| inviato il 21 Luglio 2014 ore 20:24
Ciao a tutti. Chi mi può dare un settaggio standard per video da poter utilizzare in quasi tutte le situazioni? Ringrazio in anticipo |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:13
ciao questi sono i miei parametri di base: 1. Macchina in Manuale 2. 1/50 s 3. Iso uno di questi 160/320/640/1250 (DEVI ABILITARE +-1/3 NELLA CUSTOM FUNCTIONS) 4. Live view in Movie display 5. 1920x1080 24fps 6. Priorità toni alti disabilitato nel Custom function ciao vincenzo |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:17
ciao Vboa mi spieghi perche 1/50 ? conosco poco del mondo video.. ho fatto una ripresa di notte ero a 1/160 e sono venute tante linee orizzontali nella ripresa come da immagine spezzata o come quelle che venivano nei pc con i v sync disattivo... |
user6400 | inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:23
Proprio per questo va settato 1/50 s Il problema nei notturni può anche essere il tipo di lampade ma quel tempo di scatto è necessario. |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:29
Grazie a tutti!! Vorrei capire anche come funziona la messa a fuoco... un saluto |
user6400 | inviato il 21 Luglio 2014 ore 23:32
A mano |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 1:55
Interessante! Conosco poco il mondo video. |
user14498 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 9:30
@Vboa, 160/320/640/1250 perchè consigli solo questi tempi? Per le altre risposte concordo. Domenico |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 10:08
Si usano più spesso i multipli di 160 sugli ISO perché mostrano meno grana, semplice.
 |
user4758 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 11:00
Non riesco ancora a decidermi tra 24fps o 25fps... Più che altro non riesco a valutare le differenze di resa! @Vboa che test posso fare? |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 11:20
24fps è lo "standard" cinematografico... Non c'è un perché, anche perché poi quando viene visto in PAL è a 25fps mentre in NTSC è a 23.976fps |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 11:38
Il settaggio standard è quello che ti ho impostato io domenica! Ciao |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 11:57
Un consiglio dato spesso è quello di abbassare completamente il contrasto nelle impostazioni d'immagine della fotocamera, ed abbassare un po' anche la saturazione. In questo modo ottieni un'immagine che, sebbene sia piatta e poco incisa, ha piu' informazione nelle ombre. Da lì puoi partire in editing per dare il "film look", ed aumentare il contrasto o intervenire sulle ombre, come piace tanto ai filmakers di Hollywood, che ormai ci hanno educato ad un'immagine di un ben preciso tipo. Se lasci il contrasto a default, l'informazione sulle ombre è già persa e non è piu' recuperabile. Non è così "semplice" il perchè siano consigliabili i multipli di 160 iso. Sembrerebbe che a 160Iso molte fotocamere, ma non tutte, non applichino un'amplificazione al segnale, e neanche lo taglino rispetto a 100, quindi si guadagna qualcosina in termini di segnale/disturbo. Fuoco sempre a mano, riprese brevi, movimenti controllati, magari uso di uno stabilizzatore. Rende il risultato molto "pro". Ti renderai conto che con la macchina in manuale, 160iso, 1/50 di secondo, 24frames/sec, non potrai filmare all'aperto senza sovraesporre oppure dovrai usare diaframmi f16 - f32 con tutta la diffrazione del caso, perdendo tra l'altro il vantaggio delle DSLR rispetto alle videocamere consumer, in termini di bassa profondita' di campo. Ti serve un filtro ND, possibilmente variabile, per regolare la quantità di luce prima dell'obiettivo. Il video con la reflex puo' dare tantissime soddisfazioni, ma è sicuramente meno rapido e diretto nell'utilizzo, rispetto ad una comune videocamera. QUI trovi un interessante video a riguardo. Ciao Stefano |
user4758 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 12:13
“ Ti serve un filtro ND, possibilmente variabile, per regolare la quantità di luce prima dell'obiettivo. „ Il problema è trovarne di qualità... Ho preso l'Hoya ed è stato molto deludente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |