JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Andrea il parco del gran Paradiso è un posto fantastico, natura all 100 %. il parco è molto grande, c'è il lato valdostano e quello piemontese, non sapendo come intendi muoverti e alloggiare ti dico subito che per goderne pianamente il modo migliore è "camminare" e se dormi in qualche rifugio diventa ancora più interessante. senza dilungarmi a dismisura, dal lato piemontese c'è una strada asfaltata percorribile in auto (tranne la domenica in agosto) che porta al colle del Nivolet a 2500 metri, uno scenario fantastico laghi,vette e animali ecc. e ovviamente molte possibilità di fotografare di tutto. qui trovi 2 rifugi. dal lato valdostano la zona di Cogne è bellissima e se sali al rifugio Sella puoi fotografare gli stambecchi praticamente quasi da vicino (sono abituati all'uomo) poi puoi fare la traversata escursionistica dal rifugio Chabod al V.Emanuele in val Savaranche. dal rifugio Chabod al tramonto si possono scattare delle belle foto alla parete nord del granparadiso. poi ci sono altre valli minori ma con altrettante cose belle da vedere. spero di averti aiutato.... almeno un po
Astore71 è stato esaustivo, c'è poco da aggiungere; conosco abbastanza bene il Parco dal versante piemontese e posso ancora consigliarti di fare "base" a Ceresole Reale (lato piemontese, appunto) dove vi sono numerosi alberghi e da lì partire per le numerose escursioni segnalate in loco da guide e tabelloni; ti consiglierei la gita al lago Dres, al rifugio Pian della Ballotta, alla Ca' Bianca e al casotto dei guarda parco, tutte con partenza da Ceresole; se vai nella mia Galleria vi sono alcune foto scattate nel Parco. Ultimo consiglio: se puoi, evita di andarci in agosto o almeno nel periodo ferragostano: l'eccessiva presenza dell'uomo rende quasi impossibile l'avvistamento dei selvatici. Buona luce!
Astore ha detto tutto. Io abito a 10 km dal Parco. È fantastico. Natura a manetta. Consiglio. Vai al Pian dell'Azaria..sopra Campiglia Soana.marmotte e stambecchi quanti ne vuoi e scenari da favola. Vittorio
Beato te o.o non che il cavallo e la zoldana mi abbiano stancato .... Ma fare un giro dà quelle parti e dà un po che mi luma l idea .. se ci vai dopo posta qualcosa ( o anche Su faccialibro se preferisci)
Concordo con quanto detto sopra. A Ceresole potresti anche percorrere il sentiero per il Colle della Terra, che si stacca sulla destra della strada qualche tornante sotto il colle del Nivolet. Di prima mattina o vrso sera, anche in agosto, si riesce spesso a vedere qualche stambecco, anche se, come ti hanno detto, non é la stagione più favorevole. Più sotto, nei prati tra i laghi Serrù ed Agnel, decine di marmotte piuttosto confidenti a lato strada. Sopra il Nivolet è molto bella paesaggisticamente la zona tra lago Rosset e Laghi Trebecchi. Ciao Pietro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.