| inviato il 08 Agosto 2014 ore 8:49
ciao ma tu hai sia nikon che canon? entrambi ff? e vorresti anche oly? scusa ma cos'è , un scherzo? cioè vuoi vendere reflex? a mio avviso poi ognuno fa quello che vuole ma non hà senso avere più corredi , piuttosto avrebbe seno avere ottiche super visto che cmq più corredi è dispensioso , non trovi? e vuoi anche oly? be contento tu questo vuol essere un mio punto di vista non certo un giudicarti anzi se tu cosi sei felice ben venga. tornando alla tua domanda che io sappia al photokina dovrebbero presentare qualcosa anche perché sono li apposta quindi tienti infomato sul forum. ciao buona luce. |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 8:55
negli anni '70 tantissimi appassionatiavevano piu di un corpo macchina. mio papà per primo, che non era certo ricco, ha raccolto la modesta cifra di 8reflex canon. Non vedo dove sta il problema... Anch'io sto aspettando il Photokina per novità Fuji, secondo me ne vedremo delle belle!! |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 9:25
non è un problema solo trovo poco sensato avere più corredi ma questo secondo me non che non sia giusto : de gustibus.... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 11:27
@Larcodema: si, posso capire la tua perplessità, anche perchè quando parlavo di 5 e 1 io intendevo: ho sia la EM1 che la EM5. Quindi Nikon D800, Canon 5MKII, 1Dx, 7D, Oly M5 e M1. E per finire Fuji X100. Siamo in 3 in famiglia a fotografare, e ognuno ha la sua idea Anche se recentemente abbiamo deciso di eliminare Nikon e Fuji e rimanere con Canon e Oly. Trovo incredibili le prestazione del m4/3 Oly, in rapporto alle dimensioni, sia del sensore che del corpo. Il 45 1,8, il 12-40 2,8 e il macro poi sono spettacolari. E sto puntando al 75 Mi stuzzicava la 10 per i giri in moto (ma non mi lamento assolutamente della 5 ) Ma prima di prenderla, ho letto di un probabile corpo nuovo Pro, e quindi mi sono messo in stand-by...in attesa di news... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 12:56
Altra cosa che mi aspetterei da Olympus.....LCD snodato al posto del basculante |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:00
“ Ma prima di prenderla, ho letto di un probabile corpo nuovo Pro, e quindi mi sono messo in stand-by...in attesa di news... „ Se tirano fuori qualcosa meglio della e-m1 ne vedremo delle belle |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:30
LCD snodato, miglior gestione di quello che io definisco "immagine alfatone", poi una cosa che mi piacerebbe molto sono le ghiere tempi/diaframmi ISO tipo Fuji xT1, nella parte superiore. Forse anche un menù in macchina più semplice o perlomeno con un'interfaccia più easy... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 14:16
"No dico, non mi vorrete dire che per fare un un micro-obiettivo s'impiega la stessa materia prima che si utilizza per fabbricare un'obiettivo più grande." Per @lupez: la miniaturizzazione ha i suoi costi. Concentrare tutto in un corpo più piccolo richiede notevoli sforzi tecnologici e la curva dei costi alla fonte assume (spesso, non di default) un aspetto logaritmico/esponenziale, purtroppo |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 14:47
“ la miniaturizzazione ha i suoi costi. Concentrare tutto in un corpo più piccolo richiede notevoli sforzi tecnologici e la curva dei costi alla fonte assume (spesso, non di default) un aspetto logaritmico/esponenziale, purtroppo ? „ finalmente qualcuno che lo dice! nessuno si chiede mai perchè un portatile costa piu di un desktop a parità di potenza altrimenti anche gli smartphone dovrebbero regalarli dato che di materiali ne usano pochissimi in piu una cosa che ha ripetuto piu di una volta Preben, le focali sul micro 4/3 sono si l'equivalente doppio sul full frame (9mm su m4/3 ha un angolo di campo come un 18mm su FF) ma la lente da 9mm viene progettata come se fosse un 9mm effettivo per cui la progettazione si complica ulteriormente, il tutto rimanendo in ingombri e pesi accettabili |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 15:01
Infatti, più piccolo...più costa... :) @larco Ma tu non puoi avere a casa monovolume,utilitaria, moto o scooter, e bici?? Ognuno avrà il corredo che vuole secondo volglia, necessità, possibilità :) |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 23:55
“ ma la lente da 9mm viene progettata come se fosse un 9mm effettivo per cui la progettazione si complica ulteriormente, il tutto rimanendo in ingombri e pesi accettabili „ Questo non è vero... progettare un 9mm per FF è complesso perchè devi appunto coprire il FF, ma su m4\3 realizzare un 9mm non è più difficile di progettare un 18mm per FF. Altrimenti significa che i vari 18-55 per aps-c (ad es il canon is è molto valido) sono ostici da progettare e produrre come un 18-55 per FF ed evidentemente non è vero, anzi uno zoom che vada da 18 a 55 per FF nemmeno esiste. Allo stesso modo Samsung avrebbe fatto un miracolo con la lente della mia ex-1, dato che a 5mm (24mm equivalente) la resa è ottima |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 0:19
Su E-M1 come corpo ed ergonomia non vedo nulla da migliorare, tranne forse un touch-screen utilizzabile anche nel menu e per gestire le operazioni Wi-Fi come con Samsung e Panasonic. Concordo con la questione dei Paraluce e aggiungo anche che ottiche di fascia Pro come 12mm f2, 17mm f1.8 e 75mm f1.8 dovrebbero proprio essere tropicalizzate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |