| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:12
Ciao a tutti, in agosto vorrei fare un paio trekking fotografici sull'appennino Tosco-Emiliano... Chi mi consiglia degli itinerari meritevoli? ^^ |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 13:00
nessuno che va a fotografare in appennino? |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 20:23
ciao! io spesso e volentieri vado al Corno alle scale! molto bello dal punto di vista paesaggistico! sempre in quella zona c'è un bel giro per le cascate del Dardagna e il santuario di Madonna dell'Acero. Ti lascio un link utile www.parks.it/parco.corno.scale/index.php |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 14:47
ciao, zona Fanano puoi andare a capanno tassoni da cui partono molti sentieri (croce arcana, lago pratignano, lago scafaiolo, puoi arrivare anche al corno) oppure ai taburri sopra fellicarolo da cui partono sentieri per libro aperto / cimone (e prima di arrivare ci sono le cascate del doccione); oppure vai al lago della ninfa da in fondo al parcheggio mi sembra che parta il sentiero che sale in vetta al cimone. Conosco poco la zona di fiumalbo, solo al lago santo ci sono stato, ho letto pero' che ci sono bei sentieri che vanno fino in cima al giovo ed al nuda. Però ti consiglio di acquistare guide aggiornate, i sentieri che ti ho scritto e' da tempo che non li frequento (tranne capanno tassoni/croce arcana e lago pratignano a cui ci arrivi anche con l'auto). |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 14:55
Qualche hanno fa ho fatto Cimone-Corno, ma è abbastanza impegnativo e, a meno di non tornare indietro a piedi, serve qualcuno che ti recuperi al Corno. Per quanto riguarda il Corno un bel giretto di una giornata è: Cavone, Valle del Silenzio, *, Croce del Corno, Strofinatoio, Lago Scaffaiolo, Polle, Cavone. * = dalla Valle del Silenzio di sono due modi per salire alla Croce, uno più semplice, sulla destra che prende poi le piste oppure si salle alla Nuda e si fanno i Balzi dell'Ora, quest'ultimo passaggio è molto bello, ma è segnalato come EE (Escursionista Esperto) in quanto abbastanza esposto. Altri percorsi come la Via dei Signori, sono molto più tranquilli, ma meno fotografici in quanto completamente nel bosco. Per info sui sentieri puoi guardare anche qui: servizimoka.regione.emilia-romagna.it/appFlex/sentieriweb.html Per vedere qualche scatto il Parco del Corno alle Scale ha la scheda nell'area Destinazioni oppure puoi dare un'occhiata nelle mie gallerie di paesaggio. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 14:59
Sicuramente più bello il versante modenese...se non altro per la minore presenza umana. Il versante che preferisco è quello compreso tra il monte Libro Aperto e Cima Tauffi con il crinale un pelo più rupsnate rispetto a quello sopra capnno tassaoni o sopra il lago del Covone. Come ti hanno detto a me personalmente piace molto la cascata del doccione. Una spettacolare placca inclinata su cui scorre il fiume, quando c'è acqua è spettacolare (Fai eventualmente attenzione sui lastroni obliqui, mi raccomando). Certo un salto alle cascate del Dardagna va fatto anche se in estate la portata d'acqua dimnuisce parecchio e si perde in spettacolarità. Purtroppo ti avviso che visto le altezze non troppo elevate e il forte soleggiamento spesso ti troverai a scattare con una luce molto forte e quindi con contrasti molto accentuati. Inoltre ho sempre riscontrato una forte presenza di umidità nell'aria per via della persistente cappa presente nella pianura padana e che inevitabilmente influisce molto sull'ambiente. Per farla breve torverai sempre quella luce azzurrognole che ti faranno perdere nitidezza allo scatto e nenachè l'uso di polarizzatori e filtri Uv migliora di molto la situazione. Le occasioni migliori, chiaramente, si avranno al mattino prestissimo o nel tardo pomeriggio o sera. Troverai comunque molti fiori, mentre il lago di pratignano dovrebbe essere quasi secco o ormai molto limaccioso. Comunque può eventualmente tornarti utile questo link: servizimoka.regione.emilia-romagna.it/appFlex/sentieriweb.html ciao Stefano |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 15:19
“ il lago di pratignano dovrebbe essere quasi secco o ormai molto limaccioso. „ : di solito è così a luglio/agosto ma tieni presente l'estate anomala...ci sono stato di sfuggita domenica pomeriggio tardi e di acqua ve ne e' ancora tanta, pochissima gente (4 incontrate ma erano le 18.30 oramai tutti erano andati via) , cavalli liberi vicino al lago ed un cervo che ci ha attraversato la strada oltre il bosco alla dx del lago...ed innumerevoli funghi al limitare del bosco in tutti i lati dove non passano tante persone. Poi da li è bellissimo il cimone al tramonto controsole. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:46
@merlez alle cascate della Dardagna ci sono stato il mese scorso, e devo dire che son molto belle da fotografare, poi son salito sul monte Nuda. il corno mi ispirava parecchio ma mi hanno detto che hanno tolto la cordata sul sentiero per salire quindi risulta molto impegnativo, specie se si ha addosso attrezzatura delicata... quand'è l'ultima volta che ci sei andato? @campos85 ma sul cimone si può arrivare fino in vetta? non c'è una recinzione per una base? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:49
Per andare al corno puoi passare dal lago scaffaiolo (sentiero facilissimo) e no, sul cimone non c'è più recinzioni |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 14:55
Se dalla Nuda vuoi salire alla Croce del Corno devi fare i Balzi dell'ora, sentiero EE, la "cordata" è ormai sparita da 10/15 anni, ma si fa bene con qualunque attrezzatura, ha solo alcuni tratti un po' esposti. Confermo l'assenza di recinzioni per salire al Cimone. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 14:59
Sulla vetta del cimone c'è la stazione meteo, quindi in vetta, vista a parte, non è che sembra di essere in un ambiente troppo montano. Per andare al corno dai balzi dell'ora non c'è il cavo ciononostante è sentiero fattibile con le dovute accortezze ma niente di trascendentale se si è un minimo pratici e non si soffre di vertigini. E' un Sentiero segnato e abbastanza breve nel tratto più complicato. Per complicato si intende un pò più ripido e con qualche tratto esposto, infatti è segnato EE, per escursionisti esperti. Altrimenti si può fare il giro dallo scaffaiolo fino al passo dello strofinatoio e da qui in vetta. Oppure puoi optare per quello che dalla valle dei silenzi salendo sulla destra arriva alla base dell'impianto di risalita e da lì per il morbido declivio si arriva alla croce. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:26
io sono di parte: Appennino Reggiano! |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:28
Effettivamente l'appennino reggiano è più selvaggio e meno conosciuto! |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:35
Ciao, Forlì ... Santa Sofia ... rifugio la Burraia ... cammini cammini arrivi alle sorgenti dell'Arno sul Monte Falterona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |