user20032 | inviato il 09 Agosto 2014 ore 6:57
“ Meglio in cosa? Avevo letto, prima di acquistarlo che era addirittura più nitido del 12-50. Non posso dire niente perchè il 12-50 non l'ho ancora provato ma vorrei cercare di capire se quest'ultimo farebbe più al caso mio (appunto per i 12 mm e magari anche per la funzione macro). Alla fine credo sia solo questione di gusti/esigenze personali. „ Omar, il nuovo 14-42 EZ è più nitido al centro e con una resa omogenea fino ai bordi. Poi se i 14mm non ti bastano la scelta cade per forza sul 12-50 (che costa anche meno), altrimenti il 9-18 ma si sale di prezzo. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 11:42
Ciao Ale70, Hai affiancato un sistema M4:3 al tuo corredo, o hai fatto un cambio radicale? |
user20032 | inviato il 09 Agosto 2014 ore 11:54
Ok Andrea, dopo lo faccio spostare. |
user20032 | inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:00
“ Ciao Ale70, Hai affiancato un sistema M4:3 al tuo corredo, o hai fatto un cambio radicale? „ Ciao, non avendo più un corredo Canon da circa un anno per motivi che non sto qui ad elencare (altrimenti mi si rigira il fegato dall'incazzattura), ho deciso per il MQT perché lo trovo di ottima qualità sia nei corpi che nelle lenti. La trasportabilità e la leggerezza hanno fatto pendere l'ago della bilancia per questo sistema che sto scoprendo in questi giorni. Giovedì mi sono fatto 8 ore in giro per Venezia senza problemi, la schiena e le gambe hanno ringraziato...e, secondo me, portando a casa anche delle buone foto. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:04
Alessio, ho già avvisato Juza. La discussione può continuare tranquillamente. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:15
ho visto gli scatti che hai effettuato con la M10, in particolare quelli con il 45 non mi sembra che si discostino molto dalla resa del 70-200 f 2.8 MKII, che dici devo fare un giro dall'oculista??? |
user32134 | inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:33
“ non mi sembra che si discostino molto dalla resa del 70-200 f 2.8 MKII, che dici devo fare un giro dall'oculista „ Sei pazzo? Vuoi scatenare una guerra mondiale????? Meriteresti di essere espulso dal forum per aver affermato una cosa simile Comunque ho fatto il rifornimento di noccioline e birre.... Ora aspettiamo i fuochi artificiali |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:40
Seguo con molto interesse |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:41
“ l'unica cosa che ti chiedo é se no é improprio paragonare la xt1 con la m10, per forza di cose, vista la differente destinazione d'uso delle due, la Oly sarà più compatta, ma, e ritorno a quello che ho detto qui sopra, rispetto ad una xe2 che differenza c'è? „ Di nulla Viper... Come ti dicevo, parlo da inesperta del mondo ML. Ti ho raccontato le mie impressioni che ovviamente rimangono tali, non sono la verità assoluta. Come dici bene tu la XT-1 è un corpo macchina che deve essere più correttamente paragonato semmai alla E-M1. Il parallelismo l'ho fatto perché anche io, come te, indecisa su quale tipologia di ML indirizzarmi, ho avuto la possibilità di provare prima la XT-1 e poi la E-M10 (avrei potuto provare anche la E-M1 ma essendo completamente fuori budget l'ho dovuta scartare a priori, quindi ho evitato pericolose tentazioni). Differenze tra E-M10 e Fuji XE-2... Mai presa in mano la X-E2, ti direi una fesseria. L'EVF, seppur buono, non sarà sicuramente a livello della XT-1. La qualità di immagine dovrebbe essere simile alla XT-1 e in base a questo nulla da dire, molto bella soprattutto considerando che è APS-C. Ma, ripeto, avendo già una 5D Mark III mi sono detta: se prendo la XT-1 o la X-E2 poi devo montarci che tipo di ottiche? Quanto guadagno in ingombri e pesi? Ecco che Olympus pian piano mi ha attratta e sedotta sempre di più. Ho potuto provarla abbastanza bene per 2 giorni ed è scoccato l'amore. Pesi e dimensioni che cercavo. Qualità costruttiva d'altri tempi. Personalizzazione molto ampia. Parco ottiche praticamente completo per quasi tutte le esigenze. Tutto questo, insieme ai gentili consigli dei ragazzi di questo Forum, mi hanno fatto prendere la decisione e da questi primissimi approcci mi ritengo davvero molto soddisfatta. Bisogna sempre avere bene a mente che il sensore che monta questo gioiellino è più piccolo di un francobollo, fa tenerezza...e nonostante ciò ci puoi tirare fuori foto come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=969660 L'ho voluta testare proprio in condizioni difficili per un sensore così minuscolo e la risposta è notevole. L'unico appunto, a voler essere pignoli, è che ho riscontrato qualche flare quando si verificano le seguenti condizioni contemporaneamente: si alzano gli ISO, si fanno esposizioni lunghe e si inquadra zone molto illuminate come le esplosioni di lava. Comunque nulla di drammatico, parlo di questo perché sono una "feticista" dell'immagine (colpa del mio maestro) e faccio raffronti con la Mark III che costa 5 volte tanto. Mi pare che se lo meriti di diritto il posto all'interno di un corredo, anche come "secondo corpo" che reputo un po' offensivo e riduttivo per lei. Per chi ha il dubbio di sostituire completamente il corredo reflex con una ML (m4/3 o APS-C che sia), il mio spassionato consiglio è di affiancare prima i due sistemi...usateli per un po' di tempo e capirete se sia il caso o meno fare questo passaggio. E' più che naturale che una FF con ottiche di pregio fornisca dei vantaggi in termini di resa totale, soprattutto in condizioni difficili in cui bisogna spremere il sensore al massimo, ma le differenze in MOLTISSIME circostanze si riducono e di molto! |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:46
Franziskus, niente fuochi d'artificio. Cerchiamo di ragionare e vedere pregi e limiti di un sistema. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:49
Ciao Cassandra molto bello lo scatto della lava bollente... potresti mettere anche i dati exif per una migliore comprensione della foto? Grazie Luigi |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 12:51
Cassandra, accidenti che invidia! Foto splendida, e quindi complimenti, ma "lochescion" (ormai se non usi "location" sei un plebeo) fantastica. Confermo: il 12-40 a volte prende un po' di flare. Niente di drammatico, ma in certe circostanze un po' si manifesta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |