RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiereste il nikon 80-200 bighiera per il 70-200 f4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambiereste il nikon 80-200 bighiera per il 70-200 f4?





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2014 ore 18:17

Ciao,

come da titolo ho questo dubbio perche' il bighiera, pur essendo una lenta stupenda, mi lascia perplesso sul suo utilizzo in condizioni di poca luce per via della mancanza del VR mentre e' noto come il 70-200 in questione sia ottimo in tutto ed in particolar modo anche riguardo la stabilizzazione. La perdita di uno stop non sarebbe un dramma per me e per il tipo di foto che mi piace fare. Quello che mi trattiene e' la bellezza del bighiera in termini di colori e costruttivi. Il tutto verrebbe montato su D700 e su D300.

Chi mi da un suo parere? MrGreen
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 11:49

Ciao Condorg.
Io ti posso riportare la mia esperienza.
Fino ad una settimana fa stavo da un mese su un dubbio su quale tele comprare essendo il mio primo tele e non avendo esperienze diverse. Spaziavo dal bighiera nuovo al 300 AF-S. Alla fine la scelta è rimasta tra i due 70-200 il 2.8 VRII e il f4 VRIII. Ne son venuto a capo solamente capendo bene quali erano le mie prorità. Volendo la lente sopratutto per portarmela dietro nelle lunghe passeggiate in montagna per paesaggi, flora, e l'improbabile fauna ho capito che lostop in più che mi offriva il 2.8 non mi serviva e non valeva la pena rispetto al peso ed ingombro che mi offriva invece l'f4. Non dovendo fotografare sport veloci o eventi in ambienti chiusi come teatri, sinceramente non vedo motivo di prendere l'enorme 2.8. Ritratti?? ho il mio 85 1.8 o il 24-70, o il 50 1.4. Detto questo in funzione del mio corredo e delle mie necessita(anche io lo uso su d300 e d700) ho scelto questo, solo tu a seconda delle tue esigenze puoi arrivare alla risposta giusta. Per adesso ci ho fatto solo un uscita, ti linko sotto uno scatto a 200mm f8 1/80sec su d300 jpeg on camera, con il fiore che leggermente si muoveva per il vento. Questo il risultato del VRIII.

dl.dropboxusercontent.com/u/14539807/_PAS2644.JPG

Ciao spero di esserti stato d'aiuto.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:31

No, non lo cambierei con un f4 al limite io aspetterei di avere qualche euro in piu' e lo cambierei col 70 200 2.8 vr1 usato. lo sfocato del 2.8 e' impagabile e hai comunque un buon vr.
ciao J

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 13:52

Non voglio assolutamente andare contro quello che dice Jonatan ma il bokeh è l'ultima delle caratteristiche delle due lenti per cui bisogna sceglierne una o l'altra. Su qualsiasi prova sul campo si vede che non c'è praticamente differenza tra i due bokeh. Qui degli esempi:


f4@f4


f2.8@f4



f4@f4


2.8@f4

Per quanto riguarda la differenza di bokeh che ci può essere tra 1 stop di differenza anche qui è praticamente nulla il bokeh in queste lenti lo fa la lunghezza focale non l'apertura.







L'unica differenza che porta l'apertura( e sicuramente non è da poco) è la profondità di campo del punto di messa a fuoco che è fondamentale in un ambiente fotografico come quello della ritrattistica, ma non penso che Condorg stia valutando un ottica specializzata per il ritratto sennò non penso avrebbe avuto dubbio su quale dei due andare e a quel punto io gli consiglerei di andare su un bel fisso tipo il 135 f2 :D
Ripeto dal mese di riflessioni e letture che ho fatto prima di scegliere personalmente ho capito che nel 90% dei casi quando una persona non sa scegliere e ha il dubbio tra il 2.8 ed il 4 di questi due zoom è automatico che non ha bisogno del 2.8 perchè sennò saprebbe la necessità di avere quelle aperture. Il 2.8 è insostituibile dove necessitiamo tempi di scatto alti per fermare movimenti rapidi (VR inutile) e dover centellinare la profondità di campo del punto di messa a fuoco(esempio: ritratto con un occhio a fuoco e l'altro fuori fuoco su profilo) per tutto il resto se si sta i ngiro con il 2.8 da come la vedo io ci si sta portando solo peso in più poichè la IQ delle due lenti è eccezionale ambo le parti.
Opinione personale naturalmente che mi ha portato a prendere il f4.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 14:16

Ho l'80-200 f2,8 bighiera e ne sono soddisfatto ma lo cambierei subito con il 70-200 f/4 VR, molto più leggero, ottima stabilizzazione e ottica di ultima generazione.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 15:24

Grazie Caccamo della documentazione, sinceramente sono sempre stato convinto che la PDC dipendesse dalla lunghezza focale, dalla distanza tra sensore e soggetto e dal diaframma. ora mi hai messo dei dubbi.
spero di avere presto il tempo per documentarmi e per provare!!
ma con boken non indico la zona fuori fuoco? se e' cosi' e se scatto con un diaframma piu' aperto non riduco la PDC? quindi non aumento il boken?

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2014 ore 13:34

Ciao ragazzi e grazie per i passaggi sul post e per i consigli. A scanso di equivoci, io ho già il bighiera ma ogni volta che devo andare in giro (tipo ora a mare con figli e nipoti, fantastici da fotografare in "azione") è impossibile pensare di portarmi dietro quel carro armato. In più un mese fa ad un matrimonio mi sono trovato in buona difficoltà a scattare (anche a 2.8) con tempi inferiori a 1/100 e focale vicino ai 200 (se non proprio 200). Molte foto erano mosse, il peso dell'obiettivo e la mancanza di vr non mi hanno reso per niente la vita facile (non ero il fotografo ufficiale ma gli sposi mi avevano chiesto la cortesia di portare l'attrezzatura con me). Alla fine le mie foto le ho portate a casa, ma che fatica!!!!
E dire che andavo a 2.8 proprio per velocizzare i tempi, ma per il tipo di foto fatte anche f4 andava benone.
Per la difficoltà di portare a spasso il bighiera e per le qualità che ha il 70-200 f4 mi sono trovato con questo dubbio...
Alla fine la mia scelta l'ho fatta: prendo f4 (trovato usato da un amico fotografo a 800€, Nital con ancora 3 anni di garanzia, immacolato) e tolgo più in la (ma molto a malincuore) il bighiera. Se poi azzecco anche 1000€ al gratta&vinci li tengo entrambi :)
@Caccamo
Per i ritratti (statici) tenere il bighiera sarebbe il massimo, anche se ho già l'85 f1.8 e il 50 f1.8 (oltre al Tamron 24-70 2.8). Il sogno di tutti sarebbe il 135 f2, ma spendere circa 1000€ (usato) per un'ottica dedicata non me la sento ancora e soprattutto non se la sente il mio portafogli... :)

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 6:03

Allora Giuseppe, come ti trovi col 70-200 f4??? Rispetto al bi-ghiera hai file più croccanti, più nitidi, è comodo il vr, il peso è piu contenuto?
Sto vendendo l'af-s e sono indeciso tra l'f4 e il tamron vc... (ma penso che sceglierò l'f4).

Un saluto Stefano

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 7:06

è impossibile pensare di portarmi dietro quel carro armato. In più un mese fa ad un matrimonio mi sono trovato in buona difficoltà a scattare (anche a 2.8) con tempi inferiori a 1/100 e focale vicino ai 200 (se non proprio 200). Molte foto erano mosse, il peso dell'obiettivo e la mancanza di vr non mi hanno reso per niente la vita facile (non ero il fotografo ufficiale ma gli sposi mi avevano chiesto la cortesia di portare l'attrezzatura con me). Alla fine le mie foto le ho portate a casa, ma che fatica!!!!


In quel caso, 1/100 è comunque un tempo al limite a causa del mosso del soggetto (a meno di foto in posa, ma anche lì non è che si possa scendere chissà quanto), e non c'è VR che tenga.

Piuttosto, sali di iso. Ci si fanno talmente tante pippe sulla tenuta ad alti iso... e poi non la si sfrutta?

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2016 ore 7:39

Prendi l'f/4... se il problema fosse lo sfocato ricordiamo che la minima distanza di maf sul2.8 è 1,5 mt mentre sull' f/4 è di soli 80 cm.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 8:14

Io ho il bighiera ma se dovessi scegliere oggi, prenderei il 70-200 f/4, pesa di meno, è più piccolo, AF più silenzioso e veloce, rende più o meno uguale.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 9:08

Ho il bighiera, è pesante, non ha il VR , devi stare sempre attento ai tempi di sicurezza, ma mi ripaga con la resa cromatica che , a mio avviso, non ha eguali

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 9:13

Non ho il bighiera, utilizzo il mono seconda edizione , stessa composizione ottica del bighiera. Non posso che essere d'accordo con Raffaele. Quando voglio girare leggero porto il 50 1,4 e il 180 2,8. Con questo non ho niente contro f4 che considero un ottima ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 9:21

L'80-200 per me è imprescindibile perché mi piace la tonalità che rende alle immagini, meno-non-so-cosa della serie G. Ovviamente dipende dal tipo di fotografie che si fanno ma con "lui" non mi sono mai trovato in difficoltà (ritratti e scatti a teatro). Il f.4 per me non è alternativo ma integrativo, come hai fatto tu e ti auguro di poterlo tenere a lungo.
Se proprio non riesci, valuta un downgrade al 80-200 a pompa, seconda serie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me