tu no? Magari in basic o fortran 77 MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:30

Wazer capisco che a te sembri chissà quale figata megagalattica
ma a quanto vedo funziona come ho spiegato e ribadisco non mi sembra di vedere nessuna innovazione particolare dato che esistono software che già lavorano in quel modo ma con altri scopi......
e si volendo potrei farlo io con un paio di ore di lavoro.....
anzi sarebbe il pc a lavorare MrGreen
e comunque il loro merito al limite è quello di aver creato un software che unisce le funzioni di altri software già esistenti e quindi direi per concludere niente di nuovo o innovativo.....Cool

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:33

Wazer capisco che a te sembri chissà quale figata megagalattica
ma a quanto vedo funziona come ho spiegato e ribadisco non mi sembra di vedere nessuna innovazione particolare dato che esistono software che già lavorano in quel modo ma con altri scopi......
e si volendo potrei farlo io con un paio di ore di lavoro.....
anzi sarebbe il pc a lavorare MrGreen
e comunque il loro merito al limite è quello di aver creato un software che unisce le funzioni di altri software già esistenti e quindi direi per concludere niente di nuovo o innovativo.....Cool


Di "innovativo" c'è veramente poco a questo mondo, e io con l'innovazione ci lavoro :)

Di "nuovo"... be', dal momento che non ci sono altri sw al momento che fanno la stessa cosa, direi che ci vedo molto.

Se lo puoi fare tu in due ore di lavoro di conviene metterti all'opera: sull'app store potresti guadagnare qualcosa, vendendolo a una cifra congrua.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:34

Allora fallo.. dai, aspettiamo la tua versione e il volo pagato per redmond!
Lo dico seriamente, se hai talento e vedi lungo dovresti sbrigarti perchè questo genere di app spopolano alla grande.

PS: Per me le chiacchere stanno a zero.. ci vogliono i fatti altrimenti si fa la figura di quelli del "ma che ci vuole.. ci riesco anch'io" ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:45

Perbo .....
perché non proviamo invece a capire bene come funziona così che anche chi magari non se ne intende può capire dove voglio arrivare.......?
Io ci provo poi deciderà il pubblico ed eventuale cliente se ne vale la pena o no......
Allora il software in questione cosa fa esattamente ?
O piuttosto cosa promette ?
Promette di avere dei time-lapse fluidi senza scuotimenti e distrazioni dovuti a fattori quali il movimento della testa e/o del supporto della video camera .
Come fa ?
Semplice MrGreen
Analizza i fotogrammi e calcola la somiglianza delle inquadrature mano a mano che il video avanza , in questo modo può "riconoscere" i fotogrammi al di di fuori del contesto eliminandoli e poi per riempire i vuoti di questi fotogrammi ricrea dei fotogrammi fittizi per riempire il tempo mancante il tutto magari unito a una ottima transizione tra i vari fotogrammi porta al risultato che vediamo .
Sarò ripetitivo ma a parte una certa praticità non ci vedo nulla di particolare......
anzi a dire il vero potrei trovare delle pecche , ad esempio se in ripresa visualizzo magari un soggetto particolare in maniera veloce e non continua rischio che lo stesso venga scartato e poi non appaia nel video lavorato ........e quindi l'unico scopo di questo software sarebbe quello di rendere fluido un video timelapse nient'altro......
booo non capisco sarò io esigente ma non ne vedevo la necessità.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:54

I campi di interesse potrebbero essere infiniti e non solo artistici, pensa solo a quello militare (purtroppo) dove un filmato mosso di un drone terrestre viene reso "stabile" senza l'ausilio di costosi giroscopi e smorzatori, ci guadagni in peso,costi e affidabilità. Oppure un video ripreso dall'elmetto di un militare mentre corre sui campi di battaglia e tanto tanto altro.

Che il funzionamento sulla carta sia facilmente comprensibile può essere vero, che tu o altri siate in grado di fare un algoritmo del genere, perfezionarlo e renderlo utilizzabile con qualsiasi filmato è tutto da dimostrare.

Se me lo dimostri sono pronto a contribuire su kickstarter al tuo progetto! ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:58

anzi a dire il vero potrei trovare delle pecche , ad esempio se in ripresa visualizzo magari un soggetto particolare in maniera veloce e non continua rischio che lo stesso venga scartato e poi non appaia nel video lavorato


Basterebbe avere una timeline in cui queste situazioni vengono evidenziate e lasciare che sia l'utente a gestirle. E' ovvio che questo tipo di post-produzione richieda una particolare tecnica di ripresa.

Comunque Rednaxela a mio avviso se sei capace, fallo questo software, magari per lo store di Apple cosicché tu non debba competere direttamente con Microsoft e sarai la soluzione per chi usa sistemi OSX.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 14:59

Sinceramente se dovessi fare una cosa del genere partirei da tutti altri presupposti.....
anche perchè è ben spiegato nel sito che dove l'inquadratura non abbraccia tutto il campo previsto viene "riempita " con del rendering prelevando le informazioni da i fotogrammi o precedenti o successivi quindi a livello pratico quello che si vede non è mai reale al 100% e quindi l'utilità in certi campi la vedo dubbia.........
vabbè scusate il disturbo me ne torno nella mia caverna Cool MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 15:30

Perbo .....
perché non proviamo invece a capire bene come funziona così che anche chi magari non se ne intende può capire dove voglio arrivare.......?
Io ci provo poi deciderà il pubblico ed eventuale cliente se ne vale la pena o no......
Allora il software in questione cosa fa esattamente ?
O piuttosto cosa promette ?
Promette di avere dei time-lapse fluidi senza scuotimenti e distrazioni dovuti a fattori quali il movimento della testa e/o del supporto della video camera .
Come fa ?
Semplice MrGreen
Analizza i fotogrammi e calcola la somiglianza delle inquadrature mano a mano che il video avanza , in questo modo può "riconoscere" i fotogrammi al di di fuori del contesto eliminandoli e poi per riempire i vuoti di questi fotogrammi ricrea dei fotogrammi fittizi per riempire il tempo mancante il tutto magari unito a una ottima transizione tra i vari fotogrammi porta al risultato che vediamo .
Sarò ripetitivo ma a parte una certa praticità non ci vedo nulla di particolare......
anzi a dire il vero potrei trovare delle pecche , ad esempio se in ripresa visualizzo magari un soggetto particolare in maniera veloce e non continua rischio che lo stesso venga scartato e poi non appaia nel video lavorato ........e quindi l'unico scopo di questo software sarebbe quello di rendere fluido un video timelapse nient'altro......
booo non capisco sarò io esigente ma non ne vedevo la necessità.....MrGreen


non sono timelapse, i timelapse sono un'altra cosa. Questi sono hyperlapse, e una vaga idea di come possano aver realizzato il sw ce l'ho anche io, sono laureato in informatica.
Ma ripeto: se per te è semplice farlo, fallo: secondo me c'è richiesta per un sw del genere, e i risultati sono di sicuro effetto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 16:49

non mi fa impazzire. in pratica deve reinterpolare tutte le immagini e come dice Rednaxela deve ricostruire delle parti mancanti, come è ovvio, dal momento che sposta la posizione ideale della camera. cioè "figata" per chi vuole solo un filmatino ad effetto da mettere su facebook ma la qualità di immagine va a farsi benedire e poi in certi casi tu vuoi proprio fare vedere i movimenti reali - penso alle riprese a cavallo -

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 18:14

non mi fa impazzire. in pratica deve reinterpolare tutte le immagini e come dice Rednaxela deve ricostruire delle parti mancanti, come è ovvio, dal momento che sposta la posizione ideale della camera. cioè "figata" per chi vuole solo un filmatino ad effetto da mettere su facebook ma la qualità di immagine va a farsi benedire e poi in certi casi tu vuoi proprio fare vedere i movimenti reali - penso alle riprese a cavallo -


eccerto, non va bene nemmeno per fare il documentario sulle ricette da cucina, pensa un po' MrGreen

signori, su. Io ho ore e ore di video delle gopro fatte guidando un'harley nei parchi usa, in svizzera o sulle dolomiti/carinzia. Un programma del genere sarebbe fichissimo per "condensare" meglio alcune parti dei viaggi, e i risultati sono eccellenti.
Sul "filmatino a effetto da mettere su Facebook" non commento, che è meglio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me