| inviato il 10 Agosto 2014 ore 15:26
Buongiorno a tutti, nonostante vi segua da circa un anno, questo è il mio primo messaggio e topic. Mi è capitato di leggere vari topic sulla scelta di monitor e computer, ma mi frullano in testa sempre più dubbi e non ho idea di cosa acquistare. Vengo dall'utilizzo di un PC portatile con oltre 5 anni di età, periodo nel quale ho lievemente affinato le mie conoscenze e capacità fotografiche. La fotografia è per me una passione e non un lavoro; ho fino ad ora stampato poche foto ed in piccolo formato, prevalentemente ritratti, ma mi sto dedicando negli ultimi tempi alla fotografia paesaggistica e ho già in serbo qualche foto pronta per la stampa e molte altre recenti che non tento nemmeno di elaborare per difficoltà tecinche sul PC attuale, che è ormai giunto alla frutta. Al momento stampo da negozi online, iniviando foto sRGB; non saprei dire se in futuro migliorerò anche questo aspetto. Ho sempre usato PC e vorrei passare a Mac perchè odio sprecare tempo a cercare di far funzionare il PC che periodicamente presenta qualche problema immotivato. La scelta Mac credo sia per me definitiva e irrevocabile. Il principale dubbio si pone tra l'acquisto di un iMac 27" (propenderei per il modello 3,2GHz, portando la RAM a 16GB e montando fusion drive da 1TB) o un Mac Mini da configurare (RAM, HD) e completare con monitor ed altro (tastiera e mouse). Dispongo già di uno spyder 3 Pro col quale ho fino ad ora calibrato il monitor (se così si può chimare) del povero portatile che dispongo. Adoro l'essenzialità della linea dell'iMAC, ma vorrei un prodotto valido e soprattutto duraturo nel tempo. Vorrei restare entro 2000 - 2500 euro di spesa. Fin ad ora ho utilizzato prevalentemente lightroom, ma mi propongo di passare ad un utilizzo totale di camera raw + photoshop, che fino ad ora ho evitato per impossibilità fisiche del mio PC. Tra i dubbi specifici della configurazione dei due computer, non mi è chiaro il ruolo della scheda grafica e della RAM nell'elaborazione delle foto: non ho idea se per elaborare una foto serva più RAM (per esempio per gestire merge di foto panoramiche), una scheda grafica migliore o entrambe le cose (il miniMAC monta una scheda grafica Intel, che immagino abbia performance inferiori alla Geforce GT dell'iMAC o alla GTX del modello 3,4 GHz. Per il monitor, avevo addocchiato tempo addietro il modello LG 27EA83, vorrei anche pareri su quello, se possibile, ovviamente disposto ad altri acquisti nel caso la scelta ricada su un miniMAC. Grazie mille in anticipo. Luca |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 16:11
Fotorittocco su di un Imac? con quel monitor? lascia stare... pessima scelta. Il concetto stesso di quella macchina fa schifo. Il mac mini è mini solo nelle performance e nella versatilità; altra scelta assai dubbia. Prendi un pc serio e un monitor serio; e vivi felice. Con quel budget ti fai una signora workstation che spazza via ogni Mac mini o Imac. Windows 8.1, installazione pulita fatta da un tecnico capace, e poi basta solo non ficcanasare in siti strani. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 16:50
con quella cifra puoi farti un pc da paura e te ne avanzano pure, compreso monitor potresti stare tranquillamente entro 1500€ e sicuramente avrebbe prestazioni superiori, ovviamente non avresti osx ma secondo me (e ora mi arrivano le scarpate ) e un vantaggio. i problemi che nascono col tempo, i rallentamenti e le magagne che vengono fuori dopo qualche anno di uso, sono dovuti alla spazzatura che con il tempo si accumula nel pc (capita in qualsiasi sitema operativo, che sia windows, mac o linux ), per essere sempre efficiente andrebbe, o tenuto sempre in ordine o reinstallato da zero (o con disco di ripristino) ogni qualche anno di uso. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 17:32
Sapevo che finiva così...  Raamiel, avevo già letto qualche tuo messaggio altrove e immaginavo una risposta di questo genere. I dubbi instillati dalla lettura di altri post, mi hanno spinto a scrivere, prima di fare acquisti avventati. Il fatto è anche che non seguo il mondo dell'informatica da anni, prima lo seguivo molto di più... Sono riuscito a tenere in funzione senza formattare e reinstallare il mio PC per ben 6 anni. Ora è quasi inutilizzabile ma è comunque insufficiente per far girare LR 5 e tantomeno PS CC. Tenere aperti i due programmi è un suicidio. Odio profondamente dover spendere tempo a rimettere in funzione il computer. Con il MAC speravo di ridurre queste problematiche. Non sono il tipo di persona che installa disinstalla programmi a profusione e per questo e grazie all'uso di software protettivo sono riuscito a tenerlo abbastanza pulito nel tempo. Ora avrebbe bisogno di pulita. Questo per dire che effettivamente potrebbe anche avere senso prendere un PC per la fotografia, da non collegare al web, se non per aggiornamenti ai programmi usati e rimettere in sesto il mio portatile per navigare. Non ho la minima voglia di farlo, ma me ne posso fare una ragione. Ora, premesso che non ho la più pallida idea di dove acquistare e cosa acquistare, perchè non ho la più pallida idea di cosa esista ora come processori, schede madre, RAM, HD, schede video, vi chiedo prima di chiarirmi il dubbio se serve tutto potente (processore, RAM, scheda video, velocità HD - stato solido) oppure solo uno o alcuni di essi e il motivo. Grazie. Dopo, se foste così gentili da guidarmi negli acquisti giusti, ve ne sarei grato. Sono il tipo di persona a cui piace fare le cose fatte bene, ma non pretende di avere il top solo per il gusto di averlo. Ho una Nikon D5000 con un corredo di obiettivi fatto da un samyang 8mm, Nikon 10-24 3,5-4,5, nikon 18-105 3,5-5,6, nikon 35mm 1,8, nikon 50mm 1,8 e sono convinto che per l'uso che ne faccio possa ancora andare bene e che abbia ancora da migliorare nella composizione, senza sentire il bisogno di passare ad una FF (progetto invece di passare in futuro alla 7100). Spero di dare un quadro delle mie caratteristiche ed esigenze. Non so se utile, ma magari serve e fare delle scelte ragionate. Grazie. Luca |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 17:55
per fotografia strettamente parlando non e che servano cose fantascentifiche, a meno che te non voglia lavorare a 16bit reali sul colore il processore serve abbastanza potente, tutti i programmi di fotoritocco fanno molti conti e quindi e il componente che influenza di piu le prestazioni la ram anche e importante, tutto cio che photoshop fa viene memorizzato li per essere poi elaborato, quindi una ram di buona qualita, veloce e in buona quantita, almeno 8/16gb, è fondamentale. la scheda grafica al contrario potrebbe anche non servire (ovviamente almeno una integrata piccolina serve ) quasi tutti i programmi di fotoritocco possono supportare l'accelerazione hardware per spostare parti dei conti da fare dal processore alla scheda grafica, il problema e che le prestazioni sono molto variabili a seconda di molti fattori, architettura della scheda, librerie supportate,ecc; nella maggior parte dei casi secondo me non vale la pena investire soldi su qesto componente salvo usi specifici come hdd ormai con i prezzi che hanno sarebbe folle non mettere un ssd per il sistema operativo, velocizza praticamente qualsiasi cosa nel pc, affiancato da almeno un disco tradizionale per l'archiviazione dei dati. e ovviamente serve un buon monitor ips che possa essere calibrato, altrimenti e tutto lavoro inutile |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 18:06
Lasciando stare sistemi Windows che mi sembra tu abbia già escluso in premessa io eviterei il mini per via della scheda video che anche se poco importante in foto ritocco prima o poi ti lascerebbe con il dubbio "ma se avessi una GPU più performante come sarebbe ...?" Per l'iMac io farei cosí: - 8 Gb e espansione aftermarket per meno della metà dell'opzione ufficiale - niente fusion drive perché l'SSD è di soli 128 Gb è gestito automaticamente, mentre preferisco decidere io cosa ci metto tipo SO, programmi, libreria Lightroom e file pesanti in corso di lavoro - SSD da 256 o 512 + disco esterno USB 3 per i dati + disco di rete per Time Machine Se vuoi risparmiare qualcosa al limite puoi prendere il 3,2 Ghz visto che la differenza di prestazioni non é così evidente |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 18:06
guarda se pensi che comprando mac non avrai problemi, specie di hw sei fuori strada. la componentistica è più o meno la stessa dei portatili pc compatibili e non è selezionata nemmeno tra la migliore. come dice Enrico nessun sistema operativo è immune dalla spazzatura che rimane dentro anche se ci sono scelte più azzeccate nel caricamento o meno delle librerie all'avvio che fanno perdere una marea di tempo. mi piacerebbe sapere quali siano i problemi immotivati che si presentano ogni tanto ma forse lo so: signori i portatili NON sono pc ok? i portatili TUTTI hanno problemi di surriscaldamento, hanno ventole più fragili, sono meno accessibili gli spazi, e sono congestionati di fonti di calore - chip, processore, scheda video. Sotto questo aspetto gli Apple hanno il vantaggio dello chassis in alluminio che disperde - a volte scalda troppo dove poggia la mano ma pazienza - Se si parla di pc veri e non di portatili, assemblati con componenti medi o medio alti, e con criterio, io non riesco a capire che cavolo di problemi si possano mai avere anche stando collegati alla rete tutto il giorno. una amica l'altro giorno per vedersi un film in streaming ha acconsentito ad installare un cavolo di motore di ricerca e ovviamente si è impestata il pc. credete che sia colpa di windows? no windows ti protegge anche meglio di OSX il problema è che non può proteggerti dalle cavolate che puoi fare tu. Però ti lascia la scelta nel caso tu sappia cosa fai. Se coloro che scrivono malware si dedicassero anche solo per la metà a scriverne per OSX e safari, questi sarebbero bucati molto di più. Quanto ai problemi hw, un imac ha problemi simili ai portatili pc compatibili per via della componentistica da portatile e della congestione monitor-hw nel piccolo spazio che ha. Non vedendo neanche i dischi usando finder, se hai un ssd e un hd non sai dove stai memorizzando i file con il rischio di usare l'ssd per i dati e fotterlo velocemente. ovvio che smanettando e smanettando un po' e conoscendo la logica dei sistemi unix ci arrivi. Insomma se confronti le patate con le mele non ci siamo. Cominciamo a parlare di PC veri e non di portatili e poi facciamo il confronto. Per stare alla tua domanda, i monitor degli imac non sono affidabili per il fotoritocco, sono glossy e hanno un contrasto leggermente enfatizzante. Sono gradevoli ma non veritieri |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 18:35
Black Imp, come dicevo io sono stato parecchio attento a non installare cavolate negli anni; non ci gioco, ma ci navigo, faccio fotoritocco casalingo e raramente excel e word, nulla di più. Il mio è un portatile, ma all'inizio se la cavava bene. Ora passa delle ore a caricare... senti l'HD che continua a lavorare e quando tenti di aprire anche solo un browser, non parte nulla per dieci minuti... perchè non ne ho idea... alla fine esce che il programma non risponde e lo devi chiudere, credo generando ulteriori errori... Il perchè lo ignoro... Mi da l'impressione che i vari antivirus e antimalware, più programmi automatici di aggiornamento (tipo della adobe, che per quanto cerchi di disattivare, si riattiva da solo) rallentino pesantemente... Comunque, l'acquisto del nuovo computer è alle porte ormai (in realtà stavo per acquistare un mac già qualche giorno fa...), quindi bando alle ciance. Ora, passiamo all'azione. Dove compro? cosa compro? Copme vi ho detto, non ho le conoscenze per scegliere l'hardware, tantomeno per assemblarlo. Quindi dovrei prendere un PC bello e pronto, possibilmente avendo tutti sistema operativo e driver a disposizione per eventuali reinstallazioni. Ho spazio a disposizione, ma non vorrei un catafalco enorme (l'ultimo PC non portatile che ho avuto era piuttosto grosso... e al lavoro non abbiamo PC molto recenti...). Per la scheda grafica (@Enrico C), è proprio come immaginavo. Poi Monitor, che mi dite dell'LG che ho nominato? c'è di meglio per quella cifra (circa 650 - 700 euro)? Grazie. Luca |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 18:55
ink, scusa, mi sono confuso e pensavo avessi un fisso, se il tuo e un portatile di alcuni anni al 99% i problemi che riscontri sono dovuti in buona parte alla polvere che dentro ha intasato tutto e alla pasta termica che facilmente ormai e cotta, non riuscendo a raffreddare a dovere, scalda in maniera esagerata, il processore va in protezione termica e riduce la frequenza a livelli infimi, portanto rallentamenti paurosi ed errori. per il cosa comprare, io sono allergico ai pre assemblati, di solito infatti sono pensati per avere uno/due componenti potenti per attirare la gente, con tutti il resto che e di livello a dir poco ridicolo, sono pc usa e getta non aggiornabili. io personalmente cercherei un negozio o anche un sito affidabile che assembla il pc partendo da una kit list come monitor, non lo conosco ma sulla carta sembrerebbe eccellente, purtroppo non sono molto aggiornato sui monitor. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 19:23
Enrico grazie. Di recente ho provato a togliere un coperchio inferiore per soffiare via la polvere dove c'è l'ingresso dell'aria, ma ce n'era davvero poca, che ho rimosso e non è cambiato nulla. Sulla pasta termica, si può ripristinare? Per il nuovo, anche io sono dell'idea di evitare il pre-assemblato, proprio perchè lo voglio con le caratteristiche adatte al mio lavoro e non per attirare l'attenzione con webcam e specchietti vari, ma non conosco i componenti ed il loro valore, perciò non so cosa mi serve e a chi chiedere, sia come affidabilità che come onestà sui prezzi. Se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi almeno cosa cercare come caratteristiche, magari ipotizzando un prezzo, comincerei a cercare in rete e non. Il monitor intendo prenderlo online. Poi parliamo di quello. Luca |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 19:47
probabilmente la polvere e nel dissipatore, solo che per arrivarci devi smontare tutto il pc fino ad arrivare alla scheda madre, e fattibile di solito senza problemi ma non e banale, la pasta sarebbe proprio sotto il dissipatore, se riesci a smontarlo completamente e si puo cambiare facilmente. appena riesco provo a farti una kit list plausibile e poi se mai se ne discute |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 19:48
ok grazie. Luca |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 22:20
allora, ecco la kit-list -processore: i5-4690 -scheda madre: asrock z97m pro 4 -ram: gskill tridentx f3-2400c10q 16gb -case: bitfenix prodigy m -alimentatore: seasonic g-450 -hdd: samsung 840 evo 250gb -raffreddamento: corsair h90 hydro series -lettore di schede o lettore dvd (se non ti dovesse servire ne l'uno ne l'altro si puo mettere un dissipatore a doppio radiatore, ma non e indispensabile) -1 o piu hd per archiviazione piu o meno con questa configurazioni siamo sui 1000€ e avresti un pc compatto, silenzioso, che consuma relativamente poco e sopratutto una scheggia e volendo potresti in un secondo momento aggiungere anche una scheda video, ci stanno pure quelle grosse da gioco |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 22:41
Vai di IMac! Anni luce dai comuni pc sia per le prestazioni che il sistema operativo. Io ho sempre avuto pc e come tè passavo le notti a cercare il modo di risolvere problemi di driver e problemi vari che danno i Windows, ho risolto il problema prendendo un un iMac 4 anni fà e n 4 anni non ho mai avuto bisogno di perderci tempo per farlo funzionare, mai formattato o cose simili, e l'ho sempre usato come usavo i pc. Mai tornerei a un pc! Ancora oggi sul mio iMac di 4 anni con 4gb di RAM e processore i3 Photoshop e lightroom funzionano perfettamente con i file della 6d, un pc simile con 4 anni di vita l'avrei già buttato dalla finestra! Fai la scelta definitiva e passa a Mac, risolverai ogni tuo problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |