| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 14:38
Ciao, volevo chiedervi una cosa. In foto naturalistica se uso un sensore aps h con un 400mm ho una lunghezza focale di 520mm; se uso una full frame mi rimane un 400. Se uso il file della full frame (400mm) e lo croppo arrivo ad una qualità come se avessi scattato con un aps h non croppato (520mm)? Ovviamente l'informazione mi sarebbe utile per la decisione se acquistare la 1dMK4 o la 1dx (sarebbe bello anche sapere quando sarà disponibile per i non professionisti e a che prezzo). Grazie tante |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 14:52
Scusa ma... la focale non cambia, 400 è e 400 rimane... qualsiasi cosa tu gli metta dietro. Più piccolo il sensore... più piccola sarà la porzione di immagine (generata dall'obbiettivo) ritagliata dal sensore. Se usi la 1dIV avrai un file da 16mpxl; se usi la 1dx e ritagli per avere lo stesso angolo di campo della 1dIV il file risultante sarà di "soli" 11mpxl. Meglio gli 11 (ritagliati) della 1dx o i 16 della 1dIV? Boh, chi può dirlo. Sarà il dibattito dei prossimi 5 anni... Secondo me se sai già che ti servirà il massimo dell'ingrandimento e molto probabilmente ricorrerai spesso a ritagli aggiuntivi, meglio la 1DIV. Se pensi di utilizzare il FF senza ritagli (se non come eccezione in alcune situazioni) meglio la 1dX |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 14:55
Da puro amatore penso che tanto conti dall'ottica usata. Poi credo che i file sfornati dalla 1dx con l'ottica giusta li puoi croppare quanto vuoi e avrai sempre dei bei risultati. Altra cosa che ti dico il sensore apsH dava più vantaggi del FF per quanto riguarda la raffica ma meno del apsC per il fattore di moltiplicazione. Ora che c'è la possibilità di avere un FF con raffica molto veloce (1dx) io mon mi farei nè problemi nè compromessi, potendo FF e 1dx Ciao |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 16:07
Se puoi permetterti anche un 600/4, allora che domande, 1Dx! |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 16:44
Quindi tanto per capire.....se il fattore di crop di 1.2 fosse recuperato da un crop su file della 1x, questo sarebbe sufficente a giustificare circa 2500 euro di spesa aggiuntiva? E se poi non sei soddisfatto che fai, ci metti un duplicatore 1,4 per ottenere quello che avresti ottenuto con 2500 euro in meno? Io sono dell'avviso che a chi serve necessariamemte il forte ingrandimento, o si tiene le aps-h serie 1 oppure come suggerito da qualcuno tutto deve essere rapportato di conseguenza. |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 17:28
La 1DIV dovrebbe essere l'ultima APS-H. La 1DX non ha soltanto il sensore FF. Si parla di una resa ad alti ISO migliorata (di quanto ?) di un nuovo sistema AF con processore dedicato, nuovo esposimetro, diversa lavorazione dei files in camera (sia RAW che Jpeg), doppio slot CF, ecc ..... Insomma la 1DX non è la versione FF della 1DIV !!! Non credo che sia soltanto una questione di dimensione del sensore nella foto naturalistica. Se la 1DX mi permettesse di scattare a 12800 ISO con la stessa qualità della 1DIV a 6400 ISO (o ancora meglio ?) potrei usare tempi più veloci e congelare meglio il soggetto, se l'AF mi permettesse di avere più scatti a fuoco porterei a casa un lavoro migliore, ecc .... Secondo me a parità di caratteristiche per foto naturalistica (specie in Italia) il sensore APS-H può essere un vantaggio rispetto al FF .... dire se per la foto naturalistica la 1DIV sia meglio della 1DX è un altro discorso ! Si dovrà valutare se la tecnologia sbandierata da Canon per la 1DX darà vantaggi concreti rispetto a quella utilizzata per la 1DIV (non sapete quanto aspetto qualche prova reale della 1DX perchè dipenderà la scelta tra 1DIV e 1DX). |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 17:34
Penso che chi compra la 1dx abbia a corredo lenti che permettono di tutto, ad esempio un bel 600 con moltiplicatore 2x. Poi se proprio vuoi spingere un tele senza dover croppare perchè non prendere la 7d ( il 400 diventa un 640 molto più lungo che con apsH ) e magari un moltiplicatore? |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 17:39
Giacomo75 ci sono anche altri fattori. Un 600 non è una piuma, in molte situazioni portarsi dietro un 600 può essere un problema o impossibile. La 7D a molti (me compreso) non convince come qualità di immagine. Si torna al discorso che la dimensione del sensore non è tutto. |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 17:55
Lo so ma per me chi si orienta su corpi macchina come la 1dx sa cosa sta facendo, intendo che è un professionista (professionista della foto e non fotografo professionista) e dunque sa che i compromessi per quanto buoni sono sempre dei compromessi. Il 600 non è un piuma ( anche Juza lo ha venduto) ma ci si può affidare al 300 f2.8 con 2x si ottiene un 600 ottimo ( ma compromesso. Comunque sia sono macchine diverse e non sostitutive a meno che la resa degli alti iso della 1dx non sia davvero sorprendente tanto da scattare con tempi rapidissimi a iso elevati. La 7d ha tanti limiti ma anche tanti pregi, per me (da possessore) sfruttarla no è facile richiede tecnica (che ancora non possiedo come vorrei) e buone ottiche, Con questo corpo macchina ho dovuto rivedere molte cose ma quando esce la foto giusta mi da grandi soddisfazioni, credo che questo valga per tutti i corpi semi-pro e pro Per il momento la 1DIV è una certezza perchè sappiamo pregi e difetti la 1DX una macchia tutta da scoprire Ciao e buona Domenica. |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 18:00
L'aps-h è un ritaglio del ff quindi se scatti con una fotocamera ff puoi sempre ritagliare l'immagine per portarla a quella che avresti avuto fotografando con un sensore ape-h (o ape-c ...ovviamente "perdendo" una certa quantità di mpx) ...non si può fare il contrario: se fotografi con una ape-h non potrai mai avere quella porzione periferica di fotogramma che avresti avuto fotografando con un sensore ff. Quindi, per me, potendo trovo potenzialmente migliore una fotocamera FF |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 18:18
Giulyd tutto ha un limite... è come dire che un grandangolo ha tutti i tele "dentro" e posso ritagliare (ovviamente perdendo una certa quantità di mpxl) per avere la "focale" che voglio. I 18mpxl della 1DX ritagliati in aps-c diventano 7. Possono essere sufficienti ma possono anche non esserlo. Potenzialmente i 18mpxl della 7D possono essere utilizzati meglio dei 7 della 1dx (dipende che ottiche e che tecnica usi). |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 18:23
“ tutto ha un limite... è come dire che un grandangolo ha tutti i tele "dentro" e posso ritagliare (ovviamente perdendo una certa quantità di mpxl) per avere la "focale" che voglio „ Ovvio che tutto ha un limite...com'è ovvio che il crop dell'immagine non è certo come usare una focale più lunga, per svariati motivi! Ma qui si parla di aps-h e ff ...quindi due formati non così distanti...quindi trovo abbastanza evidente che dal secondo si possa "ricavare" il primo, ma non viceversa! Detto questo, personalmente apprezzo l'aps-h ...ma apprezzerei di più il ff...ma rimane una certa questione costi... |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 18:34
“ ...fotografando con un sensore ape-h (o ape-c ...ovviamente "perdendo" una certa quantità di mpx) „ Ma scusa... nella tua risposta hai messo anche aps-c... e, per me, 18mpxl e 7mpxl sono "abbastanza" distanti. 16 e 11 meno e posso anche condividere (ma devono essere tenuti in considerazione) |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 18:53
“ nella tua risposta hai messo anche aps-c „ Sì...scusami, hai ragione...era per estensione del ragionamento diciamo! Per il resto i 18 della 1Dx ritagliati sulla dimensione del sensore della 1D IV diventano 10,8 mpx che sono poco sopra alla risoluzione della 1D III Sicuramente c'è differenza con i 16 della 1D IV, ma credo sia una risoluzione assolutamente ottima ...soprattutto mantenendo il vantaggio di poter sfruttare completamente l'ottica per il formato per cui è progettata. |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 19:48
Non posso aiutarti sulle macchine in questione, ma ho fatto lo stesso ragionamento quando ho confrontato il file della 1D MK III e quello della 5D MK II. A parità di obiettivo (400 mm) il file della Full frame (da 21 mp) ritagliato al fattore aps-h rimane con 12-13 mp e sicuramente con maggior dettaglio. Se alla 5D avessero fatto un AF degno la avrei sicuramente preferita alla 1 in tutti i campi, purtroppo e a malincuore in caccia e foto sportiva continuo a portare la 1 e per il resto uso la 5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |