| inviato il 17 Luglio 2014 ore 23:19
ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto alcune vostri post e alcune delle recensioni presenti, sono molto interessanti; quindi sfruttanod la vostra competenza sono a chiedervi: nikon d 7100 o canon eos 70 d i 4 MP di differenza a favore di Nikon sono apprezzabili? la tecnologia dual pixel di Canon fa la differenza? io utilizzerei prevalentemente la fotocamera per foto paesaggistiche, in montagna, città ecc, qualche notturna, foto di animali (sempre durante le gite) molto poco su ritratto. grazie a tutti Matteo |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 23:48
ciao matteo e benvenuto su juza ,la differenza? io possiedo una canon 6d ma però ti parlo in modo onesto: sono 2 macchine moolto valide i 4mp non fanno la differenza già bastano 12mp pensa te poi oggi c'è sta mania dei millamilamegapixel che onestamente non sono necessari , la questione è: vai in negozio e guarda quella che più ti calza ovvero il feeling. dopodiche non ti fare pare mentali perché altrimenti non compri più nulla in quanto ti incasini . buona scelta |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 1:08
Io ci ho perso mesi a scegliere quale tra le due comprare: alla fine ho scelto canon per comodità del corpo e raffica, oltre che la possibilità di mettere magic lantern. Qualunque delle due tu prenda cadi in piedi. I 4mpx non cambiano nulla. Provale e vedi con quale ti trovi meglio. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 7:44
Terrei in seria considerazione una macchina come la Pentax K-3, ottima reflex, stesso budget, ma corpo decisamente migliore. Ho avuto una K-5 II ed era straordinaria. Con la K-3 hanno migliorato ancora di più le prestazioni, anche per il reparto video. Riguardo le 2 macchine da te citate punterei sulla 70D. Immagino tu non abbia già delle ottiche, altrimenti la scelta penderebbe su un marchio piuttosto che sull'altro. Eviterei Pentax solo se hai delle mega esigenze ad acquistare tantissime ottiche, visto che di ottiche Penax usate ce ne sono pochissime, mentre di Canon e Nikon ne trovi a volontà. Se le tue intenzioni sono, invece, di avere poche ottiche, ma buone, acquistarle nuove o armarsi di pazienza ed attendere qualcosa di usato, allora la K-3 non scartarla, anzi, è un corpo macchina ottimo per quello che costa e montandoci su ottiche Pentax serie Limited le grandi soddisfazioni sono assicurate. Ripeto, se poi hai esigenze enormi esigenze di ottiche, a 360°, soprattutto nel trovarle usate, allora vai di Canon o Nikon. Tra la 70D e la D7100, dovendo partire da zero, quindi se non hai già un parco ottiche, io opterei per la 70D. La Nikon ha probabilmente un leggero punto a favore sulla qualità delle immagini (così dicono alcune recensioni) poi, come sempre, tutto dipende dalle ottiche che utilizzerai. Non posso darti un giudizio sulla D7100 perchè non ho mai avuto modo di provarla. Personalmente ho scelto la 70D, acquistata qualche giorno fa, visto che avevo già delle ottiche Canon (oltre al fatto che prediligo Canon). Quando l'ho provata (per un paio di giorni), prima dell'acquisto, mi aveva subito convinto, in tutto, poi con ottiche Canon serie L direi che è qualcosa di straordinario (nel mondo delle APS-C). Buona scelta. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 9:47
Se e' la tua prima reflex (deduco di si visto che non parli di ottiche in tuo possesso) provale bene, possibilmente da accese ma anche solo come ti cadono in mano. Sulla carta la Nikon ha un leggero vantaggio sulla qualita' di immagine vista l'assenza del filtro anti-aliasing, ma come giá ti hanno detto la differenza la fanno le lenti. Se il budget e' al limite tieni in considerazione le generazioni precedenti che si trovano ancora nuove: canon 60D e Nikon d7000. Sono ancora ottime macchine e se devi ancora prendere flash, batteria di riserva, treppiedi, borsa, scheda di memoria veloce, oltre ovviamente a buone ottiche, il budget finisce in fretta. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 9:51
Se pensi di usare molto il live view e la parte video vai di 70D, per il resto D7100 tutta la vita. Come ti hanno suggerito prova l'ergonomia, buona in entrambe, ma differente. La raffica non è scarsa se si usa la scheda giusta e le funzioni che implementeresti sulla canon con Magic Lantern sono già nel software della D7100. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 10:27
Spulcia anche i menu, guarda la configurazione dei tasti e prendile in mano, poi scegli. Non ha assolutamente senso scegliere un marchio o l'altro a seconda delle funzionalità che ha un corpo macchina, negli anni quello lo si cambia. Guarda piuttosto le ottiche, i prezzi di quelle che ti interessano e soprattutto la qualità. |
user5755 | inviato il 18 Luglio 2014 ore 11:39
feeling...... il feeling è la parola giusta nella scelta. Entrambe ottime fotocamere, lo scegliere l'una o l'altra non ti rende migliore o in grado di fare foto più belle perchè le foto dovrai farle tu ed anche postprodurle a dovere. Il mio suggerimento è di andare in un punto vendita che le ha entrambe, chiedi di visionarle, non ascoltare il venditore, impugnale ad occhi chiusi. Quella che più senti meglio sarà quella giusta........ feeling, dicesi feeling. Ottiche non ottiche, altro argomento, in questo settore come spendi mangi. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 12:47
grazie a tutti!!!!!! gentilissimi. alcune precisazioni, così magari riusciamo a inquadrare meglio le mia richieste. non è la mia prima reflex.....vengo da 15 anni di Nikon (prima analogica poi d7000) preceduti da circa 7 anni con una storica Canon A1(abbandonata solo per il blocco di una ghiera divenuta introvabile) ma, causa furto non posseggo più nulla. quindi pur abituato a handling, ergonomia e software Nikon un eventuale cambio, se motivato non mi spaventa eccessivamente. dovendo ricominciare da capo, su tutto, mi sono fatto alcune domande, tra cui se fosse più interessante la tecnologia dual pixel di Canon o i sensori superdensi di pixel di Nikon, siccome nel vostro bellissimo sito ho letto spesso commenti di professionisti dotati di entrambe i Brand, pensavo di poter avere info su confrotni diretti! ovviamente se possibile. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 15:26
La tecnologia dual pixel è veramente utile solo nei video. I sensori iperdensi di nikon, ma anche quelli di canon, rendono bene se vengono montate ottiche di alto livello, altrimenti fa poca differenza avere 16mpx o 24mpx. Le differenze che forse dovresti guardare dovrebbero essere oltre che a livello di impugnatura e software, anche a livello di AF, raffica, doppio slot sd, wifi e gps, uscita microfono e cuffie se fai video e anche la qualità degli accessori da abbinarci, ad esempio i flash. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 15:48
Be, se giá hai avuto Nikon, tra l'altro una molto simile alla d7100, sai giá cosa aspettarti come ergonomia, menu, comandi, software ecc. Il dual pixel di Canon serve solo per i video come ti hanno detto, per quanto riguarda i tanti, troppi MPixel, che ci piaccia o no la tendenza e' questa. Vedi giá che il nuovo sensore della 70D e' giá più denso dello "storico" sensore da 18MPixel della 60D e parenti. Nikon cambia tecnologia più spesso non producendo in proprio i sensori per cui la corsa alla risoluzione e' più accelerata. A questo punto potresti chiederti cosa non andava nella d7000 che potresti trovare su altri modelli, visto che potresti anche puntare a un buon usato avendo giá le conoscenze per sceglierlo. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 16:16
Anche io mi associo con chi, prima di me, ti ha consigliato di andarle a provare in negozio per un confronto diretto di quella che è l'ergonomia del corpo, poi sta a te decidere, io alla fine ho optato per la canon, non solo per il dual pixel, che lo trovo sensazionale nel live view, ma anche per una serie di accorgimenti come il wifi e lo schermo orientabile nonché touch... :-)(prima avevo una 600d che avevo scelto proprio per la semplicità del menù ed il feeling). |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 16:28
Molto belle entrambe, ma alla fine ho scelto la 70D. Ottimo acquisto. Sono entrambe due bei prodotti, valuta quale è più vicino alle tue esigenze (ergonomia, ottiche, funzioni, etc.) e, in entrambi i casi, cascheresti bene! |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 16:46
Sempre lo stesso discorso, analizzare tutto il sistema soprattutto per le ottiche. Poi guardando i generi che ti interessano potrei consigliarti di guardare il mondo mirrorless in montagna e nelle gite ne avresti sicuro beneficio se le ottiche ti bastano. Però non vorrei andare offtopic. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 17:17
E pensare al full frame visto che non sei alle prime armi ed è già una passione radicata? Una d 600 o una 6 d ti farebbero fare un bel salto di qualità senza spendere molto di più per come la vedo io... Personalmente tutti questi sensori ultra densi non mi piacciono e sono inutili visto che bisogna avere lenti di livello altissimo per sfruttarli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |