| inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:52
Salve a tutti. Mi son imbattuto su una discussione con un mio collega sulle teste a sfera. Il mio quesito sono sulla loro validità. Io ne ho provate 2 e premetto che erano di serie con dei trepiedi che ho acquistato uno della manfrotto e uno della dörr. Il mio giudizio è che non son affidabili perche il peso della macchinetta piu ottica fa si che cada e non stia ferma come dovrebbe servire. Il mio collega dice che è molto più comoda di una a tre vie. Lui non ne ha mai provata una. Quindi io mi chiedo se prendessi una testa a sfera professionale e ci montassi nikon d7000 con sigma 150-500 ho la sicurezza della solidità e precisione di una a tre vie o no? Grazie mille per le risposte e buona luce a tutti | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 8:09
ciao io ho un manfrotto con testa a sfera 486RC2.e lo il tuo stesso tele.per la mia esperienza posso dire non mi trovo bene. se la regolo o stringe poco o troppo..quelle a tre vie non le conosco.. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:08
Se vai sui modelli giusti non avrai problemi di stabilita': ovviamente per supertele come 400f2.8 e' meglio una testa a bilanciere ma il problema del sistema a sfera e' un altro, cioé che quando vai a regolare un asse ne hai altri 2 liberi da tenere fermi a occhio. PS: anch'io ho la 486rc2 e la uso con un 70-200f2.8. Una volta serrata non si muove ma bisogna aiutarsi con la frizione per regolare tutto. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:26
Grazie mille della chiarezza datemi. Quindi mi dite che con quella testa a sfera riuscite a bloccare un 70-200 o 150-500 e magari far una foto notturna a 30sec senza che si muova? | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:43
Tranquillo, ci sono teste a sfera alle quali ti ci potresti praticamente appendere con tutto il peso Per l'uso con il tele non hai alternativa alla testa a sfera (a meno di non prendere una gimbal, ma il discorso cambia per costi, peso ed ingombri) dato che una tre vie non ti consente nulla di dinamico. Aggiungo che imho la tre vie ha poco senso in assoluto: è un po' più precisa della sfera ma MOLTO più scomoda... meglio allora andare su una testa a cremagliera (tipo 410j), è rapida come una tre vie ma davvero precisa. Come testa a sfera considera che se vuoi qualcosa di decente devi spendere qualche soldino, almeno 80-100 euro. Se vuoi stare basso con la spesa puoi puntare una triopo b2 (50\70 euro), se puoi salire un po' la sirui k20 (115 euro), se invece vuoi una testa fantastica prendi la manfrotto 468mg (qualcosina più di 200 euro)... io la ho avuta per un breve periodo ed è davvero molto valida, con un bloccaggio assolutamente granitico. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:44
Per rimanere ferma rimane ferma col 70-200 ma non so il 150-500 quanto e' sbilanciato in avanti alla focale massima e quanto vengono trasmesse le vibrazioni. Per essere sicuro al 100% dovresti andare su prodotti come questo: www.reallyrightstuff.com/s.nl/sc.26/category.567/it.C/.f E ovviamente un treppiedi adeguato. Resta il fatto che le teste a 3 vie sono molto più precise nella regolazione anche se più lente e ingombranti. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:44
Sulle teste economiche lascia stare manfrotto... non valgono quello che costano, con 80\100 euro compri di molto meglio, le top invece sono valide. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 10:11
Ho una Manfrotto 488RCO, tende a scendere leggermente quando stringo, poi si assesta e non si muove più. Stessa cosa anche con la più economica Joby BH2-01EN. Fatto salvo l'inconveniente di dover inquadrare leggermente più in alto, per compensare l'assestamento, mi trovo bene con entrambe. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 10:14
Io con la mia arca B1 revisionata mai avuto problemi. Purtroppo a mio parere le teste a sfera valide sono molto poche e costose. |  
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 10:56
Esperienza con le teste....quelle a tre via sono in apparrenza più stabili...quella a sfera più duttili e danno l'impressione di essere meno stabili....anche io ci faccio un po a ×tti. Sicuramente spendendo qualcosa in più anche le prestazioni migliorano parecchio. Sarà un passo da fare. | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:42
Ok ora è un po tutto piu chiaro. Peró il mio piu grande problema e che faccio macro con un 70mm ed ho bisogno di precisione mentre con il 150-500 ho bisogno di libertà e solidità. Quindi penso di optare per una micrometrica per la macro e se ho bisogno del tele per foto notturne uso quella mentre la testa a sfera che ho già la userei per "caccia fotografica" | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:48
Visto che ci sono posso chiedere invece a riguardo delle teste a cremagliera? Per le macro son utilissime ma conosco solo manfrotto quindi mi chiedo ci son alternative valide o meglio che spendo i 300€ per una manfrotto? | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:54
Io ti consiglio una manfrotto 054 costa sui 200 ma è una gran testa! 057 sono troppo grosse e non valgono quanto un idrostatica | 
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:59
Per una cremagliera Manfrotto non è necessario spendere 300 euro, c'è la 454 che costa un terzo di quella cifra e per un uso occasionale va più che bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |