JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ha tutti, ho appena acquistato un Canon EF 24-70 f/2.8 L USM Versione 1. Possiedo anche altri obbiettivi serie L di Canon.
Ieri ho fatto alcune prove per verificare la qualità della lente, tutto perfetto, ad un certo punto ho notato, usando l' AF che, mettendo a fuoco alcune piante MOLTO LONTANE (20m circa) la foto era a fuoco ma la ghiera non era posizionata sul simbolo di infinito. Allora ho chiesto anche ad un'altro mio amico con la stessa lente e anche a lui risulta questa cosa, qualcuno sa aiutarmi!?
I miei dubbi sono 3: Il primo è capire se anche altri, con la stessa lente, si trovano nella stessa situazione. Il secondo è, se fosse così, come faccio a mettere a fuoco in ore notturne quando la messa a fuoco auto non può funzionare!? Il terzo era per sapere se ci sono differenze tra le messe a fuoco tra le varie lunghezze focali (la risposta teoricamente è no).
Non ho il 24-70 ma ho fatto una veloce prova con il 24-105 a 70mm con un soggetto a circa 20m ed in effetti il fuoco si posiziona vicinissimo al segno infinito. Onestamente non ci farei proprio caso, se la lente mette a fuoco bene io non mi farei problemi. Se per foto notturne intendi alle stelle allora non ha molta importanza il segno infinito, in ogni caso non avresti una MAF precisa affidandoti solo a quello e a tutta apertura. Dovresti cercare delle luci molto lontane oppure stelle molto luminose, con il live view, mettere a fuoco il meglio possibile con l'ingrandimento 10x e fare un segno sulla lente (o nella mente) dove cade la MAF e tenere buona quella. Puoi usare anche la luna come modello. Se parli di foto notturne non di stelle tieni presente che la 6D è molto efficiente nella MAF con scarsissima luce ma io, quando uso il treppiede, controllo sempre con il live view ed un movimento manuale sulla ghiera.
Occhio che molti esemplari di questa lente soffrono di marcata curvatura di campo per cui a tutta apertura sarà impossibile avere a fuoco gli elementi ai bordi, nel caso di stelle queste appariranno poco nitide.
Sempre preciso, hai confermato perfettamente le mie ipotesi!!! :)
Grazie ancora!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.