JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, vorrei conoscere come sviluppate i RAW della OM1, ho il programma nativo, Photoshop cs6 e Lightroom 4.3, ma solo il programma nativo li apre. Che versioni occorrono di Lightroom e Photoshop per aprire i RAW Olympus OM1? Voi come fate? C'è qualche barbatrucco per non acquistare aggiornamenti dei due software in mio possesso?
Grazie, per i barbatrucchi mi riferivo a trasformare il ORF oly in DNG e poi aprirlo con Lightroom 3.6, ma mi chiedevo se nel passaggio si perdono informazioni.
Sono perfettamente d'accordo con te, la mia era comunque originale della Leica M8 che ho usato per un anno. Speriamo che qualche esperto mi sappia dire se i raw oly convertiti in dng perdono qualità oppure no. Ciao e grazie. Enrico.
Io uso sempre il software originale per convertire i RAW se ne guadagna in pulizia dei file e correzioni delle lenti micro inoltre il programma originale ( viewer 3 ) permette di gestire meglio il rumore e ti permette di convertire le immagini applicando le modalità AUTO, HIKEY e LOWKEY che sono differenti mappature delle curve di esposizione Questo con Bridge e Light Room non mi riesce di farlo inoltre la conversione batch si oly viewer 3.0 è velocissima.
Per i primi raw che mi sta sfornando la EM1 sto usando Aperture + filtri Nik ma sto provando anche il SW originale e non mi sembra proprio male...anzi...tanto per dirla tutto lo trovo meglio di DPP di canon...oltretutto è molto intuitivo e completo.... unica cosa, non ho ancora trovato la possibilità per le correzioni e/o timbro clone...anzi ...qualcuno che lo conosce riesce a a darmi una dritta in tal senso ?
Andrea, ci ho smanettato un attimo e la cosa che per prima ho apprezzato è che molto intuitivo ... mi sembra più che sufficiente per uno sviluppo "normale" ...quando rientrerò e con il monitor da 24" voglio approfondirne la conoscenza Ripropongo il quesito per chi lo usasse... non mi sembra di avere visto/trovato il timbro/clone...se qualcuno riesce a darmi una dritta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.