RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio primo Tele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Il mio primo Tele





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:00

Ciao Ragazzi vi seguo ormai da un pò ma non avevo ancora avuto il piacere di fare qualche intervento. Son qui per chiedervi consigli sull'acquisto del mio primo Tele.
Dopo ormai 7 anni di questo hobby in cui non ho mai avuto a corredo un vero Tele (18-135 max) vorrei avvicinarmi a questo tipo di ottica sopratutto per fotografia Naturalistica quindi non sport o teatro. Il mio intento sarebbe quello di incominciare ad avere con me, nelle mie passeggiate naturalistiche, un attrezzatura che mi possa permettere di fotografare anche il dettaglio del particolare floristico o faunistico che dir si voglia e non solo una fotografia d'insieme. Nell'ultimo periodo mi son fatto prestare da un amico un vecchio 70-300G giusto per incominciare a prendere confidenza con determinate focali. Non ci ho fatto delel vere e proprie uscite fin'ora, purtroppo non ne ho avuto occasione, ma me lo sono portato con me qualche volta i nqualche passeggiata e quello che sicuramente ho capito, di cui non avevo familiarità prima, è che su mm alti mi serve ALMENO un monopiede :D.
E' vero il 70-300 è buietto ma la mia mano ha sempre scattato con obbiettivi leggeri e focali ampie e sopratutto di giorno, di sera per la maggior parte o stavo con flash o con treppiede o con monopiede.
Ora visto che le mie priorità fotografiche son sempre state altre e che è più la curiosità nel voler provare un tipo di fotografia a me nuova che una reale esigenza, quello che mi spinge al nuovo acquisto, ho messo un limite di budget grosso modo che impone delle scelte da fare (lente veloce, o stabilizzata ecc) e vorrei dei consigli da voi, in funzione anche della mia storia personale e dell'attrezzatura che possiedo, quale sia la scelta più inteligente da fare.

Allora partiamo dalle ottiche che sto prendendo in considerazione.
Nikkor AF-D 80-200mm F2.8 Bighiera (nuovo 700€)
Nikkor AF-S 70-200mm f/4 VR (nuovo-usato 1000-800€)
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 VR I (usato 900€-1000€)
Nikkor AF-S 300mm f/4D ED-IF (1000€ nuovo)
Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 (1050€ nuovo)

Questa invece la mia attrezzatura attuale
Corpi: Nikon D300 - Nikon D700
Ottiche: Tokina 11-16, Nikkor 18-135, Nikkor 35 f2D, Nikkor 50 f1.4G, Nikkor 85 f1.8D, Nikkor 24-70 f2.8, Nikkor 70-300G.

Allora naturalmente pensavo di sfruttare il crop della d300 e quindi di utilizzare lei come corpo macchina. Ora come vedete son abbastanza indeciso. Ci son due ottiche veloci e due ottiche meno veloci ed una decisamente lenta. In più mi tenta molto il fisso in quanto credo abbia la migliore qualità di tutti ad alti mm. E poi c'è il super tele zoom Tamron che ho messo in realtà più perchè mi affascina l'idea di poter arrivare a 900mm con la D300 e per il fatto che ricade nella stessa fascia di prezzo degli altri, ma mi spaventa tantissimo il peso (3Kg :o ) e sopratutto non so realmente com'è la qualità almeno fino alle stesse focali 200-300mm rispetto agli altri citati.

Questo è quanto. Scusate se l'ho fatto più lunga del previsto ma per me è un argomento nuovo che in tanti anni di passione fotografica non ho mai toccato.

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2014 ore 22:48

Io pensavo più al Tamron che ha un ottimo Stab. e eccellente resa su tutte le focali, certo che lo puoi usare fino a 300 per Paesaggi,oltre ti puo' essere utile per foto naturalistica e faunistica.
Altrimenti un buon 70-200 f2.8 più versatile.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 23:43

Ciao,
Come sempre la risposta la sai solo tu in funzione di cosa vuoi fotografare, mi spiego se vuoi fare soggetti abbastanza vicini ti basta un 70-80/200 ( c'è anche il tamron stabilizzato per quelle cifre) ma appena i soggetti si allontanano i mm non bastano mai, una domanda che puoi farti e che può esserti di aiuto nella tua scelta e' : quanto utilizzero' l' ottica ? se prendi un medio tele che puoi anche duplicare ( come sempre o si spende molto o si scende a qualche compromesso ) puoi fare un po' di fauna non troppo distante ma anche ritratti e street , se vai su un tele diventano un po' più specifici in un solo utilizzo ... Ritorniamo alla parte iniziale dipende da te da cosa veramente vuoi.
... Seguo con interesse gli sviluppi della discussione ...
Rocco

user37763
avatar
inviato il 26 Luglio 2014 ore 0:21

io andrei senza neanche pensarci su un nikkor 300 f4
o se propio non vuoi, allora un tamron 150 600

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 1:00

Grazie a tutti per le risposte iniziali. Sinceramente devo pensare solo al lato "Naturalistico"; quando esco per città o viaggi che non siano "uscite fotografiche naturalistiche mirate", ma appunto "paesi-città", mi piace uscire leggero e quindi un corpo o con su il 11-16, 35 o 50 o con il 18-135 addirittura. Non mi ci vedrei proprio ad andare in giro in città o paesi stile paparazzo con un cannone come un 70-200 o 300mm ahahah non è nel mio stile. Pensa che ho preferito il 35 f2 rispetto al nuovo 1.8G o 1.4G ed al 28 1.8G, insomma a tutta la serie nuova G ahahah, proprio perchè più grandi, rispetto la serie AF-D.
Invece in natura fino ad oggi uscivo sempre con 24-70 sulla D700 e il tokina 11-16 su D300 e 18-135 di scorta, ma praticamente mai utilizzato in natura. E' questa la differenza quando esco per passeggiate naturalistiche esco proprio col borsone ed esco PER fotografare, quando invece sto in giro per posti nuovi citta ecc, la uso proprio come il classico turista quindi minor ingombro possibile. Detto questo il problema è che non ho proprio esperienza sulle foto a distanza in Natura, cioè non è che ho in mente di andar a far Safari ecc, semplicemente vorrei incominciare che quando esco per le passeggiate in boschi ecc, avere anche a disposizione una focale lunga e quindi allenare l'occhio a cercare eventuali animali o dettagli lontani che meritano attenzione. Tutto qua. Grazie a chi mi ha detto del Tamron 70-200 VC non lo conoscevo e sembra andar addirittura meglio della controparte nikkon VRII dai test DXO. Lo prenderò sicuramente in considerazione. Del 300 mi spaventa proprio il non sapere che focale mi serve. Cioè non ho proprio esperienza in questo campo.
Penso che chi si compra un fisso da 300 in su incominci a far un altro tipo di fotografia rispetto a quella che ho in mente io e cioè gli appostamenti, persone che conoscono già gli spot degli animali da dove probabilmente usciranno, si appostano e aspettano, io invece parlo proprio durante una passeggiata in montagna per un uscita fotografica.
Poi però vedoquesti esempi di foto scattate con il Tamron
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=936160&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=768236&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=755257&l=it
Sicuramente saranno anche tagliate le foto, ma quanto stavano lontani secondo voi i soggetti?! cioè sopratutto quella dello stambecco e della volpe le vedo come situazioni da moltoooo lontano, cioè son animali che la minimo rumore scappano, possibile che un 200mm è bastato per quegli scatti? quanto lontano si trovava il fotografo?
Voi non per appostamento, ma per uscite fotografiche itineranti in natura che attrezzatura vi portate? E se vi portate un tele, come vi ci trovate, qual'è la vostra esperienza?! Cmq domani farò una bella gita, mi porterò dietro il 70-300G e proverò a questo punto a tenerlo sempre montato sulla d300. Vediamo un pò quanti scatti porto a casa con suddetta lente e le varie focali a cui scatterò di più.
Cmq sempre ben accetto ad altri vostri consigli Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 11:39

Non farti fuorviare dagli scatti d'esempio che hai postato: si tratta di animali molto socievoli che si lasciano avvicinare parecchio. Per naturalistica in genere è corto un 400mm, figuriamoci un 200....
Però questo non vuol dire che anche con focali relativamente corte non sia possibile riprendere bene dei soggetti in natura e gli scatti della volpe, dello stambecco e dello scoiattolo sono un esempio lampante, ma non sono certo la regola... Dipende molto dal soggetto (un colibrì è più difficile da riprendere di un elefante), dall'ambiente in cui ti muovi (al parco di Monza gli scoiattoli sono assai più avvicinabili che in un bosco libero), anche dalla situazione.

Detto ciò, i 3 modelli di 70/80-200 che hai citato non possono generalmente essere ritenuti validi per foto naturalistica in senso stretto.
Il 300mm comincia ad essere appetibile, ma occorrerà almeno un moltiplicatore, mentre lo zoomone 150-600 è un'ottica assai interessante, ancorché buretta (ma a quelle focali non ci sono alternative più economiche).

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:53

Grazie degli ulteriori interventi.
Allora purtroppo l'uscita è stata rinviata causa pioggia( ma quando cavolo smetterà!?!? siamo ad Agosto -.-' ), però mi son fatto un idea abbastanza chiara su dove andare a parare. Ovvero vedendo gli esempi di scatti con il 300, non ho trovato una e dico una foto per paesaggio, ma solo primi piani di animali. Mentre sul profilo del 70/80-200 si trovano dai ritratti ai paesaggi, ed anche a gli animali. Ora abbastanza ovvio visto la versatilità dello zoom. Visto e considerato che cmq io son malato di paesaggi e col 70-200 avrò un altra prospettiva con cui farli, ho pensato di andare sullo zoomone. Ora qui mi sorge però il dubbio amletico. Escludo a questo punto il VRI perchè lo troverei solo usato e ho pensato che per una spesa del genere voglio avere garanzia sul prodotto, sarebbe stato perfetto visto che lo avrei usato su D300 e quindi il problema del calo ai bordi non l'avrei proprio notato. Escludo anche il Tamron VC purtroppo, perchè ho letto praticamente ovunque chen on digerisce molto i teleconverter e solo quelli Tamron che però sembrano introvabili. Escludo anche il bighiera perchè per 100€ in più c'è il f4 VRIII che lo surclassa i ntutto tranne che sulla apertura. Rimangono quindi nella scelta il 2.8VRII nuovo o a 700€ di meno il f4VRIII(il più classico dei dilemmi da quando è uscito il F4 penso :D). Che fare? Non è il prezzo che mi spaventa. Da una parte penso che in condizioni dove mi dovessi ritrovare a scattare a tempi veloci rimpiangerei di non avere il 2.8, ed in più per non parlare della qualità, visto che ci vorrei abbinare in futuro anche un TC 1.4 o 1.7 sarebbe meglio partire da una lente con IQ maggiore e più luminosa. Leggendo in giro sembrerebbe quasi migliroe il f4 per quanto riguarda IQ ed altri invece dicono i lcotnrario. per esempio qui www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 confrontando le due lenti è tutto a favore del 2.8. Dall'altra parte però mi spaventa il peso, penso che portarmi dietro borsa con filtri e ammenicoli più d300, d700, 24-70, 11-16 e 70-200 2.8 incominci ad essere pesante e quindi il f4 avrebbe più senso visto che pesa cmq la metà, mentre col 2.8 sarebbero più le votle che lo lascerei a casa scoraggiato dal peso che altro. Poi ho pensato che il f4 non dovrei necessitare di un monopiede perchè cmq 800gr +d300 non dovrei averne bisogno mentre il il 2.8 dovrei incominciare a portarmi anche monopiede. Non so veramente sono ad un bivio. Quindi la decisione oramai quasi l'ho presa, e cioè andare sul 70-200, per la sua maggior versatilità e quindi permettermi di sfruttarlo anche con paesaggio e magari aggiungerci un buon TC che mi permetterebbe di arrivare a focali come 400-500 per incominciare a fare un pò di caccia, ma ora il dilemma è scegliere il modello :\ Consigli?

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:44

No preferisco puntare alla qualità quindi niente tutto fare tipo 80-400 et similari. Il bivio è tra 70-200 f2.8 e 70-200 f4.
Oggi sono andato in giro per i vari mediawolrd nel vano tentativo di trovare qualche esemplare da tenere in mano, ma era più utopia che speranza in realtà.
La differenza di prezzo abbiamo già detto che non conta anzi vedendo bene, la decisione sul prezzo pende più per il 2.8 perchè come differenza ci son "solo" 500€ tra i due.
L'f4 mi affascina per il suo peso, il 2.8 per la sua qualità e apertura e possibilità di moltiplicarlo meglio. Uun domani dovessi moltiplicarlo potrei senza troppi problemi col 2.8 avere cmq una lente usabilissima e non lenta di AF e buia, mentre col 4 avrei un ottica che incomincia ad essere buietta. A quel punto per andare oltre i 200, dovrei andare su altra ottica tipo il 300 f4, ma starei da capo a dodici avrei sia il peso del 300 sia quello del 700-200 f4.
Quindi come vedete non ne esco :D
Qualcuno che li ha provati entrambi che pratica fotografia naturalistica, paesaggi e fauna?
Opinioni?
AiutatemiConfuso

Grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 19:07

Mi ripeto: per naturalistica e fauna il 70-200 è assai corto. Se non senti l'esigenza di fare ritrattistica, sport o teatro il 2,8 non ti servirà poi a molto. Moltiplicarlo sistematicamente non ha senso, visto che perdi qualità e luminosità.
Fossi in te non scarterei a priori l'idea del Nikkor 80-400. Ottica molto versatile e nitida che a 400mm va meglio del 70-200 f2,8 duplicato. E' stato migliorato parecchio rispetto alla vecchia versione ed ha però un grande limite nel prezzo alto.
Ho scattato con 10 anni con la vecchia versione e poi sono passato proprio al 70-200 duplicato, ma per certi versi rimpiango ancora il primo.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 5:48

Esatto non so neanche se mai lo incontrerò il capriolo o il daino!! io nelle mie escursioni dove fino ad ora ho sempre utilizzato focali larghe per paesaggi vorrei aggiungere qualcosa di stretto di qualità per incominciare a vedere la NATURA in generale sotto altro punto di vista, quindi dagli stessi paesaggi alla flora in generale con qualche psudo macro/primo piano e perchè no a qualche animale. Ma devo esser sincero fino ad oggi non ne ho incontrati tranne uccelli, e lunge da me voler incominciare adesso a fare caccia fotografica con appostamenti, poste o "ricerca" dell'animale. Le mie son più passeggiate. Quel che incontro incontro. Una cosa è sicura. Il paesaggio lo incontrerò sempre :D
Quindi penso che il 70-200 sia quasi scontato ora devo capire solo se f4 o f2.8. Sarebbe una cosa bella se potessi toccarli con mano entrambi per rendermi realmente conto l'ingombro ed il peso. Alla fine l'f4 pesa come il 24-70 che ho, che in città non me lo porto praticamente mai ma in escursione me lo porto volentieri. Mah non so sinceramente. Qualcuno conosce qualche posto su Roma magari dove poterli vedere entrambi o almeno uno?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 8:00

visto che incominici io ti suggerirei un nikon 300 af ed if f4 vecchio modello per intenderci non l'attuale piu' costoso. usati qui in italia viaggiano intorno ai 500 euro su ebay io l'ho acquistato a 250 euro circa in ottimo stato. non sarà un fulmine come af (io tra l'altro lo uso solo in manuale MrGreen) ma lo trovo molto ben costruito e di ottima qualità ottica. l'investimento se lo trovi ad un buon prezzo non è eccessivo e lo rivendi abbastanza facilmente se non ti trovi bene. ci fai dagli uccelli alla fauna in genere e anche i fiori se ci metti dei tubi di prolunga.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 9:05

Da quanto ho capito vuoi un tele leggero e versatile , prenditi il classico tamron 70 300 vc così spendi poco e prendi dimistichezza. Se poi ti intrippi di fauna e avifauna farai un upgrade con un cannone vero, tipo 150-500 sigma (che ho io) o tamron 150-600 o ottiche fisse lunghe e costosissime, e avrai modo di rivendere facilmente il Tamron 70-300 senza perderci troppo, altrimenti sarai già soddisfatto di quell'ottica. Così puoi fare qualche ritratto e anche qualche scorcio di paesaggio, il peso è ragionevole e le tue passeggiate non ne risentiranno.
Ciao e buon acquisto,
BH

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:42

Alla fine ho scelto secondo il criterio "Two is meglio che One" ahaha
Talmente era forte l'indecisione tra f2.8 e f4 che ho usato la differenza di prezzo a favore per la scelta. Ho preso al costo del f2.8, il 4 più il 28mm f1.8. Grazie a tutti per i consigli. Ci risentiamo quando arriva l'ottica per qualche opinione!
Ciao.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 19:19

Nikon Nikon, solo stabilizzato :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me