JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Avvicinandosi il periodo del bramito, sto pensando che mi piacerebbe fare qualche foto ai cervi. Qualcuno sa consigliarmi aree e itinerari, possibilmente in Piemonte? Sarei anche lieto di condividere l'esperienza con chi volesse venire con me. Ciao Pietro
ci vuole ancora un po' la giostra inizia a fine settembre ottobre...
Io li vedo tutti i giorni da 6 anni
Comunque il periodo migliore non è autunno ma primavera. In autunno le condizioni atmosferiche sono troppo critiche aria troppo umida che degrada lo scatto.
Dovrai fare levatacce perchè lo show si svolge sempre rigorosamente di prima mattina tra le 6 e 7.30 al massimo.
Io sto in lombardia al confine col piemonte. Quelli che vedo sono bradi ma in una riserva privata... un specie di private game per usare il termine sudafricano.
comunque mi hanno detto per il piemonte sul cuneese ce ne sono.
Dimenticavo è molto molto molto importante stargli a distanza quando si scontrano perchè se si accorgono minimamente di essere osservati interrompono e se vanno. E lo show è finito fino al giorno successivo.
Per cui è oggettivamente complicato fare delle buone foto di scontri di cervi se le condizioni non sono ideali per uno scatto alla lunga distanza.
Poi posterò una foto che esemplifica quello che dico.
Parlo ovviamente i cervi bradi o quasi. Se sono cervi in allevamento che vivono in recinto e abituati all'uomo è tutto infinitamente più semplice.
per fare questa foto ci ho messo 3 anni di osservazione. E per la verità non è venuta neanche un granchè E non è come vorrei fosse stata come scena in generale.
Certo ne ho molte altre di cervi che duellano ma nessuna così ravvicinata questo è il punto.
Non solo devi essere lì nel momento giusto (che capita si e no poche volte l'anno) ma devi anche avere le condizioni climatiche giuste e devi sperare che non ti vedono.
3 minuti dopo aver fatto sta foto si sono accorti di me e fine dello spettacolo.
quindi mi rendo conto della botta di sedere che vuole per trovarsi di fronte una scena simile mentre uno gira per le montagne
si hai ragione sono daini ..... il fatto è che tutti li chiamano cervi per via di bambi... (che era un daino non un cervo rosso!) E per la verità sono considerati di fatto una sosttospecie di cervo (dama dama)
Non sono chiaramente il classico cervo rosso che si trova in montagna di fatti vivono solo in pianura questi. I daini sono decisamente meno diffusi in Italia allo stato brado del cervo rosso perchè si erano estinti. Stanno cercando di reintrodurli nel parco del ticino. Nella pianura padana erano presenti fino a millenni fa. Quelli della foto sono appunto in una riserva allo stato brado per essere reintrodotti quindi limitano al massimo i contatti con l'uomo.
La sostanza del mio discorso comunque è quella per quanto riguarda il riuscire a fotografarli dato che le abitudini sono molto simili a quelle del cervo rosso. Sono molto diffidenti specie i maschi che si vedono raramente e avvicinarli è un'impresa. Peggio ancora quando son o intenti nei loro duelli. Ovviamente quelli selvatici. Poi c'è gente che se li tiene in giardino per cui è come fotografare il gatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.