| inviato il 24 Luglio 2014 ore 15:35
Beh...però il "pompone" non va oltre a 400mm...e pur se digerisce l' 1,4x...non è cmq la stessa cosa x tutti. X me...almeno parlando della mia esperienza...e di quello che offre il parco ottiche Nikon...non ha rivali...in quanto l' 80~400 nuovo è vero che digerisce anche lui l' 1,4x Nikon...ma siamo esattamente al doppio del prezzo...x avere cosa in +??.... |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 15:37
@Steff Per quanto riguarda i vari sigma 500mm, ti assicuro che li ho avuti e non è neanche lontanamente paragonabile alla qualità d'immagine del tamron, almeno su Nikon. Su canon non ne ho la più pallida idea. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 15:48
Però steff è inutile andare sempre a parare sul fatto che certe foto le fa un "mago" come Roberto. Roberto è bravissimo e lo considero una spanna sopra il 99% del forum, e dico cosi solo perchè non mi sognerei mai di dire che uno è il migliore in assoluto, visto che c'è un piccolo gruppo di fenomeni che si "litigano" questo titolo, e roberto è tra questi. ma lui stesso si è stufato di sentire questa solfa in riferimento al tamron, anche perchè ci sono aspetti di una foto che dipendono dall'abilità del fotografo, mentre altri dipendono dalla qualità del vetro. il dettaglio in linea di massima ha a che fare con la qualità del vetro. per il resto possiamo disquisire di messa a fuoco, ma anche qui, sapendo che centrano sia l'abilità che la lente, uno scatto vuol dire tutto e niente perchè poi alla fine se fai 10 scatti e 2 sono perfettamente a fuoco e gli altri no, abbiamo un risultato tendenzialmente deludente. tutto questo per dire che poi alla fine le gallerie possono dare la possibilità di valutare la nitidezza di una lente e poco altro. per il resto bisogna fidarsi di chi un obiettivo lo usa e quello che io personalmente posso dire è che: con una macchina come la 70d, abbiamo una lente superba, che asseconda l'ottimo af della 70d (ottimo in relazione alla fascia di prezzo.. e anche qualcosa in più) e che restituisce un dettaglio eccezionale. se parliamo invece della 5d III, io qualche problema ce l'ho avuto con l'af, mentre per quanto concerne la definizione sono sbalordito.. ma siamo sempre li... ci sara chi ne è molto soddisfatto, chi meno ecc ecc. sta di fatto che il tamron non ha sostanzialmente concorrenza, visto che costa meno sia del 400 che del 100-400, è più lungo e anche quando i due canon potrebbero avvicinarsi sarebbero molto meno luminosi e dettagliati. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 15:52
io parlo di qualità delle foto.ci saranno anche 200mm in più ma vedo belle solo alcune foto molto ravvicinate che sarebbero uguali anche con altre lenti. @Alexgrassi ,se guardi le foto del Borsi fatte con lo zoom sigma vedrai una gran qualità. basta farle con la luce giusta,nel modo giusto,alla distanza giusta.... cosa che è facile a dirsi ma non a farsi. poi siccome non ho detto che è peggio delle altre lenti ben venga il tamarrone ma da qui a osannarlo ce ne corre |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:46
Dopo due sessioni di utilizzo del tamrex su 1d3 mi ritengo soddisfatto come af, forse però ha bisogno di un po di microregolazione, mentre su 5d old era già perfetto, penso che il modulo af nativo ad f8 voglia comunque dire tanto |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 18:19
“ ragazzi,non me ne vogliate ma se escludo le foto di un mago continuo a vedere scatti fattibilissimi con i vari sigma ed ancor meglio col 100/400 che sarà anche 380 o 320MrGreen ma fa delle foto con un dettaglio fine davvero notevole e molto croppabili. a distanza di mesi non mi pare che questa lente porti i frutti sperati,anzi i nodi vengono al pettine ovviamente non polemizzo con nessuno,scrivo quel che vedo. se escludiamo qualche foto su soggetti molto vicini vedo sempre che manca dettaglio,il fuoco non è incisivo,il contrasto non ottimale. e ripeto,il confronto è con lenti da 1500 euro max ,non certo con i supertele con cui qualche entusiasta neoproprietario vedeva raffronti. quindi la lente non è certo un cesso ma neppure la rivoluzione paventata agli inizi ? „ Ti ho molto contestato all'inizio, ma oggi devo quotarti, perché mi ero già accorto di ciò che affermi prima ancora che facesti quella prova (che ho letto e silenziosamente approvato). Però il confronto l'avevo fatta su cavalletto con un 100-400 di un amico, non so il Sigma come sia. Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 18:25
“ @Giobol Ne sei sicuro di questo? L'altro giorno ho incontrato un ragazzo con 70D e Tamron nuovi di pacca che lamentava gli stessi problemi di AF con Ai-servo che avevo io con la 7D pre-settaggi veloci. Poi gli ho fatto provare la mia 7D ed è rimasto si sasso x come rispondeva bene il fuoco nell'inseguimento. „ Questa è la prima che leggo. I feedback che ho rilevato nell'uso del Tamron su 70D, letti da febbraio-marzo ad oggi, sono molto positivi, ecco perché sono così fiducioso. Ora tu mi rimetti tutto in discussione. “ Per il resto se vuoi cambiare il Tamron con un pompone o con un 400 5,6 alla pari, ti trovo all'istante almeno 3-4 persone che farebbero il cambio subito. Fammi sapere.... „ Come ho già detto nel topic precedente, ora non ne vale più la pena. A settembre viene ufficialmente annunciato il 100-400 MK II insieme alla 7D Mk II, lo ha riportato anche il sito del gruppo di Tutti Fotografi. Aspetto e vedrò come muovermi. Se dovessi vendere ora il Tamron, dubito che riprendo i miei soldi, inoltre un 100-400 o 400/5.6 usati valgono 900€ ciascunom quindi ci rimetto io. Non ne vale la pena. Giorgio B. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 19:19
Per non sapere nè leggere nè scrivere oggi ho preso il canon 400 f5,6, preferisco avere meno focale ma di qualità personalmente 400mm su aps-c mi sono piu che sufficienti avevo già scattato con questo obiettivo ma mi frenava la minima distanza di maf, alla fine vanno bene anche 3,5 metri, anzi calcolandoli dalla lente frontale sono anche meno dato che la minima distanza di maf si misura dal piano focale, per cui togliendo circa 25 - 30cm siamo sui tre metri e venti, al limite userò un tubo di prolunga, anzi, sicuramente ho fatto anche delle prove con moltiplicatore 1,4x e la qualità è sempre stupefacente. Tornando sul tamron l'ho provato in palude , come qualità ottica è buono, in linea con i vari sigma e canon , forse essendo piu recente magari ha qualcosa in piu ma sempre in linea di massima sullo stesso livello, naturalmente con quei 100mm in piu oltretutto ben sfruttabili la cosa che mi ha lasciato perplesso è la maf, alle massime focali non agganciava bene , una cosa penosa, questo sia con due 7d che 1dmk3, ormai seguo pochissimo queste discussioni sul tamron ma ho sentito piu volte lamentele su questo difetto della maf, cosa gravissima per me, magari chi si trova alle prime armi potrebbe anche sembrare normale , ma perdere delle foto per colpa dell'obiettivo proprio non va bene, considerando poi che la concorrenza al contrario non soffre assolutamente di questi difetti. Comunque sia un difetto del genere non dovrebbe esistere con nessuna fotocamera, nè con le entry livel nè con nessun altra tipologia di fotocamera, per cui qualcosa che non và c'è sicuramente. |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 19:47
Scusate....ma tutti questi problemi...facciamo un censimento sui seriali?? Il mio è Nikon A011 s/n 0078xx Quotate e aggiungete...giusto x capire chi ha problemi. |
user9805 | inviato il 24 Luglio 2014 ore 20:02
“ Per non sapere nè leggere nè scrivere oggi ho preso il canon 400 f5,6, preferisco avere meno focale ma di qualità „ Evvai Franco ,non te ne pentirai sicuramente |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 21:39
@Steff certo, la maggior parte sono poco croppate. Col Sigma puoi ottenre ottimi risultati si, ma a parere mio riscontro grosse, enormi, differenze sia a livello di stabilizzazione che di qualità di immagine. Non dimentichiamo poi che i primi 150-500 erano più 'scarsi' di qualità rispetto quelli prodotti negli ultimi due anni. Avevo il 150-500 da 5 anni e mezzo..ho due foto in galleria, hanno ottimo qualità ma solamente perchè soggetti non troppo distanti. La differenza la noto su soggetti lontani, è davvero un altro mondo secondo me. Ho fatto alcune prove dal balcone e davvero si notava tanto tanto! |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 7:31
“ io parlo di qualità delle foto.ci saranno anche 200mm in più ma vedo belle solo alcune foto molto ravvicinate che sarebbero uguali anche con altre lenti. „ Mah, Steff, posto che comunque anche io non lo ritengo paragonabile ai vari supertele Canon e Nikon, soprattutto usati "lisci", secondo me dipende molto dal corpo su cui si usa, dalla luce e dalle condizioni atmosferiche. Qui la garzetta non era propriamente vicina, anzi direi al limite delle distanza utile e forse pure oltre, tuttavia non mi pare così malvagia: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/953651_large92992.jpg In questo caso l'ottimo af della 1DX non si è neppure fatto ingannare dallo sfondo confuso e molto ravvicinato! |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 8:46
Otto,preferirei non fare polemiche personali ma la foto che hai postato non è nitida specie sulla testa magari per un problema di pdc,non è a posto con i bianchi ma non è colpa del tamron però neppure ci vedo dettaglio. sei un ottimo fotografo e queste cose non c'è bisogno che te le dica io. quanto al confronto con i supertele.....dici che è peggiore specie se usati lisci.... magari! un supertele duplicato (parlo di x2,non un semplice moltiplicatore) ha almeno il doppio del dettaglio ed è un dettaglio che non necessita di artefatti per tirarlo fuori. Uè,niente di personale ci mancherebbe!! adesso mi pare di aver capito che un ottimo fotografo di avifauna come Berna lo ha preso. sono curioso di vedere cosa ci tira fuori |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 10:41
Dopo l'ennesiva esperienza negativa di sabato scorso al Lago di Candia sto seriamente valutando l'idea di sostituire uno dei due strumenti: o il Tamron o la 7D. Onestamente mi spiace più sostituire il Tamron che la 7D (con questa non ci ho mai trovato filing). L'unica cosa che mi dispiace abbandonando la 7D è la possibilità di passare molto rapidamente a tre impostazioni differenti girando semplicemente la rotella (C1, C2, C3) perché li uso moltissimo. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |