RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto panoramiche







avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 17:18

Ciao, sto cercando di capire come ottenere delle belle foto panoramiche, ossia quelle ottenute con l'unione di 3-4-5 foto. Ho googlato un pò, ma per lo più ho trovato info generiche, di sicuro serve un cavalletto affinche siano tutte sullo stesso asse, ma poi lo spostamento in base a che rapporto và effettuato per restare con la stessa luce... qualche consiglio mi sarebbe utile, vi ringarzio.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 18:53

Ci sono guide molto precise e raffinate sull'argomento, dipende anche da quanto vuoi entrare nel dettaglio e quanto preciso vuoi che si il tuo risultato. Io spesso faccio pano anche a mano libera (con un po' d'attenzione), ma per fare un buon lavoro, ti servirebbero:
- cavalletto con testa 3D (QTVR), base pano a 360° o simili, o almeno una slitta mobile per impostare il punto nodale dell'obiettivo al centro dell'asse di rotazione (per avere sempre la stessa prospettiva in ogni immagine ed evitare errori di fusione) - qua a seconda che la testa supporti o meno anche l'inclinazione sull'asse verticale, potrai fare pano sferiche o solo cilindriche -
- obiettivo grandangolare (ma anche tele, perchè no), possibilmente poco distorto (ma anche i fisheye possono essere utilizzati per alcune pano), la cui focale determinerà il numero di scatti da effettuare e di quale angolo dovrai ruotare la fotocamera. Ci sono tabelle apposite per calcolare il numero e la cadenza delle foto da effettuare a seconda di focale e formato.
- un software di fusione come PT Gui pro o simili.

Per la tecnica credo ci sarebbe da parlare per ore e sicuramente c'è chi ne sa più di me.. questa è solo un'introduzione base.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 20:18

Forum completo, non so come sei messo con l'inglese, ma qui trovi molto

www.panoguide.com/;jsessionid=D52B95524E8411B4B1909A017A2B825D

Fabio

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 1:25

Puoi dare un occhio anche qui:
www.marcostucchi.com/Articoli/Tecniche/introduzione.html
se scorri in fondo trovi gli articoli...il bravo Marco è sempre preciso nelle spiegazioni!
Lì si parla di fotografia immersiva, ma la base per lo scatto è sempre quella.
Poi, come ti ha già detto Anext, dipende da quanto vuoi essere preciso...
Le regole principali sono:
- scattare ruotanto la fotocamera attorno al punto nodale dell'ottica
- utilizzare la stessa esposizione e bilanciamento del bianco per tutte le pose
- avere almeno il 30% di sovrapposizione fra uno scatto e il successivo
- affidarsi ad un buon programma per appiccicare le foto(per esempio PTGUI)
Lo spostamento fra uno scatto e l'altro dipende dalla focale utilizzata tenendo ovviamente conto del 30% di sovrapposizione.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 13:21

Quoto i consigli di Marcudes.

Oltre a PTGui ti consiglio anche Autopano Giga come programma per unire le immagini!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 13:55

Delle foto già decenti li puoi ottenere mettendo in manuale la macchina, esporre correttamente una foto, ruota cercando di mantenere lo stesso asse orizzontale e sovrapporre per circa 20% gli scatti, al massimo fai la sovrapposizione di tre scatti. Io in genere uso fare tre scatti in verticale usando un 17-40. Come programma uso panorama maker che fa tutto da solo. E' ovvio che se usi la macchina su treppiede ( io uso il manfrotto 410 junior a cremagliera ) puoi essere molto più preciso.
saluti
roberto

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 13:58

E poi una testa panoramica te la puoi anche costruire in casa o sfruttare accessori non pensati a tale scopo. Ad es, la mia Gitzo G1276M è una sfera decentrata che per puro caso fa ruotare la macchina in orizzontale attorno al nodale del 17-40L su 1D3.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 14:30

Come testa una valida soluzione se non vuoi dedicarti al "fai da te" è la Pano maxx; l'ho utilizzata in abbinata al 17-55 così da evitare eccessive distorsioni d'immagine e mi sono trovato bene!!

user5166
avatar
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 14:40

- scattare ruotanto la fotocamera attorno al punto nodale dell'ottica


'ndò sta???


PS
@Marcudes

davvero ottimi links!!!
www.marcostucchi.com/Link/index.html

Cool


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 16:17

grazie a tutti, appena faccio un paio di montaggi li posto.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:23

Chi mi ha preceduto ti ha già fornito preziose informazioni.
Come sempre ripeto bisogno bene identificare cosa si vuole ottenere, cosa si vuole proporre ed il budbet di spesa a disposizione.
Per un uniono di 4 immagini, anche alcune macchine fotografiche permettono di farlo direttamente "on-board"
Un pò di esperienza ed una pretesa di un risultato più che sufficiente, possono dare molte soddisfazioni.
Il discorso cambia drasticamente se la copertura deve essere sferica ovvero 360°x180° oppure una pano multi-res.
In questo caso, oltre che all'esperienza ed all'abilità maturata, anche l'attrezzatura può fare la differenza.
Come vedi ho usato il "condizionale"... può fare la differenza... poichè condizione necessaria è comunque una dose di esperienza molto robusta.

Un elemento necessario per perseguire la qualità è la testa panoramica. Senza questa risultati professionali non si possono ottenere!

La lente è un fattore importante. Chi mi conosce sa che in passato ho usato uso il fisheye, che mi ha dato grandi soddisfazioni, ma ora non più.
Poi fare sia sferiche che pano, sia lineari. La distorsione non è assolutamente un problema!

Diciamo che il mondo della fotografia panoramica ed immersiva (che certamente è di nicchia) necessità di una certa tecnica per ottenere buoni risultati, e di grande abilità per ottenere risultati professionali.
Ciao, Marco

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 8:43

Riporto in vita questo post per chiedere a Marco e a chi sa rispondermi una delucidazione.
Vorrei dedicarmi a qualche scatto di foto panosferiche per poi creare un'immagine tipo appunto quelle di Marco Stucchi, cioè quelle che ruotano a 360°
Vorrei sapere se i software PT Giu e Autopano sono solo software di montaggio (per intenderci come il semplicissimo Photostich di canon) oppure il risultato che ne esce è già la foto "ruotante"
Scusate i termini un po maccheronici...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 11:32

nessuno risponde? tutti in vacanza?Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:58

se chiedi a marco,,,lui e' il miglior preposto in corcolazione per queste foto,,,



l'unica cosa che aggiungo, e' che per unire 4 o 5 scatti ci si riesce anche senza cavalletto. se hai bisogno di fare una foto panoramica, scatti con una focale non troppo corta per ridurre al minimo la distorsione che non aiuta il montaggio dei frames, magari scatti in portrait cosi aumenti il campo inquadrato. ma lascio la parola ai piu esperti.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:30

io per fare questo tipo di foto uso un software chiamato Hugin, free e multipiattaforma ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me