| inviato il 06 Agosto 2014 ore 8:25
Ciao a tutti, mi piacerebbe iniziare a fare foto con un filtro ND 1000 per fare lunghe esposizioni con mare e nuvole anche di giorno. Ora al di là di quale filtro comprare, qualcuno mi spiega la tecnica per fare queste fotografie, come funziona la messa a fuoco, come calcolare correttamente il tempo di esposizione, ecc.? Se invece volessi utilizzare un filtro per fotografare alba e tramonto quale ND servirebbe? Grazie a tutti Pietro |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 9:24
Tutto sommato nulla di particolare Pietro...sento molti che si creano problemi per la maf in quanto con un ND1000 il mirino non si più utilizzare (scuro) .... considerato che per L.E. devi usare il treppiede basta utilizzare il LV e vedi tranquillamente ...che poi la messa fuoco si faccia in af o in mf poco cambia...dipende dalle abitudini... Per quanto riguarda il tempo di esposizione personalmente lavoro in AV per cui nessun calcolo (salvo lavorare con la compensazione quando serve ) ... ovvio se di giorno e anche con un ND1000 si sta dentro i 30 secondi Nelle ore con meno luce più andare bene un ND64 o se già scuretto un ND 8....dipende sempre dalle condizioni di luce e dall'effetto che vuoi ottenere Al limite fatti il set Haida...hanno un buon rapporto Q/P e con circa 100€ prendi la triade nd 8/64/1000 |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 10:27
Personalmente io mi piazzo, metto a fuoco, tolgo l'AF e aggiungo il filtro davanti all'ottica (Uso filtri a lastra con un portafiltri Lee, quindi riesco a toglierlo e metterlo senza dover toccare troppo l'obiettivo) Per l'esposizione, se il filtro si chiama ND1000 un motivo ci sarà: puoi fare prima una stima del tempo moltiplicando per 1000 il tempo di esposizione che useresti senza filtro (es: 1/250 x 1000 = 4 secondi), poi ti regoli a seconda dello scatto. Di ND io ho un 7 stop della Hitech in resina e un 10 stop in vetro della Haida. Tra i due preferisco l'Haida che non introduce la fastidiosa dominante blu dell'Hitech |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 10:30
per la maf, puoi mettere a fuoco senza filtro e poi posizionarlo, per i tempi puoi scattare in av o m con lv, modifichi l'apertura e tempi così vedi quando l'immagine è "chiara" stando dentro i 30s, a meno che tu non abbia magic lantern per poter scattare oltre i 30s... per l'oculare, dimenticati di averlo, come in quasi tutte le paesaggistiche, e visto che è una l.e. meglio ancora così hai già lo specchio sollevato ed eviti il mosso... meglio coprire l'oculare anche essendoci luce diurna, per la canon puoi usare il gommino sul laccio oppure direttamente la chiusura oculare se presente (tipo nella 1D)... per tramonti e albe, se vuoi creare il mosso ed hai solo il ND1000, puoi usare altre tecniche come scatti multipli, con telecomando time lapse, scatti ogni 1s oppure aprire per avere più luce, ma decisamente per i paesaggi non è consigliato. I consigli di Marco No sono ok a mio avviso! |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 12:58
ma anche con i filtri a vite prima si mette e fuoco e poi si posiziona il filtro?? non si rischia di toccare troppo l'obiettivo e muovere qualcosa? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:02
“ ma anche con i filtri a vite prima si mette e fuoco e poi si posiziona il filtro?? non si rischia di toccare troppo l'obiettivo e muovere qualcosa? „ Si, si fa così. La prima regola è di avere un cavalletto ed una testa belli stabili, quindi avvitando il filtro non succede proprio nulla... Saluti Roberto |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:04
dipende l'obiettivo che hai, io lo uso su obiettivi con fuoco interno, cioè che non sporge dal barilotto quindi problemi zero... non hai detto su che obiettivi andresti ad usarlo, quindi io parlo per esperienza personale... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:06
lo userei sul canon 24-105! |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:10
ho anche io quell'obiettivo e non mi ha dato problemi, però ho un cavalletto di cacca e quindi si stabilizza in tempi lunghi dopo che ci metto le mani, per ovviare uso scatto 10s... non dovresti trovare problemi secondo me... l'unica è provare, meglio se qualcuno te lo presta visto che magari butti via 50€ e non ti piace o non trovi feeling con le procedure... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:32
“ ma anche con i filtri a vite prima si mette e fuoco e poi si posiziona il filtro?? non si rischia di toccare troppo l'obiettivo e muovere qualcosa? „ Se hai letto quello che ho scritto sopra basta usare il LV e metti a fuoco con su il filtro che sia a vite o a lastra P.S. continuo a non capire per quale motivo si vuole mettere a fuoco prima ... comunque la reflex è su treppiede e il LV oltretutto a livello paesaggistico è comodo |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:50
“ Se hai letto quello che ho scritto sopra basta usare il LV e metti a fuoco con su il filtro che sia a vite o a lastra „ ora mi è tutto più chiaro!! grazie |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:54
io pure uso il lv, ma a domanda, risposta |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:58
“ P.S. continuo a non capire per quale motivo si vuole mettere a fuoco prima ... comunque la reflex è su treppiede e il LV oltretutto a livello paesaggistico è comodo „ Non lo metto in dubbio che sia comodo, ma ti posso dire che, essendo io ormai presbite, mi toccherebbe mettere gli occhiali per usare il live-view, cosa che usando il mirino reflex non succede. Inoltre c'è la variabile esposizione: misurare con un filtro così scuro davanti è facile trovarsi con delle letture abbastanza sballate. Saluti Roberto |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:36
“ Inoltre c'è la variabile esposizione: misurare con un filtro così scuro davanti è facile trovarsi con delle letture abbastanza sballate. „ Scusa Roberto, ma non capisco... non mi dirai che esponi senza filtro e poi scatti con il filtro ... mi sa che ti troveresti tutte le foto "scurette"  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |