| inviato il 03 Agosto 2014 ore 17:14
Ciaoo ragazzi!! Sono possessore di una canon eos 7D con solo l'ottica sigma 24.70. Avevo pensato di voler passare ad una full frame. Ci vedete in questo passaggio una miglioria? Secondo Voi ne vale la pena? Scatto le solite foto da semplice appassionato quindi alla famiglia, ai luoghi di viaggio e cercavo qualcosa in più in termini di qualità di immagini. Sicuro del vostro aiuto attendo il parere di voi amici |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 17:24
Secondo me non vale la pena a meno che non fai foto in condizione estreme dove il rumore inferiore ad alti ISO della ff possono fare la differenza, considera inoltre che il sigma che hai in questo momento ha un angolo di campo corrispondente 38-112 e quindi tornerebbe un 24-70 reale |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 17:58
E se volessi allora una lente magari piu performante nitida da acquistare come 2a lente avendo gia il 24.70 cosa mi consiglieresti. Grazie per la risp. |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 18:16
Ciao, anch'io avevo una 7D e il sigma 24-70. Li ho venduti entrambi perché non ne ero soddisfatto al 100%. Ora ho la 6D e il 24-70 Canon Mark 1 e ti assicuro che la differenza è stratosferica. Sono pienamente soddisfatto. Saluti. Antonio. |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 18:20
Dipende se hai individuato dei limiti con il tuo corredo e se puoi indicarli. Dipende che tipologie di riprese abbracci. Dipende se devi avere un'ottica luminosa. Dipende se spesse volte scatti ad alti iso .... più inoirmazioni ci dai e più rapidamente otterrai delle risposte/proposte mirate |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:09
I limiti riscontrati sono prettamente relativi alla qualità di immagine. Non riesco ad ottenere quegli scatti dai colori vivi, quella lucentezza e nitidezza che fa sembrare le immagini vere quasi a voler uscire dallo schermo del pc. È vero non sottopongo le foto a post produzione, ma non credo sia questa a conferire determinati elementi ad uno scatto. Allora ho pensato potrebbe essere un problema di corpo macchina in quanto il sensore non essendo un ff ha dei limiti? O l'ottica non è di qualità e magari monto l'ultimo 50 art di sigma e la qualità viene fuori? Insomma la mia ignoranza mi porta a dovere chiedere, prima di buttare il denaro in acquisti che si rivelerebbero non necessari.... |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:18
Secondo me con Canon 7D e Sigma 24-70 puoi ottenere immagini di altissima qualità... Stiamo comunque parlando di materiale che potrebbe usare anche un professionista per fare dei lavori su commissione, per cui schifo non possono fare. Non é per puntare il dito, non ti conosco e non so che basi tu abbia per cui lo dico assolutamente senza nessuna cattiveria, ma forse prima di pensare a un cambio di attrezzatura e spendere soldi dovresti valutare se non sia meglio investirli in un corso di fotografia e post-produzione. Detto questo, per mio gusto personale la 6D sforna file davvero di ottimo livello. Personalmente sono passato dalla 60D (che mi pare di ricordare abbia un sensore molto simile se non identico a quello della 7D) alla 6D e la differenza l'ho vista tutta, non credo proprio che tornerei indietro. Certo questo non toglie il fatto che le mie foto preferite io le abbia scattate con la 60D e alcune con la Fuji X20 per questo cerco di dirti che alla fine a quei livelli un cambio di attrezzatura potrebbe non essere quello che ti serve. |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:29
I limiti riscontrati sono prettamente relativi alla qualità di immagine. Non riesco ad ottenere quegli scatti dai colori vivi, quella lucentezza e nitidezza che fa sembrare le immagini vere quasi a voler uscire dallo schermo del pc. È vero non sottopongo le foto a post produzione, ma non credo sia questa a conferire determinati elementi ad uno scatto. Allora ho pensato potrebbe essere un problema di corpo macchina in quanto il sensore non essendo un ff ha dei limiti? O l'ottica non è di qualità e magari monto l'ultimo 50 art di sigma e la qualità viene fuori? Insomma la mia ignoranza mi porta a dovere chiedere, prima di buttare il denaro in acquisti che si rivelerebbero non necessari.... |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:30
Concordo con quanto detto da Samuele, io possiedo la tua stessa fotocamera e 11-16 tokina 17-50 tamron 24-105 canon e 70-200 tamron. Scatto in Raw quindi la postproduzione è d'obbligo. Ma le volte che scattavo in RAW+JPG per fare confronti notavo che il problema era la non impostazione giusta della macchina. Una foto cambia moltissimo al variare delle impostazioni in macchina a partire dai Picture stiles, dal bilanciamento del bianco fino ad arrivare al modo di misurazione dell'esposizione e all'ottimizzazione automatica della luce. |
user1036 | inviato il 04 Agosto 2014 ore 12:32
Io credo che un corpo FF ha vantaggi enormi nella qualità d'immagine, ma questi pregi si notano quando le situazioni di ripresa diventano difficili, quindi uno scatto fatto a 100 o 400 ISO, ma forse anche fino a 800, con la giusta illuminazione, non avrà grosse differenze in termini di nitidezza, "tridimensionalità" ,colori tra un APSC ed una FF. Se fai un giro sulle foto di questo sito scattate con 7D, noterai che ci sono scatti favolosi, che quando le vedi a monitor, sembrano veramente uscire fuori, questo vuol dire che la 7D ha tutte le potenzialità per generare file di ottima qualità. Questo è quel che scriveva Juza nel luglio del 2011 “ La qualità d'immagine è il meglio che attualmente si possa avere su APS-C, e si avvicina a quella della 1DsIII „ . io aggiungo che le evoluzioni dello stesso sensore non hanno portato a sconvolgenti novità in fatto di APSC, quindi finche non uscirà la markII io direi che la tua reflex rappresenta ancora un riferimento di categoria. Certo se la tua PP è pari a 0, la cosa un pò mi spaventa, perchè lasciare all'algoritmo macchina le decisioni sull'aspetto definitivo della tua foto, immaginando che tu scatti in jpg, è un peccato e credo che queste caratteristiche “ colori vivi, quella lucentezza e nitidezza che fa sembrare le immagini vere quasi a voler uscire dallo schermo del pc „ risiedano anche nel modo in cui tu sviluppi la foto in camera chiara! Ansel Adams diceva: "il negativo è la composizione e la stampa la sua interpretazione" e non credo che per stampa si riferisse a quella automatica della Polaroid. Quindi per me la 7D rimane un'ottimo corpo, con tutti i limiti cher può avere un sensore a formato ridotto. Per quanto riguarda la lente si apre un mondo, ho da poco acquistato il Sigma 35 Art e posso dirti che è sconvolgente, ma sostituirlo in toto con uno zoom per l'uso che dici di farne è un pò azzardato, io forse penserei a sostituire il tuo sigma con un Tamron 24-70 F/2.8 Di Vc, luminoso, molto ben definito, molto più vicino alla seconda versione del Canon con la stessa focale ed apertura, che alla prima. Rimani sicuramente un pò scoperto sul grandangolo che a volte per mia esperienza ho trovato come focale minima, un pò troppo lunga (24mm) per girare con la famiglia. |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 13:34
@Sanfluis come ti hanno già detto credo che dovresti rivedere la tua "filosofia" rispetto alla Post Produzione. Tanto per farti un esempio qui trovi un esempio di prima e dopo di uno scatto improvvisato: www.canonclubitalia.com/public/forum/Neofita-raw-t573362.html&p=292893 Considera che la PP l'ho fatta sul JPG e la stampa 20x30 è comunque molto buona, ma con un RAW puoi fare di meglio Saluti, Eros. |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 14:15
Un veloce passaggio da Lightroom é proprio considerata la post-produzione minima indispensabile. Con 1-2 minuti di aggiustamenti già una foto acquista moltissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |