RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se compro un 50mm.... su di una Nikon a cosa corrisponde?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se compro un 50mm.... su di una Nikon a cosa corrisponde?





avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 11:59

Ciao a tutti,

volevo farmi un regalino, un 50 mm della Nikon, vorrei iniziare a provare obiettivi a focale fissa perché a mio avviso permettono di studiare bene la tecnica senza stare a giocare con zoom ed altre diavolerie.

Piccola domanda, ho visto un obiettivo da 50 mm ma leggo che il rapporto focale della mia macchina è 1,5.

Dunque comprerò un 50 mm ma fotograferò come un 75 mm giusto?

Dunque in realtà compro un obiettivo ma è come se non fosse un 50 mm :-(

Giusto?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:20

esatto se vuoi usare un 50mm sulla tua macchina devi prendere il 35mm


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:21

Che macchina hai ?

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:48

Stefy, la focale è la stessa 50mm è 50mm sia su DX (formato ridotto) sia su FX (formato pieno)

quello che cambia è l'angolo di campo,

dato che nella fotografia il punto di riferimento è il formato pieno (full frame 35mm)

l'angolo di campo di un 50mm su un sensore DX corrisponde all'angolo di campo del corrispondente 75mm FX

per questo vengono queste equivalenze,

c'è anche una variazione della profondità di campo ma quello è un discorso un po più complesso

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:54

Ciao.
Si, è giusto.
I valori di focale delle ottiche sono quelli riportati solo su corpi macchina full frame (FX per Nikon).
Il sensore di queste macchine è 36x24 (valori espressi in millimetri).
Se hai un 50mm farai foto con angolo di campo pari a 46,8°.
Tutti gli obiettivi FX possono essere montati su corpi macchina aps-c (DX per Nikon)
Il sensore di queste macchine è 23,6x15,7 (valori sempre espressi in millimetri).
Se hai lo stesso 50mm di prima farai foto con angolo di campo pari a 32,2°.

Se invece di corpo macchina aps-c Nikon avessi Canon, il fattore di moltiplicazione è 1,6 in considerazione del fatto che il sensore ridotto di Canon misura 22,2x14,8.
Il nostro 50mm avrà lo stesso angolo di campo di un 80mm, cioè 30,1°.

Se avessi un corpo macchina Olympus il fattore di moltiplicazione è 2 in considerazione del fatto che il sensore micro 4/3 misura 17,3x13.
Un 50mm montato su Olympus avrà lo stesso angolo di campo di un 100mm, cioè 24,4°.

Se ti piace la focale 50mm (equivalente su corpo macchina aps-c DX)
puoi scegliere tra il Nikon afs 35mm f1,8g, il Nikon afs 28mm f1,8g (eccellente), lo specifico per aps-c Nikon afs DX 35mm f1,8g.

Mi prendo la libertà di ricordare che un obiettivo FX potrà essere montato su corpi macchina DX, un obiettivo DX non potrà essere montato su corpo macchina FX. O, meglio, potrà essere montato perchè l'alloggiamento (la baionetta) è lo stesso ma nel caso di obiettivo DX su corpo macchina FX la foto soffrirà di fortissima vignettatura.

Spero di esserti stato d'aiuto e non aver fatto troppa confusione.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 13:13

La focale resta 50mm però "la scena che inquadri" equivale a quello che vedresti nel mirino di una standard "35mm" (la vecchia pellicola o l'attuale fullframe per il digitale) con un obiettivo 75mm.
In soldoni le "distorsioni" rimangono quelle tipiche del 50mm. Diciamo così: le distanze tra i soggetti in primo piano e quelli in secondo piano restano quelle tipiche del 50mm (con un 75mm i soggetti su piani differenti sembrano un po' più vicini). Credo i due effetti siano più facili da notare con obiettivi dalle distanze focali più "grandangolari" (24 o 35 mm ad esempio), che in pratica fanno "entrare più roba" nel campo visivo, di conseguenza le linee "si storgono di più": il rapporto focale di 1,5 vuol dire che il sensore che hai sulla tua macchina è una "finestra" 1,5 volte più piccola dello "standard" (vedi sopra), quindi per farci stare la stessa roba bisogna distorcerla un po' di più. Un grandangolo ha un campo visivo molto maggiore, sicchè ci sta ancora più roba e l'effetto si amplifica.
Sorvoliamo sulle terminologie da strada e sulle omissioni, che ho usato per agevolare la trasmissione del concetto.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 13:14

Dunque prendere un 50mm da usare su una Nikon con fattore 1,5 è un po' una favolata :-(

Ho fatto una cavolata grossa allora

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 13:34

Ok, avevo capito che avevo sbagliato ad ordinarlo! Però mi sono fatta prendere dalla felicità di averlo trovato in offerta e mi sono lanciata.

Sicuramente per primi piani, ritratti e forse anche per foto "ambientali" darà dossidfazione, più che altro perché è molto luminoso.

Ovvio, si dovrà scendere in un compromesso.

Domanda, per un viaggio, voi ve la portereste come ottica? Intendo per foto "street" e per foto "paesaggistiche" anche notturne serali.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 15:19

Non è un compromesso, è un 50 che usato, come lo userai tu, diventa un 75.
E' molto vicino alla focale classica del ritratto. Se sfogli un giornale di moda/glamour le foto impaginate sono scattate quasi esclusivamente con quelle focali. In casa Nikon il re del ritratto è Sua Maestà afs 85mm f1,4.

Per quanto riguarda la tua domanda: si, certo, la porterei anche se la tendenza della foto street è usare il 24mm o il 35mm effettivi, non equivalenti (che significa 16 o 24 su DX). Immagino sia il 50 f1,4 o f1,8, forse anche il tuo unico fisso luminoso, se così fosse per foto serali notturne non hai niente di meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 15:33

Che macchina hai ?


Da tutte le risposte che leggo immagino un formato DX.
Se è così ti hanno già detto tutto.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 15:39

Hinoky.

Condivido sull'opportunità di semplificare e su parte di quello che hai scritto.

Dissento invece su questo:
Diciamo così: le distanze tra i soggetti in primo piano e quelli in secondo piano restano quelle tipiche del 50mm (con un 75mm i soggetti su piani differenti sembrano un po' più vicini).


Credo che tu faccia confusione tra distorsione prospettica - che dipende solo dalla distanza di presa e non dall'ottica specifica che usi - e la distorsione a barilotto o a cuscinetto caratteristica, in diversa misura, di tutte le ottiche.

La compressione dei piani (manifestazione della distorsione prospettica) dipende esclusivamente dall'angolo di campo e quindi, da questo punto di vista la focale equivalente su aps-c si comporta proprio come quella originale su FF, cioè i 50mm su Aps-c sono identici ai 75 su FF.

Paolo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 15:44

Ok, avevo capito che avevo sbagliato ad ordinarlo! Però mi sono fatta prendere dalla felicità di averlo trovato in offerta e mi sono lanciata.

Sicuramente per primi piani, ritratti e forse anche per foto "ambientali" darà dossidfazione, più che altro perché è molto luminoso.

Ovvio, si dovrà scendere in un compromesso.

Domanda, per un viaggio, voi ve la portereste come ottica? Intendo per foto "street" e per foto "paesaggistiche" anche notturne serali.
?


Domandina: che versione di 50mm hai comperato? Perché alcune versioni perdono la funzione autofocus su determinati corpi macchina.

Sull'uso di un 50mm in DX posso dirti che non mi sono mai trovato benissimo. Lo usavo molto a pellicola, ma su DX ha per me un'angolo di campo un po' strano. L'ho ceduto per inutilizzo quando ho acquistato un 85mm.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 16:56

Grazie pdeninis. Mi scuso con l'autrice del post per la disinformazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me