| inviato il 30 Luglio 2014 ore 13:12
Fotografo i miei quadri privi di vetro e cornice utilizzando luce ambiente diffusa, li fotografo sul mio balcone che da verso nord. Secondo me sono illuminati bene e di solito scatto delle immagini decenti ma su certi quadri non riesco a registrare tutte le sfumature che a occhio vedo. Anni fa la chiamavo latitudine di posa e credo che oggi si chiami gamma dinamica, perdonatemi l'ignoranza. Utilizzo la canon 7d con sigma 30mm e formato del file raw, elaboro il tutto con lightroom 4. Adesso vi chiedo se passassi a FF riuscirei a migliorare e di quanto? Sono consapevole che dal mio occhio al sensore c'e un abisso ma vorrei avvicinarmi un po' di più, alcuni artisti hanno delle foto di quadri fatte proprio bene. Grazie. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 15:23
Per non saper nè leggere nè scrivere, e parlando solo di gamma dinamica: www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/17 www.dpreview.com/reviews/canon-eos-5d-mark-iii/19 volendo, nella review della 5d, imposta come paragone la tua 7d così ottieni il confronto diretto. Rispetto alla 5d mkII perdi più di uno stop verso l'alto, che diventano quasi due con la MkIII (che guadagna qualcosa anche verso il basso) |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:30
ti ringrazio per la segnalazione, ho smanettato un po' e ho riscontrato che la nikon 7100 da quello che evidenzia il loro test ha una buona gamma dinamica, può essere? |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:59
Si mai come la D810 appena uscita, naturalmente anche il costo d'acquisto ne risente. Ciao Francesco |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 0:38
Una Pentax K-5 di 4 anni fa su quel parametro va ancora meglio (D800 esclusa). |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 1:13
un quadro non può avere una gamma dinamica superiore a quella registrabile dalla 7D. Di sicuro non servono i 14 o i 15 stop della D810, che diamine. Non stiamo parlando di tramonti! Non hai qualche esempio da postare, giusto per capire a cosa ti riferisci? Secondo me è solo un problema di post produzione, comunque. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 5:02
" ........ Adesso vi chiedo se passassi a FF riuscirei a migliorare e di quanto? ....... " Come ti ha già detto Perbo, un quadro non puà avere tutta quella gamma dinamica, il problema non è quello, il problema è sul colore. Il problema molto probabilmente è spalmato su diverse componenti,tutte cromatiche, ed in priorità: - Bilanciamento del Bianco: il quadro va illuminato con luce a temperatura controllata, a 5500 K e metti un cartoncino comprovato bianco vicino al quadro ed inquadralo nella foto, usandolo poi in fotoritocco come riferimento del bianco. - Esposizione corretta: usa la prevalenza centrale o lo spot, non l'automatico. - Spazio di lavoro di fotoritocco: usa almeno Adobe RGB, meglio ProPhoto RGB. - Usa un'interfaccia a grande gamut per presentare l'immagine: monitor che abbia almeno Adobe RGB o stampante a grande gamut. Questo comunque NON basterà a risolvere il problema se vuoi fare le cose per bene, con fedeltà cromatica, e non basterà perche la 7D ha un CMOS come sensore. Tieni presente oltretutto poi che, mediamente, i rossi ed i gialli danno problemi sui sensori digitali, assai di più su CMOS, con tendenza a saturazione precoce del colore e sensibilità ridotta in registrazione. Meglio usare un CCD che un CMOS in fotografia tecnica, proprio per la ridotta sensibilità e minor fedeltà cromatica del CMOS verso il CCD. Trovati una vecchia Nikon od una Fuji, una Hasselblad o una Leica M9, una fotocamera che abbia un sensore CCD e non CMOS e vedrai che come per incanto tutti i colori tornano al loro "posto". Dove ci vuole fedetà cromatica, il CMOS fa acqua, e tanto. Per fotografia tecnica ci vuole luce a temperatura controllata, bilanciamento del bianco certo, ottica a dominante neutra, o controllata, e sensore CCD: questo lo si ottiene coi banchi ottici, vanno usati quelli ed il software di sviluppo del RAW deve compensare la dominate cromatica dell'ottica, c'è software di conversione fatto apposta per quello. In assenza di un banco, un CCD su FX o APS lavora meglio di un CMOS, ma tutto il resto, luce controllata, bilanciamento del bianco, correzione cromatica dell'ottica, va comunque fatto. Saluti cordiali. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 8:58
Vi ringrazio tutti siete molto gentili. Scatto in manuale usando la prevalenza centrale o lo spot e nell'inquadratura inserisco un foglio bianco che mi aiuto in pp per il bilanciamento. Faccio diversi scatti a diverse esposizioni nel formato raw. Importo con lightroom, utilizzo ProPhoto e carico il profilo del sigma 30mm. Esporto in jpg sRGB per il web, questo è quello che faccio sempre. Il risultato che ottengo in alcuni casi è: dei colori ambigui tipo il rosso e una sorta di mezzotono inesistente, adesso cerco di farvi vedere qualcosa. |
user35943 | inviato il 31 Luglio 2014 ore 15:50
Ciao Roberto. Posso chiederti quale sarà l'utilizzo finale delle foto dei tuoi quadri? |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 16:08
le foto le metto nel web e mi servono per iscrivermi ai concorsi on-line sempre comunque su web, per questo motivo ci tengo molto che l'immagine rappresenti il quadro che ho realizzato e non la foto di una quadro come la vede la macchina fotografica. non fraintendetemi non cerco la perfezione ma un buon risultato finale. mi da veramente fastidio candidarmi ad un concorso con una foto che è lontana dal mio lavoro. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 16:20
Che i rossi mettevano in crisi il CMOS lo avevo detto sopra, le tue immagini ne sono una prova! Il sensore ha una sua elettronica di gestione del segnale che cattura, e chiamando "sensore" il sensore vero e proprio accoppiato con la sua elettronica di gestione, cromaticamente è caratterizzato da un prorio profilo ICC, o gamut che dir si voglia. Qui hai in solido i colori registrati da una D 800, CMOS, con gamut in solido, confrontati coi colori catturati da una Leica M9, CCD e gamut retinato.
 Il sensore Leica M9 è un sensore da aerofotogrammetria, è militare, e come vedi cattura molti più colori di una già buona D 800, e non solo ne cattura di più, ma è anche più equilibrato, va meno in crisi sui singoli colori, proprio perché in aerofotogrammetria militare è importante anche riconoscere bene i colori. Le selle sui gialli e rossi del gamut della D800 sono, come dicevo sopra, dovuti alla minor sensibilità del sensore ed alla tendenza a prematura saturazione di quei colori, gialli e rossi. Se vuoi elevata fedeltà cromatica: luce controllata, bilanciamento del bianco certo e strumentale, ottica corretta cromaticamente in software, sensore CCD su banco ottico o MF, spazio colore di lavoro ProPhoto RGB, file immagine Tiff a 16 bit dato in pasto in ProPhoto RGB alla stampante, e presentazione su interfaccia ad ampio gamut, non c'è altro da fare. Se continui ad usare la 7D con CMOS, spazio colore sRGB, assai piccolo, uso del Jpeg e dunque bassa precisione di ricostruzione immagine, soli 8 bit, perdi colori quà e là, ed a questo aggiuncici che senza luce controllata non sai la base cromatica di partenza con certezza, ed in più, senza correzione cromatica dell'ottica, ci ficchi un altro errore cromatico che non conosci. Adobe Camera RAW + Photoshop, permette la calibrazione cromatica della fotocamera, si tirano fuori i valori RGB di calibrazione della singola fotocamera, da applicare poi nel pannello apposito di ACR, Calibrazione Fotocamera: almeno quello fallo, calibra la 7D ed almeno parti da un profilo ICC più equilibrato, da usare in conversione di RAW. Altrimenti,...... non ti resta che applicare il vecchio detto che...........chi si accontenta gode! Saluti cordiali. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 17:04
grazie a tutti |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 18:52
ringraziando dpreview.com che mette a disposizione il confronto tra più macchine fotografiche, a questo indirizzo: www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/24 ho potuto fare delle prove andando a cercare le zone colore che mi interessano e riscontrare delle differenze.
 io credo che recuperare i dettagli nel rosso della 7d e portarli al livello della 5d/6d sia impossibile. per questo motivo, probabilmente non risolverò il problema ma sicuramente mi accontenterò del risultato scattando con una 5d piuttosto che con l'attuale mia 7d domani vado a vedere una 5d old |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 19:59
Forse la sparo grossa ma per sicurezza sai... hai calibrato il monitor? se hai bisogno dei colori perfetti, hai bisogno di un monitor calibrato alla perfezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |