| inviato il 16 Luglio 2014 ore 19:08
Salve a tutti, facendo paesaggi non mi dispiagerebbe un bel filtro dng...ma ora i dubbi. ho visto che ci sono anche circolari da montare sull'obiettivo ma francamente non sò quanto possano essere efficaci....più che altro per la composizione. a lastra per quanto riguarda questo filtro dovrebbe essere l'ideale. però per me i filtri a lastra sono arabo. non sò che montatura prendere, ne quali lastre ne su quale sito comprarli. anche perchè vedo che ce ne sono di varie dimensioni...100x100 100x150 ecc e francamente non sò che differenza faccia nell'uso pratico. le monterei sul 24mm fisso e al massimo sul 17-40 che tanto hanno lo stesso diametro 77mm grazie mille a tutti. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 19:35
Ciao.. Allora prima cosa ti serve un holder con anello adattatore wide per evitare la vignettatura. Sulla baia trovi quelli originali lee, o io per esempio ne ho preso un clone (su suggerimento di un altro utente qui su juza) dagli Stati Uniti, aspetti 10 giorni ma lo paghi 30 euro contro i 110 di quello li. Ovviamente l anello adattatore deve avere la misura del diametro della lente, 77mm per il 17-40, il 24 non so che diametro abbia. Successivamente ti servono delle lastrine, consiglio le kood, che mi aveva consigliato sempre lo stesso utente qui sul forum, e confermo che sono molto buone come prezzo e come qualità. Con una ventina di euro cadauna le prendi, sicuramente non sono all altezza dei lee ma non sono male, non creano dominanti come gli hitech. I filtri digradanti circolari? Secondo me una cavolata... Non capisco come possano funzionare meccanicamente parlando, le lastre le puoi muovere su o giù in base allo sfondo che hai ugelli li sevi muovere la reflex?? Boh... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:33
Io direi Z, se hai ff eviti vignettatura. Il P ha l holder + piccolo, monti filtri da 85mm se non erro, nello Z monti quelli da 100mm. Non ho provato il P su ff, ma ho letto che alcuni si lamentavo di vignettatura, e dal momento che io lo monto su un ultra wide ho preferito stare + "larga" possibile per evitare di usare una lente da 16mm a 20mm. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:35
www.ebay.it/itm/331230911887?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1 Questo e quello che ho preso io, incluso anello adattatore wide per grandangolo (scegli tu la dimensione). In quelli che hai linkato tu mi sembra non sia compreso l anello che avresti da prendere poi a parte. Io ho preferito "risparmiare" sull holder che è comunque buono, e spendere per i filtri. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:09
le lastre sono quelle..l holder potrebbe andar bene, però non scrive se l'anello è wide o no. la differenza è che gli anelli wide dovrebbero essere estrenamente più "larghi", quindi eviti il problema vignettatura con l'holder... però prova a chiedere magari al rivenditore, se è per grandangoli.. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:10
ah dimnticavo, se lo usi su pasc non farti problemi di wide o non wide.. è su ff che potrebbe sorgere il problema, con focali molto spinte.. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:17
io infatti lo monterei su ff. grazie mille, in caso per non correre rischi prendo quello che m'hai consigliato te dall'america |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:27
Seguo anche io visto che questo discorso dei filtri l'ho seguito più di una volta ma senza mai arrivare fino in fondo... Una domanda...ma poi le gradazioni dei filtri come vanno?ho visto che ci sono soft grado, harx ecc Quali sono i principali? Intendo quelli che poi all'atto pratico si usano più spesso.. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:32
sofr, hard, reverse, e nd solidi... dipende tutto quello che devi fotografare.. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:48
io principalmente fotograferei in montagna, ma con il set che mi hai consigliato non credo di avere problemi dato che ci sono diverse intesità. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 16:20
in montagna si usano di solito i soft, perchè gli hard hanno lo stacco più netto e andrebbero bene al mare dove all'orizzonte hai solo una linea.. comunque provati oggi gli hood, devo dire che son veramente ottimi..l'unica dominante che hanno è un leggero blu facilmente correggibile in LR. sono in resina, a differenza dei Lee che sono in vetro e questo credo giustifichi anche la differenza di prezzo.. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 18:01
Per hd883. Visto che seguo l'argomento,per uno che vuole avvitarci il polarizzatore, come deve fare . Anzi dove viene avvitato? Deduco che chi utilizza un 16-35 su full-frame, la scelta migliore sono i filtri da 100? Ma i filtri da 150 dove si usano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |