RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Pellicola: su quale produttore e modello orientarmi? Nostalgia un po' vintage...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Pellicola: su quale produttore e modello orientarmi? Nostalgia un po' vintage...





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:19

Ciao a tutti,

sono una nuova iscritta, dunque colgo l'occasione per presentarmi.

Vengo da una discreta esperienza con Reflex Canon in digitale, ora però vorrei provare l'esperienza dell'analogico in pellicola.

Lo so, probabilmente molti storceranno il naso... ma voglio riscoprire una cosa che col digitale si è persa un po', la costruzione dello scatto, il sapere attendere, insomma... l'arte della foto così com'era nata.

Ora sto valutando l'acquisto di un modello valido, magari tutto meccanico e senza tanti fronzoli, insomma, arte fotografica pura.

Mi hanno parlato bene delle Pentax e delle Olympus, voi cosa ne pensate?

Le olympus OM1 ho letto avere ottima meccanica ed una qualità dei vetri eccezionali.

Attendo però vostri suggerimenti e come fascia di prezzo almeno per il momento non so su cosa orientarmi.

Avendo qualche obiettivo Canon digitale, direi che dovrò farmi un corredo analogico da zero :-)

Grazie per gli eventuali contributi

Stefania

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:32

Possedendo ottiche Canon, direi una Canon analogica! Basterebbe acquistare un corpo a pochi euro per provare. Quanto detto solo se le ottiche possedute coprono il formato pieno, se sono per aps non vanno bene per l'analogico.
Stefano

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:47

Il fatto è che possiedo ottiche canon molto entry level e sinceramente vorrei provare con qualche cosa di maggiore qualità, ho letto che ci sono molte ottiche olympus eccellenti a basso costo

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:52

Io ho la OM1, prima reflex in assoluto... Con il 50 1.8 (ottica di serie) mi ha dato un sacco di soddisfazioni e ancora me ne darà spero... ci ho fatto pure un matrimonio e son venute fuori foto molto belle! unica cosa: la batteria per l'esposimetro è fuori produzione, ne esiste una di compatibile (non ricordo quale, ma la trovi se cerchi su google) e però stara di poco l'esposimetro... per avere una corretta esposizione devi leggermente sottoesporre. Io poi ho iniziato pure a svilupparmi i rullini in casa e anche a stampare e non puoi capire la soddisfazione!

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:52

Che ottiche Canon possiedi ? Se sono full frame non c'è ragione di passare a Pentax o Olympus ... che non mi pare fossero migliori di Canon ... Con pochi euro ti prendi macchine professionali o semi professionali che costavano migliaia di euro. Trovi nel mercato dell'usato Canon EOS 1 a 150 - 200 euro, prova a guardare anche nel mercatino, qualcosa mi pare ci sia ... se non erro ho visto una EOS 3 che era (anzi è) una macchina di tutto rispetto ! Io posseggo ancora una 5 ed una 500 ma non le mollo ;-)

Se invece vuoi stare su una meccanica io starei su una Canon A-1 o su una Nikon F3 (macchina fantastica che trovi nell'usato a 2-300 euro ... la Canon A-1 probabilmente ancora a meno)

ciao
massi

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:02

Di canon il classico plasticato 18-50 del kit che ti danno all'acquisto ed un 50 mm 1.8 (quello economico) e niente altro.

Alcuni conoscenti che hanno riscoperto l'analogico, mi consigliano di provare l'esperienza di una "total meccanica"... qualche suggerimento.

Avanti con la lista di modelli :-)

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:06

dipende il budget... io direi Hasselblad 500, ma andiamo altini di prezzo (almeno per il mio budget). Io ho sia la OM1, sia la Canon AE-1 e una marea di lomo, di gran lunga quella che preferisco è la OM1

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:08

Se però mi dici già che ci sono problemi per via della batteria, andrei su qualche cosa di alternativo.

Il problema di fondo è che c'è una marea di modelli ma non ne conosco uno ih ih ih

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:18

problemi è una parola grossa... invece di tenere la lancetta esattamente sul centro dell'esposimetro, in pelo più sotto, di un nulla proprio...e anche se è al centro, è leggermente sovraesposta, ma non bruciata... non scarterei la OM1 per quel "problema" anche perchè è di ottima fattura e molto economica

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:29

Si in effetti le ottiche che hai non giustificano restare in canon ... tra l'altro credo che il 18-55 non possa funzionare con una full frame.

A questo punto io tifo per la Nikon F3 ... macchina fantastica, sempre stata un sogno per me, che a quei tempi ero sempre al verde e non potevo permettermela ;-);)

.. oppure sempre Nikon, la FM2


avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:36

io di reflex analogiche ho esperienza solo della contax 139q usata con 28mm 2.8 zeiss, un gusto da usare entrambi leggeri e compatti, se cerchi bene nell'usato un corpo contax con 50mm 1.7 zeiss li porti a casa con meno di 200€, non so bene i prezzi delle altre marche (immagino leggermente inferiori) ma di sicuro ci sono alternative a minor prezzo, seguo anche io la discussione ;)
ultimamente mi è venuta voglia di provare una nikon FE o FE2 ma ancora i prezzi in giro sono parecchio alti!

@Massibi: tu che sembri intenderti di vecchie nikon, la F3 cosa ha in piu delle FE o FM2??

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:41

prova a guardare qui
stores.ebay.co.uk/The-Photographers-Bag/Canon-/_i.html?_fsub=215579501
le aggiornano continuamente e costano nulla... son divise per marca, poi scelta la marca, di lato scegli 35mm et voilà le analogiche!

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:43

Io, personalmente, ho trovato d'occasione una Minolta SRT 101.
erano molto diffuse all'epoca (1967 circa), ed è costruita come un carro armato! pesa un kg solo la camera...

fu la prima reflex con esposimetro a lancetta (necessita di una pila a bottone, come quella degli orologi, per funzionare per 2-4 anni)

ha la ghiera dei tempi sulla piastra superiore, insieme all'impostazione degli iso.
mentre l'apertura è regolata sulle ottiche. il tutto è squisitamente meccanico, ed il giochino sta nello spostare tempi e diaframmi per centrare il cerchietto dell'esposimetro. poi devi focheggiare....

eccola:


la fotocamera con il 50 standard la trovi fra i 50 ed i 70€

ma trovi anche una niriade di ottiche a prezzi dai 30 ai 400€ spesso di notevole fattura....




Ciao

user35943
avatar
inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:18

Io ho due corpi Olympus OM1





però l'eccessiva spinta alla miniaturizzazione in progettazione del signor Maitani, ha reso la leva di trascinamento meno resistente di altre reflex pre-miniaturizzazione (come ad esempio la Minolta che ti ha mostrato Mastro78, OTTIMA ).

Guarda, tra i modelli completamente meccanici hai solo l'imbarazzo della scelta. ;-)





Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:21

Fabio ... avevo 23-24 anni quando sognavo la F3 e speravo nella FM2 perché costava meno della metà ... adesso vado per i 46 .... sono un po' arrugginito sul tema .. ma fortunatamente c'è internet a rinfrescarmi le idee ! ;-)

Anzitutto la F3 era una macchina professionale automatica (solo priorità diaframmi), la FM2 non ha automatismi ed è completamente meccanica.
Sulla F3 era possibile cambiare il pentaprisma, mentre se non ricordo male la FM2 prevedeva solo la possibilità di cambiare il vetro smerigliato (che di seria montava la lente di Fresnel)
Sull'otturatore rischio di dire una ×ta .. ma ci provo :) Sulla F3 l'otturatore era elettromeccanico (credo) e prevedeva tempi da 8 sec a 1/4000 iù posa B (qui mi soccorre internet :D ) più un tempo meccanico di 1/60 sec (sincro a 1/80). Sulla FM2 l'otturatore meccanico prevedeva tempi da 1 sec a 1/400 + posa B con un sincro a 1/200 (che per le macchine di allora era un gran tempo !
Il mirino della F3 copriva il 100% mente la FM2 doveva essere intorno al 92 - 93% ....
Entrambe con tendina verticale in titanio.
La FM2 essendo completamente meccanica lavorava in condizioni estreme impossibile per le macchine attuali.
La F3 era predisposta per i motore, per la FM2 credo non fosse nemmeno previsto ...

Poi pensandoci un po' su vengno sicuramente fuori un sacco di altre info ... Sorriso

Sulle FE e FE2 purtroppo non so quasi nulla .... mi spiace

ciao
massi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me