| inviato il 24 Luglio 2014 ore 15:45
Ciao, premetto che ho letto un po' di cose sull iperfocale e come si usa, ma proprio non mi entra in testa... Farò la figura del ×, ma non riesco a capire come diavolo si usa... Ho guardato anche i programmi che la calcolano ma la confusione è sempre di più. Domenica sarò in montagna e farò di sicuro panorami con il 14mm...e vorrei tanto portare a casa qualche scatto come si deve... Quindi a fuoco. Qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie ciao. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:13
Semplicissimo. La distanza iperfocale è quella che ti permette di avere il maggior campo nitido, che va dalla metà dell'iperfocale all'infinito. Esempio calcolando su dof master: a 18 mm, F11, canon 7d, l'iperfocale è a 1,53 m; cioè mettendo a fuoco a 1,53m (approssimativamente) avrai tutto a fuoco da 0,76 m all'infinito...Ricorda, quando usi questi programmi, di impostare focale, diaframma, unità di misura (metri o piedi)e tipo di fotocamera (fx, dx). Spero di esserti stato utile... Ciao |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:25
Ciao, si, ho visto che ci sono i parametri da te elencati da impostare... Solo che io vedo sempre la distanza da impostare... E presumo sia la distanza dal soggetto... È questo che non capisco... Come faccio a sapere quanto ditta il soggetto da me.. O meglio, dal piano focale? Quindi, ipotizziamo di avere uno sfondo e un soggetto in primo piano... E voglio tutto a fuoco, basta usare liperfocale 1,53 con parametri che hai scritto sopra e se il soggetto è entro i 76cm da me, sono sicuro di averlo a fuoco? |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:16
Esatto... E' chiaro che si tratta di valori spannometrici non precisi al cm...ovviamente puoi chiudere anche di più il diaframma, tipo f13,16,22 in modo da ridurre la distanza iperfocale e scendere al di sotto dei 76 cm, questo almeno teoricamente; in campo devi guardare i risultati che ottieni se ti soddisfano, perché se il soggetto in primo piano è molto vicino, hai bisogno di altre tecniche per avere tutto a fuoco... p.s. sì, devi mettere a fuoco sull'iperfocale, 1,53 m in questo caso. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:32
Ok, fors ci siamo... Faccio un esempio giusto per vedere se la cosa funziona. 6d,focale 14mm,f16 Sullo sfondo ho un bel panorama ma in primo piano ho una chiesetta. Usando su Android hyperfocal pro, mi da una distanza iperfocale di 0,44mt Quindi io avrei gia tutto a fuoco da 22cm dal piano focale.... Giusto? In pratica si usa solo quanto ci sono soggetti vicini a me rispetto allo sfondo... In caso di classico panorama, ad esempio una montagna con distesa di Prato, metto su infinito e buonanotte... Corretto? |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 2:15
in teoria è giusto, anche se come ti dicevo, quando l'oggetto in primo piano è molto vicino alla lente, difficilmente avrai profondità di campo fino all'infinito. Per quanto riguarda la tua conclusione, può andar bene, ma se metti a fuoco all'infinito hai nitidezza fino all'iperfocale, non alla metà di essa, es: se l'iperfocale è a 10 m con fuoco all'infinito hai nitido dall'infinito a 10 m; se metti a fuoco a 10 m hai nitido da dall'infinito a 5 m circa. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 9:20
secondo me vai in confusione quando pensi che sia da utilizzare solo con soggetti vicini; a mio avviso se uno trova agevole l'uso dell'iperfocale, ha senso usarlo SEMPRE (con una lente del genere intendo). impostando la distanza di messa a fuoco sull'iperfocale relativa al diaframma che si sta utilizzando, si massimizza la profondità di campo che (a meno che non si vogliano fare usi creativi) è una cosa positiva, quindi non vedo motivi per non utilizzarla anche con l'esempio da te segnalato in fondo (paesaggio con pratone) |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 9:40
“ 6d,focale 14mm,f16 „ Se la chiesetta non e' attaccata alla lente frontale, con quei parametri metti a fuoco a 2 mt e va a fuoco tutto. Nel dubbio fai 2 scatti, uno per la chiesa uno per l'infinito e li fondi. |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:04
fai una prova mantenendo la stessa inquadratura e cercando di avere un soggetto molto vicino (entro i 0,63 mt dell'iperfocale) in quel modo è più facile confrontare i risultati |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:28
questo è uno scatto a f11 con soggetto vicino...circa 45cm dal piano focale. usato iperfocale 0,63mt....quindi,il fuoco dovrebbe essere da li alla metà in avanti(30cm circa) e da 0,63mt all'infinito. il soggetto era oltre i 30cm,quindi dovrebbe essere ok. drive.google.com/file/d/0B358dT71u5TJZUgtYWwzWkJRc0k/edit?usp=sharing |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 12:38
benissimo, a me sembra tutto a fuoco spero ti sia servito per ingranare il meccanismo dell'iperfocale e comprenderne i vantaggi se vuoi toglierti un ultimo scrupolo fai un'altra foto con inquadratura identica e fuoco all'infinito e giudica le differenze |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 12:43
ok,dopo provo....la faccio sia in iperfocale che all'infinito di modo da avere la stessa inquadratura e luce... |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 13:01
ecco qua: focale 14mm f11 iso 100 scatto ritardato live view soggetto in primo piano a circa 50cm dal piano focale maf iperfocale a 0,63mt drive.google.com/file/d/0B358dT71u5TJWDdHQ1gwOHpSOGs/edit?usp=sharing qui invece con maf su infinito drive.google.com/file/d/0B358dT71u5TJT1RmZ0lheW1nQlE/edit?usp=sharing mie considerazioni: usando l'iperfocale ,il soggetto in primo piano risulta piu nitido e a fuoco rispetto alla situazione a infinito usando l'infinito,il pino sullo sfondo a destra mi sembra molto piu nitido e a fuoco rispetto allo scatto con iperfocale... adesso dirò una fesseria ma....con l'iperfocale non dovrei otterene il soggetto in primo piano a fuoco e nitido e avewre il pino a destra anch'esso nitido? |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 13:33
esatto, l'iperfocale serve proprio a quello, e secondo me questa tua prova ne è la dimostrazione secondo me nella prima foto è tutto a fuoco ma l'albero è mosso dal vento in pratica mettendo a fuoco all'infinito "sprechi" della profondità di campo : ] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |