RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-100s vs x-t1, la differenza è davvero così tanta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-100s vs x-t1, la differenza è davvero così tanta?





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:04

vorrei chiedere un parere ha chi le ha entrambe o le ha provate, perchè sono rimasto un po' deluso dalla x-100s, mi sembra di essere tornato alla x-e1, di sera in casa senza l'af assist (che odio) è praticamente impossibile mettere a fuoco...mi sembra strano che la differenza con la x-e1 sia così minima, ha gli stessi problemi. Mi chiedo, sbaglio qualcosa o è proprio così??
Pensavo di aver trovato il mio secondo corpo perfetto, una macchina da usare sempre per lasciare la x-t1 solo per uscite con il 12 o il 56 e vendere il 23...ma mi sa che mi tengo il 23 e vendo la x-100s, se non risolvo sta questione.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:22

prima della xe1 avevo preso proprio la x100s, dopo una settimana la scambiai proprio qui sul forum perche' mi faceva dannare con l' af, scambiata con una xe1 + 18 55 e la situazione peggioro' ancora.... credo, ma non ne sono sicuro, che sfruttino la stessa tecnologia per l' af

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:46

Ha parzialmente ragione torgino, nel senso che in bassa luce la x100s non usa i punti af sul sensore ma la lettura a contrasto, esattamente come la x-e1.
Devo però dire che io con la x-e1 aggiornata all'ultimo firmware non mi trovo male come af.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:07

Ma di giorno effettivamente i miglioramenti erano evidenti anche sulla x-e1, soprattutto con il 18-55 rispetto ai fissi. Quello che mi lascia perplesso è in bassa luce, tutte quelle situazioni in cui avere un ottica f2 può fare comodo per contenere gli iso, però se non mette a fuoco...la t1 ha effettivamente risolto questi problemi, a questo punto mi viene il dubbio che anche la x-e2 soffra di questo problema. Peccato la x-100s mi affascina, il mirino ottico mi piace, la trovo ben impostata e abbastanza reattiva o comunque ben usabile (ci vorrebbero un paio di tasti programmabili in più), un'ottima macchina castrata.
Mi sa che terrò il 23 (che comunque adoro) e venderò la x-100s, magari la prossima x-200 farà per me :-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:46

Perche' ti da tanto fastidio l'af assist? A me pare una zingarata, avere la lucina magica per mettere a fuoco. Se ti da noia, metti la focheggiatura in manuale (posizione M del selettore sul lato sinistro sulla X100) e focheggi con una singola pressione sul pulsantino AFL , una volta ottenuto (con l'af assist se necessita) una buona maf la lasci li, non tocchi piu' afl e sei a posto. Se sei in casa non cambiera' tanto la distanza. Se cambia, altra cliccata su afl. Per tutte le foto che fai intanto la maf rimane invariata e l'af-assist spento. Se non hai bambini o felini in perenne fuga... Ma la X100s non mi sembra tanto macchina da bambini/interni (35mm/equiv-? Se fotografi cuccioli di elefante forseMrGreen) ma forse a te piace cosi' il grandangolo in interni, in questo caso il trucchetto in M / AFL dovrebbe funzionare.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:26

mettesse a fuoco andrebbe anche bene, il problema è che non aggancia, fa avanti e indietro ed è lentissima. Si ho bambini e non sono elefanti, ma non esistono solo primi piani, faccio anche altre foto.
L'af assist è accecante e fastidioso.
A f2 la maf non rimane tanto invariata, appena ti sposti cambia e non di poco, quindi non mi sembra una soluzione valida

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:31

In effetti la X100S non puó soddisfarti...se non ti piace il manual focus in bassa luce non hai molte altre possibilità...il trucchetto che ti dice Dunq è utile (anzi thanks Duna lo proveró), altrimenti vai di zone focus e ti accontenti...se vuoi qualcosa di più veloce credo ti toccherà o andar di altra X-t1 con magari il 18 (per mantenere una visuale wide).
Ho entrambe e devo dire che provare a focheggiare manualmente non mi spiace...in condizioni di scarsità di luce è un pó come una leica, usabile quadi solo in manuale...
Io comunque proverei anche ad attivare le high performance dal menù (se non lo hai già fatto) alcuni dicono che migliori l'autofocus anche se io non lo riesco a percepire (sarà una differenza minima) poi farei anche una prova tenendo il quadrato in uno dei 9 punti centrali e il più grande possibile...dico di fare una prova, perchè sinceramente non mi sono mai posto il problema...
P.S. Spero anche io che nella nuova x200 moglioreranno la situazione, ma per ora non posso lamentarmi troppo.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 13:04

Ho imparato a usare l'autofocus fuji, che anche sulla t1 bisogna saperlo gestire, variare la dimensione del riquadro af a volte cambia radicalmente le performance, con la t1 ormai sono a posto, le situazioni in cui va in difficoltà sono poche e basta imparare a gestirle. Mentre la x-100s ha evidenti limiti con le basse luci, gli stessi della x-e1 che credevo superati con la nuova generazione di sensori. Qui puoi fare quello che vuoi ma se non vai in manuale a volte proprio non mette a fuoco. Io di solito uso solo il centrale (o lo sposto di poco?) mai a zona e la prima cosa che ho fatto é stata attivare high performance.
Comunque il problema é mio,io uso ol 35 come tuttofare e volevo un 35 piú piccolo del 23 fuji, con la scusa per farmi il secondo corpo, ma non fa per me, per il mio utilizzo almeno

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 17:00

Bè Inui, il mio consiglio allora è di vendere la x100s e attendere la nuova x-t1, e prenderla.
E per secondo corpo potresti tenerti la t1 col pancake da 27mm

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 20:08

mettesse a fuoco andrebbe anche bene, il problema è che non aggancia, fa avanti e indietro ed è lentissima.

Mah a me la X100 quelle rare volte (io fotografo in genere quando c'e' luce) che si attiva l'af assist , mette a fuoco regolarmente . Ma forse se si usa molto in interni si trovano limiti non apparenti ad un impiego saltuario. Stasera faccio un po' di prove anche con la X-E1.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 20:27

Togli l'af assist però ;-), quello effettivamente aiuta ma acceca i soggetti...che si accorgono un'ora prima che li stai fotografando

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me